un po ...quelle a filo ma sembra un cicles , dopo 2 giorni si allenta ( e consumandosi si indurisce ) , invece sui jtd Doblo' con pompetta a olio non c'e' verso ,ancora peggioPerchè non è regolabile il pedale?
si puzza,ma mi sembra sia quasi uguale a gli altri olii che ho usato per trasmissioni,tipo quello per il trattore,quello per il motozzappa ecc a differenza dell'olio motore.in teoria e' un sintetico 100% , in realta puzza troppo di zolfo per essere puro ( prova a odorarlo vedi che differenza c'e' con gli altri sint ) comunque anche se non fosse purissimo e un buon sintetico vai tranquillo
ps. la frizione dello Strada avrai notato che stacca quasi vicino al tappetino ( molto in basso ) questo fa si che se non premi più che bene la frizione, ( che e' una Valeo ) ti grattano un po le marce indipendentemente dall'olio
questo tipo di frizioni da consumate non slittano mai piùttosto quasi non staccano più ( devi quasi sfondare il tappetino )
quando rimonti la valeo ( che ti consiglio ) vedrai che stacca di nuovo bassa non puoi farci niente
Beh adesso vogliamo la foto della motozzappa però!
con tutta sta attesa spero almeno che sia un Lamborghini ( agricolo)
se ho letto bene è un "lombardini".Ma va la sarà un goldoni:lol:
No , la Valeo fa buoni prodottisi puzza,ma mi sembra sia quasi uguale a gli altri olii che ho usato per trasmissioni,tipo quello per il trattore,quello per il motozzappa ecc a differenza dell'olio motore.
la frizione infatti stacca in basso,ma è proprio un "difetto" della valeo?
devo correggermi,il pedale tocca proprio contro il tappetino,un altro po' lo sfondo per schiacciarlo.
sai mica dove si trova il tappo per riempire l'olio del cambio dello strada? ho smontato mezza macchina ma non lo trovo.
stef io la lombardini non l'ho mai sentita![]()
Hahaha lo conosco molto bene l'EperPer curiosità son andato a vedere il sito, ho visto che aveva anche l'Alfa e nei ricambi son andato a guardare la 75; non ci crederai, ma in una delle 2 foto iniziali, c'è il primo piano della plancia optoelettronica della 90 (che tra l'altro non è nemmeno nell'elenco dei modelli per i quali ci sono notizie sui ricambi); se la vede Alfa4ever, sviene.
Ma andiamo avanti, apri l'Alfa75 a 4 cilindri e ti salta fuori la silhouette della 155 con l'albero di trasmissione che arriva dietro; mi sa di aver a che fare con qualche mondo parallelo!
E chettefrega che tanto sei già passato ad altro...o forse stai già meditando il grande ritorno :roargh:Mercedes cinese ? :arg:uke:domani mattina guardo fuori dalla finestra....magari vedo una vacca che vola
Beh le MB sono costruite in tutto il mondoMercedes cinese ? :arg:uke:domani mattina guardo fuori dalla finestra....magari vedo una vacca che vola