Quale olio trasmissione ?
Posto qui alcune informazioni inerenti all'olio della trasmissione (cambio e differenziale)
Perche' il moto venga inviato dall motore alle ruote , e stata creata una scatola contenente una cascata di ingranaggi ,chiamata scatola cambio;
se abbiamo il motore e la trazione anteriori la scatola cambio contiene anche il differenziale, se abbiamo il motore davanti e la trazione dietro il differenziale e separato dal cambio e sistemato tra' le ruote dietro
Il differenziale si puo anche chiamare ponte o (coppia ipoide
quando e separato dalla scatola cambio ed e sistemato tra le ruote dietro)
L'olio per trasmissioni e' sistemato all'interno delle scatole cambio
oppure all ' interno delle scatole cambio e differenziale
il suo compito e' quello di interporsi tra le dentature degli ingranaggi
affinche gli acciai non vengano in contatto tra di loro
L'OLIO PER CAMBI MANUALI HA UNA SCALA SAE DIVERSA DALL?OLIO MOTORE?
Si e stata fatta cosi' per evitare confusione ,tra i più usati :
85w95 (minerale ) , 80w90(minerale) 75w90 (quasi sempre sintetici )75w85 (sia Sintetici che semi) 75w80 (sia sintetici che semi )
ESISTE UN LIVELLO DI QUALITA DIFFERENTE ?
Lolio per cambi e denominato in GL a seconda della sua funzione gl3,gl4,gl5
tuttavia più che di qualita' e più appropriato parlare di mansione in quanto sono tutti e 3
molto diversi gli uni dagli altri.Qualunque sia la gradazione
Il gl3 ha un indice di carico molto basso , ma ha una corrosivita pari a 0
il gl4 ha un indice di carico più alto ,ma una corrosivita bassa
il gl5 ha un indice di carico altissimo , ma e molto aggressivo nei confronti dei metalli
DOVE USO IL GL3?
Posso usare il gl3 in quei cambi privi di differenziale interno (i differenziali hanno uno sforzo notevole)
in un cambio di un vecchio camion aspirato , specie se ho i sincronizzatori in lega di bronzo
(molto vulnerabili alla corrosione )
IL GL4 ?
Il gl4 e utilizzato nei cambi più caricati ,o con differenziale interno questi oli sono compatibili
con i sincronizzatori in bronzo
IL GL 4+ ? questi nuovi oli hanno un eccellente codice di carico e una corrosivita' come fossero dei gl4
IL GL5 ?
Il gl5 si puo solo usare nei cambi con o senza differenziale interno ma i sincronizzatori devono essere di acciaio al cromo, quelli in bronzo si deteriorano in pochi mesi
i differenziali esterni (o ponti , o coppia ipoide ) possono usare solo gl5
Come per l'olio motore la capacita di un olio per trasmissioni di tenere separati 2 acciai
proviene da 3 fattori
1 viscosita' con più e' viscoso l'olio e con più e spesso il meato (il meato e' la pellicola che separa i 2 acciai)quindi la viscosita' influisce sul codice di carico
2 base :se e' un sintetico si puo' usare un meato anche più fine perche' il meato sintetico e più robusto
3 additivazione : la carica ep ( Extreme pression ) si ottiene con additivi a base di zolfo
fosforo e cloro , ma come gia detto additivare molto un lubrificante lo rende più corrosivo
Da questo si deduce che un fullsint e meno corrosivo (perche necessita di meno additivi)
e volendo più fluido ( perche' il meato anche se più sottile regge lostesso)
in oltre i lubrificanti molto additivati (minerali) hanno la problematica che per iniziare a separare i metalli hanno bisogno di iniziare lo sfregamento inquanto da fermi fanno un leggero effetto colla , in pratica e come spingere un mobile da un pavimento ruvido a uno liscio bagnato ,subito fa più atrito poi va
invece i fulsint non hanno bisogno di spunto per iniziare la curvatura di caduta dell'atrito ;
infatti sui grossi camion da cava che spuntano da fermi con tantissime tonnellate di sforzo
in bassi giri ed alto momento (per alto momento si intende che la corona gira cosi piano che per un bel po sforzano solo 2 o 3 denti )sono vivamente consigliati i fullsint
HO VISTO AL SUPERMERCATO IL 75w90 GL4/GL5 DOVE LO POSSO USARE?
Dove vuoi i 75w90 gl4/gl5 sono lubrificanti con formule molto costose
anno le capacita' dei gl5 e la bassa corrosivita' dei gl4
POSSO USARE L'ATF SUL CAMBIO MANUALE? COSA C'E' DI DIVERSO?
Ogni cambio ha una nota costruttiva : dimensione e inclinazione della dentatura , composizione e rigatura dei sincronizzatori
Mercedes ,Volvo ,Ford , su alcuni loro cambi manuali prevedono l'atf
l'atf e un fluido (nato per i cambi automatici tradizionali)che presenta 2 pregi : non gela (quindi e' molto consigliato nei climi freddi) e assorbe poca potenza al motore.
Tuttavia presenta gli inconvenienti di un innesto non sempre morbido
e se la dentatura non e' appropriata rumorosita'.Latf e colorato spesso di rosso per non essere confuso
POSSO USARE OLIO PER CAMBIO NEL CAMBIO AUTOMATICO DOVE PRESCRITTO L'ATF?
No mai neanche si puo metterlo e poi toglierlo senza usare l'auto
CHE OLIO DEVO METTERE NEL MIO CAMBIO AUTOMATICO?
Esistono 4 tipi di cambi automatici :
Tradizionale a convertitore , il convertitore e composto da 2 giranti che funzionano da frizione una e attaccata al motore e trascina l'altra attaccata alla trasmissione ,questo cambio ha il pregio di essere molto
fluido nel funzionamento e il difetto di aumentare un po i consumi.
Per questo cambio si deve usare l'atf dexron2 o meglio dexron3 (il 3 a un codice di carico leggermente migliore e una migliore stabilita' alle alte temperature)
CVT a variazione continua ( come gli scooter ) ci sono una cinghia in tasselli metallici , e 2 pulegge spaccate che variano continuamente il rapporto tra motore e ruote
Per questa trasmissione ci va un olio appositamente additivato che lubrifica ma in sfregamento ha un effetto colla ; ad es Tutela cvt Universal
Robottizzato , deriva da un cambio normale ma degli attuatori eletroidraulici che in base a un programma , muovono le marce e schiacciano la frizione automaticamente
in questo cambio ci vuole normale olio per cambi (es 75w80gl5)
gli attuatori anno una vaschetta che contiene circa 1/2 kg di Dexron 3
questo cambio ha il pregio di contenere i consumi
Doppia frizione : e un evoluzione del robottizzato ma ha innesti molto piu' veloci
OGNI QUANTO DEVO CAMBIARE L'OLIO AL CAMBIO MANUALE ?
Qualche casa dice mai , quacunaltro ogni 80000 km ,io ho notato che dopo
50000 km l'olio comincia a imbrunirsi per microframmento e per preservare i sincronizzatori lo sostituisco (ogni 50000 appunto)
E IL DIFFERENZIALE ?
idem l'ideale ogni 50000 ( anche perche' ne contiene poco di olio)
E IL CAMBIO AUTOMATICO
sempre ogni 50000 molti cambi con convertitore hanno anche da sostituire un filtro
Ricordiamoci che anche se abbiamo il cambio automatico a convertitore
nel differenziale ( che e' separato )ci va olio 75w90gl5
In oltre se abbiamo un cambio con slittamento limitato meccanicamente
ci va si un 75w90 ma additivato LSD
( Che non e' l'aditivo a base di droga ) LOL
Posto qui alcune informazioni inerenti all'olio della trasmissione (cambio e differenziale)
Perche' il moto venga inviato dall motore alle ruote , e stata creata una scatola contenente una cascata di ingranaggi ,chiamata scatola cambio;
se abbiamo il motore e la trazione anteriori la scatola cambio contiene anche il differenziale, se abbiamo il motore davanti e la trazione dietro il differenziale e separato dal cambio e sistemato tra' le ruote dietro
Il differenziale si puo anche chiamare ponte o (coppia ipoide
quando e separato dalla scatola cambio ed e sistemato tra le ruote dietro)
L'olio per trasmissioni e' sistemato all'interno delle scatole cambio
oppure all ' interno delle scatole cambio e differenziale
il suo compito e' quello di interporsi tra le dentature degli ingranaggi
affinche gli acciai non vengano in contatto tra di loro
L'OLIO PER CAMBI MANUALI HA UNA SCALA SAE DIVERSA DALL?OLIO MOTORE?
Si e stata fatta cosi' per evitare confusione ,tra i più usati :
85w95 (minerale ) , 80w90(minerale) 75w90 (quasi sempre sintetici )75w85 (sia Sintetici che semi) 75w80 (sia sintetici che semi )
ESISTE UN LIVELLO DI QUALITA DIFFERENTE ?
Lolio per cambi e denominato in GL a seconda della sua funzione gl3,gl4,gl5
tuttavia più che di qualita' e più appropriato parlare di mansione in quanto sono tutti e 3
molto diversi gli uni dagli altri.Qualunque sia la gradazione
Il gl3 ha un indice di carico molto basso , ma ha una corrosivita pari a 0
il gl4 ha un indice di carico più alto ,ma una corrosivita bassa
il gl5 ha un indice di carico altissimo , ma e molto aggressivo nei confronti dei metalli
DOVE USO IL GL3?
Posso usare il gl3 in quei cambi privi di differenziale interno (i differenziali hanno uno sforzo notevole)
in un cambio di un vecchio camion aspirato , specie se ho i sincronizzatori in lega di bronzo
(molto vulnerabili alla corrosione )
IL GL4 ?
Il gl4 e utilizzato nei cambi più caricati ,o con differenziale interno questi oli sono compatibili
con i sincronizzatori in bronzo
IL GL 4+ ? questi nuovi oli hanno un eccellente codice di carico e una corrosivita' come fossero dei gl4
IL GL5 ?
Il gl5 si puo solo usare nei cambi con o senza differenziale interno ma i sincronizzatori devono essere di acciaio al cromo, quelli in bronzo si deteriorano in pochi mesi
i differenziali esterni (o ponti , o coppia ipoide ) possono usare solo gl5
Come per l'olio motore la capacita di un olio per trasmissioni di tenere separati 2 acciai
proviene da 3 fattori
1 viscosita' con più e' viscoso l'olio e con più e spesso il meato (il meato e' la pellicola che separa i 2 acciai)quindi la viscosita' influisce sul codice di carico
2 base :se e' un sintetico si puo' usare un meato anche più fine perche' il meato sintetico e più robusto
3 additivazione : la carica ep ( Extreme pression ) si ottiene con additivi a base di zolfo
fosforo e cloro , ma come gia detto additivare molto un lubrificante lo rende più corrosivo
Da questo si deduce che un fullsint e meno corrosivo (perche necessita di meno additivi)
e volendo più fluido ( perche' il meato anche se più sottile regge lostesso)
in oltre i lubrificanti molto additivati (minerali) hanno la problematica che per iniziare a separare i metalli hanno bisogno di iniziare lo sfregamento inquanto da fermi fanno un leggero effetto colla , in pratica e come spingere un mobile da un pavimento ruvido a uno liscio bagnato ,subito fa più atrito poi va
invece i fulsint non hanno bisogno di spunto per iniziare la curvatura di caduta dell'atrito ;
infatti sui grossi camion da cava che spuntano da fermi con tantissime tonnellate di sforzo
in bassi giri ed alto momento (per alto momento si intende che la corona gira cosi piano che per un bel po sforzano solo 2 o 3 denti )sono vivamente consigliati i fullsint
HO VISTO AL SUPERMERCATO IL 75w90 GL4/GL5 DOVE LO POSSO USARE?
Dove vuoi i 75w90 gl4/gl5 sono lubrificanti con formule molto costose
anno le capacita' dei gl5 e la bassa corrosivita' dei gl4
POSSO USARE L'ATF SUL CAMBIO MANUALE? COSA C'E' DI DIVERSO?
Ogni cambio ha una nota costruttiva : dimensione e inclinazione della dentatura , composizione e rigatura dei sincronizzatori
Mercedes ,Volvo ,Ford , su alcuni loro cambi manuali prevedono l'atf
l'atf e un fluido (nato per i cambi automatici tradizionali)che presenta 2 pregi : non gela (quindi e' molto consigliato nei climi freddi) e assorbe poca potenza al motore.
Tuttavia presenta gli inconvenienti di un innesto non sempre morbido
e se la dentatura non e' appropriata rumorosita'.Latf e colorato spesso di rosso per non essere confuso
POSSO USARE OLIO PER CAMBIO NEL CAMBIO AUTOMATICO DOVE PRESCRITTO L'ATF?
No mai neanche si puo metterlo e poi toglierlo senza usare l'auto
CHE OLIO DEVO METTERE NEL MIO CAMBIO AUTOMATICO?
Esistono 4 tipi di cambi automatici :
Tradizionale a convertitore , il convertitore e composto da 2 giranti che funzionano da frizione una e attaccata al motore e trascina l'altra attaccata alla trasmissione ,questo cambio ha il pregio di essere molto
fluido nel funzionamento e il difetto di aumentare un po i consumi.
Per questo cambio si deve usare l'atf dexron2 o meglio dexron3 (il 3 a un codice di carico leggermente migliore e una migliore stabilita' alle alte temperature)
CVT a variazione continua ( come gli scooter ) ci sono una cinghia in tasselli metallici , e 2 pulegge spaccate che variano continuamente il rapporto tra motore e ruote
Per questa trasmissione ci va un olio appositamente additivato che lubrifica ma in sfregamento ha un effetto colla ; ad es Tutela cvt Universal
Robottizzato , deriva da un cambio normale ma degli attuatori eletroidraulici che in base a un programma , muovono le marce e schiacciano la frizione automaticamente
in questo cambio ci vuole normale olio per cambi (es 75w80gl5)
gli attuatori anno una vaschetta che contiene circa 1/2 kg di Dexron 3
questo cambio ha il pregio di contenere i consumi
Doppia frizione : e un evoluzione del robottizzato ma ha innesti molto piu' veloci
OGNI QUANTO DEVO CAMBIARE L'OLIO AL CAMBIO MANUALE ?
Qualche casa dice mai , quacunaltro ogni 80000 km ,io ho notato che dopo
50000 km l'olio comincia a imbrunirsi per microframmento e per preservare i sincronizzatori lo sostituisco (ogni 50000 appunto)
E IL DIFFERENZIALE ?
idem l'ideale ogni 50000 ( anche perche' ne contiene poco di olio)
E IL CAMBIO AUTOMATICO
sempre ogni 50000 molti cambi con convertitore hanno anche da sostituire un filtro
Ricordiamoci che anche se abbiamo il cambio automatico a convertitore
nel differenziale ( che e' separato )ci va olio 75w90gl5
In oltre se abbiamo un cambio con slittamento limitato meccanicamente
ci va si un 75w90 ma additivato LSD
( Che non e' l'aditivo a base di droga ) LOL
Ultima modifica: