Isetta salva BMW

La 500 e la 2cv costano uno sproposito .... meglio indirizzarsi sulle 126 (non la Bis però) /Panda 30 e sulle Dyane, costano meno e son meglio in molte cose.
Se dovessi dire un'auto di piccole dimensioni di mio interesse e non recente (anche se come motore è tutta un'altra cosa) è l'A112.
 
La 126 non mi ha mai fatto simpatia. La panda 30 c'era una versione bicolore che mi piaceva...
L'A112 bellissima...abarth ancora meglio.
2cv e dyane sempre tra le mitiche come 500.
Non è tanto piccola ma a me piace anche la prima R5...per gli inizi 70 era avanti un pezzo stilisticamente.
 
La 500 però è sempre la 500: unica!
Ce l'ha anche Schumacher (rossa)
Altrimenti Dyane, mitica anche per me, "forte" la manovella per la messa in moto manualmente, esperienza personale su quella che aveva mio nipote:
prendendola con due mani sotto il parafango posteriore riuscivo ad alzarla agevolmente fino a sollevare la ruota da terra:asd:
 
Mio zio aveva una dyane che era...forse 350cc di cilindrata?
Mi ricordo che con l'altro mio zio andarono in ferie, uno con la Prinz:D e lui con la Dyane, una tregedia, credo che più di 40km/h nelle salite in autostrada non faceva. La prinz era veloce comunque.
 
Quando mio fratello ebbe un'incidente con la prima 600Fiat, nel lungo periodo in giacenza in carrozzeria, comperò una Fiat Topolino "A" a fari esterni in uno sfasciacarozze per 25.000 lire (era dipinta a mano a pennello di colore celeste):asd:, gli serviva per andare al lavoro,poi l'avrebbe riportata dove l'aveva presa.
Quando andammo a ritirarla, fermi ad un semaforo si era svitata la lunga leva del cambio, tutta la fila dietro a suonare, poi alla prima curva, io che ero seduto accanto a lui, mi ribaltai sulle sue gambe perchè il seggiolino era completamente staccato dal pavimento.
Mi ricordo la vergogna, scene da film muti comici.:asd:
 
Ultima modifica:
Poi per finire, dato il carattere di mio fratello che contrariamente a me, se ne frega latamente delle macchine, quando ritornò in possesso della 600, lasciò la Topolino davanti a casa con le ruote affossate nella terra per mesi, finchè non ci contattarono i vigili e si decise a riportarla dove l'aveva presa.
Però devo dire che aveva fatto il suo dovere entrò sempre in moto e viaggiò regolarmente.:asd2:
 
Allora la Dyane come la 2cv per lungo tempo furono delle 435 cc per poi passare a 602, per la manovella anche 2cv e R4 (e mi pare anche GS e R16 ma vado a memoria) l'avevano .... servirebbero anche adesso, m'immagino il divertimento di accendere un diesel se non si è fatta palestra adeguata, sarebbero infortuni alle spalle ed altro.

Panda bicolore oro e marrone mi ricordo la "College", altrimenti non saprei

Bella la Topolino (viola?), direi A visto i fanali ...... mai provato ad andare in altra provincia vicino allo stadio, sarebbe stata un'esperienza interessante!
Ma dallo sfasciacarrozze era ancora targata o al tempo si poteva recuperare un'auto e reimmatricolarla?

Schumi penso che abbia la 500 moderna .... anche a me piace, tra l'altro ha colori pastello giallo e rosso (questo mi sembra a pagamento) molto belli e visibili.

La R5 ebbe l'innovazione dei paraurti sintetici, a me sinceramente le piccole A112 a parte non mi hanno mai attratto; adesso però stanno tirando fuori auto da 4 metri molto interessanti (consideriamo che 128 e Golf 1a serie erano abbondantemente sotto i 4 metri ..... quindi a metà anni '70 i fortunati si compravano la Golf GTI nera col tetto apribile).
 
....
Bella la Topolino (viola?), direi A visto i fanali ...... mai provato ad andare in altra provincia vicino allo stadio, sarebbe stata un'esperienza interessante!
Ma dallo sfasciacarrozze era ancora targata o al tempo si poteva recuperare un'auto e reimmatricolarla?

Schumi penso che abbia la 500 moderna .... anche a me piace, tra l'altro ha colori pastello giallo e rosso (questo mi sembra a pagamento) molto belli e visibili.
....

La Topolino A era proprio stata dipinta di celeste a mano con pennello(si vedevano le pennellate) faceva ridere!:asd:
Era targata con un numero piccolissimo, completa di documenti, obbligo il passaggio di proprietà, regolarmente fatto.
Poi mio fratello fece la rottamazione, parlo di fine anni 50.

Shumi ha proprio una 500 L vecchia, ridipinta obbligatoriamente rosso-ferrari, l'ho vista io un paio di anni fa su una rivista con lui alla guida e specificava che era sua.
Non ti so dire se adesso ha anche la nuova.:ka:

Ora ho trovato una vecchia foto:

500L di Schumi
 
Ultima modifica:
Vero per la 500shummy:)

Esatto Nordkapp, anche oro e marrone, ma ne ricordo una grigia e altro colore..va beh ormai sono tutte pressate.

La R5 si mi riferivo anche ai paraurti, in realtà si dice che non hanno avuto il coraggio, ma l'intenzione c'era, di mettere i fari posteriori come la punto, in effetti in quella zona c'è come un coperchio, non so se era vero ma ci si può credere in effetti, nella seconda versione però eh;)
 
Ultima modifica:
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Infatti in qualche raduno di auto storiche ho visto qualche panda 30/45.
 
Per la Panda 1a serie è difficile trovarle originali in tutto, i sedili originali anteriori spesso rimpiazzati con quelli più imbottiti delle serie posteriori, mentre cerchi e fanali anteriori spesso rimpiazzati da modelli più recenti per via dei danni sopravvenuti durante l'uso.
Sì la College l'han costruita anche bicolore scura sotto ed argento la parte superiore

Non avrei mai immaginato che Schumi avesse una 500 L, tenuta anche maluccio; un amico a fine anni '80 mi raccontò la sua avventura in autostrada con una 500 ..... abituato alla Delta, si era spaventato non poco per lo spostamento d'aria, quando i Tir lo sorpassavano.

Della Supercinque sinceramente mi ricordo la GT col 1.4 turbo, mentre della prima, la R5 A5 freccia nera con i bordini rossi sulle fiancate, l'Alpine che poi han fatto pure turbo e poi la turbo da rally..... le normali son cadute nel dimenticatoio, sulle versioni base avevano il cambio ad ombrello.
 
Notizie varie:

Fiat 500, L'AUTO PIU' SEXY DEL MONDO

In particolare:

LA MACCHINA DEI VIP


Tra i tanti innamorati dell'utilitaria ci sono personaggi della politica e star dello spettacolo. Una Fiat 500 rossa, modello 100D immatricolata nel 1962, era l'utilitaria di casa Pertini. Simona Ventura, fresca di titolo di Miss Muretto, è fotografata mentre saluta la folla dal tetto della macchina. Renzo Arbore e Tullio Solenghi sono dei collezionisti appassionati e anche Luca Cordero di Montezemolo, appena può, scappa a bordo del cinquino. Michael Schumacher, pluricampione di Formula 1, ne ha una, rossa ovviamente. La sua curiosa forma a uovo fa ormai parte dell’immaginario collettivo: per la prestigiosa rivista inglese Top Gear è la macchina più sexy del mondo. Un mito che ha sedotto anche il grande schermo: uno dei protagonisti del film d’animazione Cars è una Fiat 500 del 1959 di nome Luigi, appassionato di gare automobilistiche e tifoso della Ferrari. Una 500 è l’automobile di Lupin III, il cartone animato sul ladro più famoso al mondo. In mezzo secolo ha accompagnato i momenti più importanti del Belpaese, diventando sinonimo di libertà e di indipendenza. Sui sedili in plastica si sono "consumate" avventure amorose e discussioni di partito. Dal tetto scoperto migliaia di tifosi hanno salutato la nazionale di calcio Campione del Mondo dell’82. Ancora oggi, tra fuoriserie di lusso e Suv di ultima generazione, le sue forme tondeggianti continuano a sedurre. E’ il fascino di una signora di mezza età che non ha nessuna intenzione di andare in pensione.

Robustezza:

Anche la robustezza è stata ampiamente testata: tra i mezzi in dotazione alla missione scientifica al Polo Sud c'è una Fiat 500. Nel 2005 due ragazzi sono andati da Bari a Pechino, coprendo una distanza di oltre 16 mila km, a bordo di un'esemplare del 1973.

In circolazione:

Sono ancora in circolazione tra le 3 e le 500 mila unità. E pensare che il primo modello fu un insuccesso: troppo spartana per piacere al pubblico, era addirittura priva dei vetri discendenti". Superate le difficoltà iniziali l’auto si impone, diventando la più popolare utilitaria italiana, venduta anche all’estero.
 
Ultima modifica:
E' vero, tra i VIP molti hanno una 500, credo anche molti politici, Con l'uscita della nuova credo sia anche aumentata la ricerca della vecchia, e chi non è riuscito a guidare la vecchia compra l'attuale, ma la vecchia resta sempre la mitica.
Un pò è la stessa cosa per la Mini, simpatica auto anche lei (la vecchia).
Lo avevo seguito un pò alla tv quel viaggio fino Pechino...che impresa!!
 
Ultima modifica:
Vero, bella anche la Mini vecchia originale, però se ne vedono pochissime in giro, qui da me ho visto solo una Mini Minor.

La prima modifica che feci alla mia "F" appena comperata nel maggio del 1966 fu: "trasformazione dei 2 sedili fissi
in ribaltabili!":asd::asd::asd:
Fu la prima cosa che pensarono per questa macchina in cui non ci si rigirava agevolmente!:asd::asd::asd:
Si comperava il pacchetto occorrente per la modifica, e si faceva da soli facilmente.
Unico inconveniente, chi stava sdraiato:asd:purtroppo sentiva un ferro sotto la tappezzeria che dava noia alla schiena, ma dopo un pò non ci faceva più caso!:asd:
 
Ultima modifica:
Si anche qui ne vedo poche di Mini, ne sento una passare parecchio rumorosa, avrà messo uno scarico sportivo ed è simpatico sentire così tanto rumore e poi veder passare una cosa così piccola :ahsisi:
L'ultima 500 che ha avuto mio papà e che mi ricordo era del 1969 una L rossa, dormivo sdraiato sul sedile posteriore, mi ricordo una sorta di leva sotto il divanetto per il riscaldamento che spesso toccavo. Non so proprio se i sedili si ribaltavano:D...ma sto ferro che si piantava nella schiena che era poi? Struttura del sedile:)?
 
Per la Panda 1a serie è difficile trovarle originali in tutto, i sedili originali anteriori spesso rimpiazzati con quelli più imbottiti delle serie posteriori, mentre cerchi e fanali anteriori spesso rimpiazzati da modelli più recenti per via dei danni sopravvenuti durante l'uso.
Sì la College l'han costruita anche bicolore scura sotto ed argento la parte superiore

Non avrei mai immaginato che Schumi avesse una 500 L, tenuta anche maluccio; un amico a fine anni '80 mi raccontò la sua avventura in autostrada con una 500 ..... abituato alla Delta, si era spaventato non poco per lo spostamento d'aria, quando i Tir lo sorpassavano.

Della Supercinque sinceramente mi ricordo la GT col 1.4 turbo, mentre della prima, la R5 A5 freccia nera con i bordini rossi sulle fiancate, l'Alpine che poi han fatto pure turbo e poi la turbo da rally..... le normali son cadute nel dimenticatoio, sulle versioni base avevano il cambio ad ombrello.

si mio cugino aveva la Panda 30 prima serie ed i sedile erano praticamente un telaio di sdraio con una copertura, ma tutto sommato li ricordo comodi!

la R5 turbo era simpatica eccezion fatta per gli interni plasticosi non sò se sapete ma esisteva pure in altri mercati esteri la versione cabio:wink:
cosa significa cambio ad ombrello sulle versioni base?
 
-Si anche qui ne vedo poche di Mini, ne sento una passare parecchio rumorosa...
.....
-Non so proprio se i sedili si ribaltavano:D...ma sto ferro che si piantava nella schiena che era poi? Struttura del sedile:)?

-La marmitta originale sportiva a due tubi scappamento cromati della 595 Abarth, l'avevo montata anche io sulla mia 500F, ho ancora il ricordo del rumore negli orecchi, era inconfondibile per via del motore a soli 2 cilindri.
Nella mia compagnia di 6 amici 18enni tutti studenti, solo io fortunato avevo l'auto, infatti ci arrangiavamo, tre con me gli altri due su una vespa.
Oggi sembrano cose impossibili anche a me, ma ricordo che nelle allora sale da ballo o "feste in casa"
facevi "colpo" sulle ragazze se avevi la 500! Motivo: gli piaceva essere accompagnate sulle 4 ruote anzichè sulle 2!


-Si, faceva parte della modifica di ribaltamento, siccome l'imbottitura del sedile era quella che era, progettata solo per stare fissa in verticale , una voltra sdraiati la si percepiva nella schiena.
Io sono alto 1,83, ma non ho mai avuto problemi, nel piccolo abitacolo.
Succesivamente i sedili ribaltabili vennero inseriti di serie fino a scomparire come dotazione con il modello "R", l’ho letto nel link sottostante, dove spiega tutto, dalla Topolino alla Nuova 500, riporta tante cose curiose ed interessanti: es. dal radiatore senza pompa acqua(Topolino), all'albero a gomiti in ghisa fusa anziché in acciaio fucinato(500) e tante altre caratteristiche curiose ed ingegnose, che all'epoca furono "capolavori d'economia” richiesti per poter dare la possibilità di avere un'auto a tutti gli Italiani, al prezzo più accessibile possibile, per questo all'inizio essendo molto spartane, non incontrarono subito il successo del pubblico, infatti successivamente vennero un pò abbellite e dotate di accessori.
Riporta anche le successive versioni: Economica, Normale, America, Sport, Giardiniera D, Giardiniera F e Giardiniera Autobianchi, D, F, L, R.

C'è scritto anche che il disegno della carrozzeria della Nuova 500 fu di un tedesco: Hans Peter Bauhof della Deutsche-Fiat di Heilbronn, ispiratosi al celebre “Maggiolino”, che lo inviò a Torino all’ing. Giacosa:

Tutte la Fiat 500
 
Ultima modifica:
La Mini di Alec Issigonis (tanto per capire il modello di cui si parla), fu in effetti venduto con parecchie denominazioni, in UK anche di altre marche.
A me quello che colpì, fu il radiatore inserito davanti al motore, ovvero in trasversale vicino al passaruota; per forza che poi si scaldava troppo in estate.
Ho conosciuto un malato di Cooperite, mi spiegò la maggiorazione del radiatore per l'uso che faceva lui, sulla neve andava benissimo, basta che non fosse troppo alta per le ruote mini del 10". Mi ricordo un tragitto di montagna, teneva benissimo, ma sembrava che si fossero dimenticate di montare le sospensioni.

La Supercinque cabrio era disponibile con vari motori, ma non era Renault ufficiale, venne costruita in piccola serie da una carrozzeria.

Il manico ad ombrello è quello delle R4 o Dyane/2cv che esce dal cruscotto in centro.

Il radiatore senza pompa acqua era abbastanza comune sulle auto vecchie, si usava il circuito a termosifone (mentre per risparmiare per la pompa benzina si usava il sistema a caduta dove possibile, ovvero alzando il serbatoio rispetto al carburatore.

Per la carrozzeria della vecchia 500, mi ricordo che la rientranza sopra le spalle e la capottina lunga per tutto il tetto, vennero decise per risparmiare metallo e quindi soldi per la costruzione.