Si accende la spia motore

luciano50

MBenz Dilettante
12/9/08
1
0
0
68
Si accende la spia motore

Buonasera
posseggo una CLK 200 Kompressor del 2004 e da un po di tempo a questa parte quando mi fermo al semaforo, improvvisamente il motore perde di potenza, la macchina "traballa" come se si ingolfasse e si accende la spia motore (gialla). Il computer di bordo mi dice comunque: Nessun Guasto. Spengo il motore, riaccendo e la macchina sembra avere riacquistato potenza anche se la spia rimane accesa.
Alcune volte dopo una notte o un pomeriggio che l'auto sta ferma, quando la rimetto in moto la spia risulta spenta e sembra funzionare tutto bene, ma dopo qualche chilometro di percorso in città, succede che a qualche semaforo, dopo pochi secondi che sto fermo riecco che la macchina sussulta, perde di potenza, sembra che si ingolfi o che vada a tre cilindri e la spia si riaccende. Se parto in queste condizioni sento che il motore gira malissimo, quasi "sfiatato", la macchina non ha potenza, ma se spengo e poi riaccendo la macchina riprende (spia sempre accesa). Spesso la spia si spegne quando faccio benzina per poi ridare lo stesso problema appena questa scende di livello. Ho notato che con il serbatoio sempre a tappo per 8 giorni di seguito la spia non si è mai accesa e il problema non si presentava.
In verità anche con la spia spenta e con il motore che sembra girare bene io noto una leggerea differenza (mettendo la mano sul cambio) rispetto a prima; nel senso che sento un leggerissimo "traballamento" che prima non avevo mai avvertito. In certi momenti prima era così silenziosa che addirittura sembrava non essere in moto:)
Alla Mercedes mi hanno sostituito dapprima un tubicino mah! (54 euro) e la seconda volta una bobina mah! (110 euro); ma il problema non è stato risolto e a me sembra che i tecnici Mercedes vadano un pò a tentativi. Tentativi costosi
icon_sad.gif

Qualcuno mi può aiutare?
Ringrazio quanti possono darmi una mano per individuare da cosa possa dipendere questo inconveniente
Grazie a tutti
Luciano
 
tanto per provare hai provato a staccare il sensore del MAS (debimetro) per vedere se nel momento in cui ti traballa cambia qualcosa?

se non cambia nulla potrebbe essere appnto quello,...però starano che in conce la diagnosi non l'abbia rilevato, probabilmente sarà altro allora
 
Visto che quando il serbatoio è pieno, lo scherzo non lo fa, si potrebbe supporre un problema a portare la benzina al motore, però se fosse il filtro carburante, non sarebbe influenzato da questo. Se non parlavi di serbatoio, avrei detto di cambiare le candele (metti su quelle economiche di marca, non c'è bisogno che compri le tungsteno) e vedi come si comporta, potrebbe essere un isolamento su una che è difettosa o che si è rovinato nel tempo e quindi l'accensione in quel cilindro non avverrebbe sempre bene.
 
Giusto per dare un contributo, su una macchina completamente diversa (Una Tipo Granturismo benzina) mi capitò un problema simile.

L'ho portata da diversi meccanici, mi volevano cambiare la centralina elettronica.
Poi in concessionaria, hanno smontato il serbatoio e hanno sostituito (o aggiustato) la pompa della benzina.
Ho speso poche lire (c'erano ancora quelle) e tutto è tornato a posto!

Ma era tutta un'altra auto.....

Solo, se il sistema diagnostico non segnala anomalie, è più probabile un guasto di questo genere, che un problema elettrico/elettronico.
 
Ciao Luciano, ciao ragazzi!
Sono nuovo del forum e mi son iscritto x simpatia ma anche perchè ho il tuo stesso problema.... Sei riuscito a risolvere qualcosa? mi devo preoccupare? :afraid:
Ciao a tutti
 
è qualcosa che ha a che fare con il livello della benzina nel serbatoio o addirittura la pompetta elettrica della benzina
 
Novita dell ultimo secondo... il il CDB segnala errore cilindro n°2, mancata accensione. le candele fatalita son tutte regolari tranne quella del n°2 che presenta un colore rossastro segno evidente di una non corretta combustione... teniamo conto che alla mercedes sicuri del fatto loro mi hanno gia cambiato la bobina del cilindro n°2 e tutte le candele, che sono di quelle a lunga durata (e non ricordo se sono al platino o tungsteno, non ne capisco una mazza), son state cambiate 16000 Km fa.... ora e' in visita... ma non ne capiscono nulla... mi manca tanto... hi hi hi
Speriamo si sistemi qualcosa
 
Buongiorno a tutti... ultime novità... ieri sera sono andato dal meccanico il quale mi ha assicurato che aveva risolto il problema resettando la centralina... aveva fatto un piccolo giro e poi aveva tenuto la macchina ferma al minimo x 25 minuti senza che desse segno di andare a 3. Ebbene, arrivo io tutto feelice, salgo la accendo e noto subito che i fari allo xeno non eseguono il loro settaggio iniziale e restano bloccati verso il basso... la sepengo e attivo il quadro strumenti girando la chiave x altre 2 volte finchè vedo che i fari compiono il settaggio.... a quel punto la accendo e facendo le ultime 2 chiacchere col meccanico questa torna ad andare a 3...
Io l'ho presa con filosofia.. ma... comincio a preoccuparmi.. nessuno sa nulla di questo problema? Luciano non puoi dirmi nulla sull evoluzione della tua situazione?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
All'interno del cilindro la pressione è elevata, quindi non è detto che una candela che opera correttamente all'esterno, riesca a funzionare correttamente nel motore.
Non capisco la correlazione tra centralina fari e candele, a meno che visto che si parli di centralina, quella sia andata "fuori di testa" ed abbia delle stranezze, più che dal meccanico, portala in un centro diagnosi elettronico attrezzato.
 
All'interno del cilindro la pressione è elevata, quindi non è detto che una candela che opera correttamente all'esterno, riesca a funzionare correttamente nel motore.
Non capisco la correlazione tra centralina fari e candele, a meno che visto che si parli di centralina, quella sia andata "fuori di testa" ed abbia delle stranezze, più che dal meccanico, portala in un centro diagnosi elettronico attrezzato.

oppure dall'esorcista... :D
 
Buongiorno a tutti ragazzi, vi aggiorno sul problema che però continua a rimanere irrisolto:
Appurato in qualche maniera che non è un problema di tipo meccanico, ho portato l auto da un elettrauto molto in gamba, il quale x pura casualità muovendo il fascio cavi che entra nella centralina elettronica, posta a lato del motore, la macchina cominciava ad accelerare, a sussultare e talvolta a spegnersi... incredibile! Il fascio cavi a ricambi costa 270 Euro + iva cosi l elettrauto mi ha consigliato di cambiare tutti i capicorda dei fili che entrano nella spina della centralina... In effetti smontando le spine e accoppiando i fili nelle relative sedi questi non si incastravano anzi rimanevano troppo laschi quindi molto probabilmente l' irregolarità dell erogazione poteva essere dovuto a questo... oggi pomeriggio saprò i risultati...
 
E dagli poi anche una bella nastrata al fascio di cavi in maniera che non si muovano (possono farlo anche per le vibrazioni e se hai qualche dispersione saltuaria, ecco il problema).
 
Ecco un altro capitolo: cambiare i capicorda non ha servito. ora si procede all acquisto e al montaggio di un nuovo fasciocavi. La mia immensa paura è che cio non serva a risolvere il problema....
 
---quando mi fermo al semaforo, improvvisamente il motore perde di potenza...

---Ho notato che con il serbatoio sempre a tappo per 8 giorni di seguito la spia non si è mai accesa e il problema non si presentava...

Queste due cose non possono essere una combinazione, come ti hanno già detto altri, anche io penso ad un malfunzionamento della pompa della benzina.

Anni fa, con una macchina a benzina ad iniezione elettronica, fin da nuova in garanzia, mi si spegneva quando frenavo per fermarmi ai semafori, senza nessuna segnalazione.
In FIAT le avevano provate tutte senza riuscire, finchè un vecchio meccanico (di quelli in via d'estinzione purtroppo) mi suggerì di aumentare leggermente e ugualmente, la distanza dell'elettrodo delle candele, cosa che feci risolvendo il problema e tenendo sempre quella distanza suggerita ogni volta che sostituivo le candele.
Questo non è il tuo caso ma è un'esempio che dimostra che a volte nonostante tanta teoria, un pò di pratica è da preferire!
Mi raccomando facci sapere.
 
Ultima modifica:
Ecco un altro capitolo: cambiare i capicorda non ha servito. ora si procede all acquisto e al montaggio di un nuovo fasciocavi. La mia immensa paura è che cio non serva a risolvere il problema....
Ti capisco! Purtroppo in questi casi procedono a tentativi se non hanno avuto casi analoghi.
Immagino che la centralina costi molto di più.
In bocca al lupo!
 
Beh la pompa della benzina è gia stata controllata, ma non può essere un caso che toccando il cablaggio che entra sulla centralina la macchina inizia a sussultare....e poi ricordo che su quattro cilindri è sempre il 2° che segnala mancata accensione, e non può essere un caso visto il numero di volte che questo è successo. poi non è un caso nemmeno il colore delle candele attorno agli elettrodi, che sul cilindro n°2 e rossastro... segno di una combustione non perfetta...poi il problema è che i tentativi costano... 270 euro di cablaggio... x arrivare a 2000 x la centralina... passando x le candele, inizialmente le prime imputate, alla bobina del n°2, e già qui fanno 60 + 90 euri + manodopera buttata sul cesso. spaventoso.. ho sempre amato le mie mercedes ma questa la sento un po meno mia... e dentro di me è sempre più grande la voglia di venderla x tornare a correre col vecchio 230CE w124..
E che crepi il lupo!
Grazie x il supporto tecnico-morale
 
Per la pompa della benzina non mi riferivo al tuo caso, che non c'entra niente, infatti non ti ho quotato in quella risposta.
Purtroppo i guasti intermittenti sono più difficili da individuare rispetto a quelli netti.
Ripensandoci il fatto di smuovere i cavi ed avere quelle conseguenze, di aver cambiato i capicorda senza avere migliorie, potrebbe far pensare ad una interruzione di un cavo, che fa e non fa continuità, ma è una cosa molto remota, tanto per fare tutte le ipotesi, si potrebbe anche pensare ai maschi della centralina(quelli dove si infilano le femmine capicorda), che qualcuno possa essersi allentato con le vobrazioni oppure mal saldato all'origine, che non porta continuità al suo circuito interno, in questo caso nessuno mette mano ad una centralina aprendola per verificarla, ma la sostituiscono.
Per le spese è vero scoccia quando si fanno inutilmente sostituendo cose che vanno bene solo per prova.
Speriamo non sia questo, facci sapere, come tutte le cose ci vuole anche un pò di cu.o!
 
Eh già... cmq abbiamo controllato e i maschi non si muovono, se fosse una cosa del genere un mezzo asso nella manica ce l ho, conosco uno che di mestiere smonta le centraline e le testa... la tengo come ultima spiaggia però! Dai che quando si sistema tutto vengo a fare un giro in Toscana... Troppo bella, avevo un amica (intima) dalla Garfagnana e l andavo a trovare ogni tanto (spesso) con il 230 CE!!!