motorino di avviamento

classe c

MBenz Dilettante
4/9/08
17
0
0
57
motorino di avviamento

quali viti vanno tolte per smontare sia il motorino di avviamento che l'elettromagnete?
qualcuno lo ha gia' fatto? non vorrei fare danni grazie
 
djlight ho risolto per lo smontaggio di tutto il gruppo motorino avviamento ed elettromagnete.
Comunque quello che mi e' successo e' una cosa al quanto strana...mentre camminavo a circa 70 km ho iniziato a sentire un rumorino come se si inserisse da solo il motorino di avviamento costringendomi a fermare ma una volta fermo il motorino di avviamento risultava come bloccato, ed davanti al motore sentivo un po' di puzza come di filo bruciato. cosa comanda il motorino di avviamento? c'e' un rele' temporizzato che lo aziona? il motorino di avviamento smontato parte regolarmente.
grazie per l'eventuale aiuto ed un saluto a tutti.
 
sicurmante chi è più esperto di me ti sa dire da cosa è azionato, quello che ti posso dire io è che spesso capita che inceppi il pignone con rischio anche di prendere fuoco, e non è bello
 
Ti dovrebbe essere rimasto così dall'avviamento, bloccato sul pignone; su quasi tutte le auto moderne c'è l'antiavviamento che impedisce mentre il motore è in moto di azionare il motorino. Controlla già che ci sei i cavi e se è facile sostituiscili visto che si sono presi una scaldata (e visto la sezione degli stessi non è una cosa da poco).
 
motorino di avviamento classe c w203

motorino di avviamento classe c w203

Per prima cosa Ringrazio per le risposte, e a dire il vero rimango stupito come ad una mercedes possa succedere di inserirsi da solo...dopo circa 40 km percorsi il motorino di avviamento.Ma aparte cio' oggi ho controllato con il tester se arrivava tensione al filo che alimenta l'elettromagnete scoprendo anche il rele' che lo aziona e sembra che tutto sia ok cioe' dopo circa 4-5 secondi disattiva l'alimentazione dal filo.
Sinceramente quando ho smontato il motorino ho avuto un po' di difficolta' nel sfilarlo..quindi presumo che il pignone era in posizione inserito.
ma mi chiedo se era gia' inserito perche' il rumore non l'ho udito subito dopo l'avvio?...bhooo arcano
 
Anche io la penso come Nordkapp.
Se sei sicuro al 100 x 100 che quel rumore udito era il mot. avv. inserito, allora doveva essere rimasto dall'avviamento motore.
Come penso tu sappia, il magnete fa avanzare il pignone che s'ingrana nella corona del volano motore, questo avviene mentre gira lentamente mosso da una corrente bassa in modo che l'innesto avvenga facilmente e senza grattare (il volano naturalmente è fermo).
Una volta che il pignone è inserito e quindi ha fatto tutto l'avanzamento, il magnete stesso chiude il "contatto di forza" che trasmette la corrente massima necessaria che fa girare "l'indotto", quando il "relè" interrompe l'alimentazione, una molla antagonista riporta il pignone in sede.
Se per esempio si accelerasse con il pedale durante l'avviamento, il pignone potrebbe rimanere inserito perchè l'attrito dei denti della corona del volano motore ne impedirebbero il distacco.
Ricapitolando quindi l'avviamento avviene con volano fermo e pignone che avanza girando al minimo.
Quindi viaggiando a 70 km/h immagina come gira il volano, se il pignone tentasse l'inserimento, si macinerebbero tutti i denti dell'ingranaggio e si potrebbe anche spezzare!
Dovresti perciò aver notato grossi danni o rotture.
Il pignone, ammettendo che si potesse inserire, trascinerebbe l'indotto del motorino ad un numero di giri altamente superiore a quello per cui è stato progettato danneggiandolo, ricordiamoci è un motore a "spazzole".
A questo punto rimango della mia idea iniziale, fai tutte le ricerche possibili poi facci sapere il risultato.:ahsisi:
 
Ultima modifica:
Ottima spiegazione Alessandro:) Complimenti. Non le sapevo ste cose così approfondite.
Piccola domanda, voi come vi comportate con l'accensione? Tenete la chiave in contatto finchè il motore non parte, o come me, date l'impulso e lasciate la chiave subito, perchè comunque il motorino di avviamento continua a girare finchè non parte il motore?
 
...................
Piccola domanda, voi come vi comportate con l'accensione? Tenete la chiave in contatto finchè il motore non parte, o come me, date l'impulso e lasciate la chiave subito, perchè comunque il motorino di avviamento continua a girare finchè non parte il motore?
Io tengo la chiave finchè è partito e la rilascio subito, ho sempre fatto così con tutte le auto.
Questa che tu dici di dare solo l'impulso e rilasciare, sinceramente non ho mai provato, se ho capito bene la giri in posizione di avviamento e la riporti subito indietro?
 
Si appena sento il motorino girare regolarmente tolgo la mano dalla chiave, tanto che, con la vecchia batteria originale un pò a terra anni fa, facendo in questo modo il motorino girava per un tot di secondi senza riuscire ad avviare il motore, poi ritentavo...poi ho cambiato subito la batteria:)
Faccio così da quando mi sono accorto che è inutile tenere la chiave in contatto tutta ruotata a destra, e perchè si evita quello che hai spiegato tu, di trascinare il motorino se non si lascia la chiave appena parte.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Scusami, mi ero assentato alla mia finestra perchè stavano facendo i fuochi d'artificio.
Domani voglio provare come tu dici poi ti farò sapere.:ahsisi:
 
:approved:, è che solitamente la macchina parte immediatamente e non si riesce a percepire che sta in contatto da sola...ma se ci mette due secondi in più è chiara la faccenda.
Io chiedevo anche per sapere se facevo bene o male, perchè sentivo di una certa casa che usa il pulsante di avviamento e nel caso lo si preme per un istante troppo breve si rovina qualcosa che ora non ricordo.
 
Quello che so io è che quando si gira la chiave in avviamento si alimenta un relè che porta corrente all'elettromagnete, il relè si disalimenta in due modi: rilasciando la chiave o appena il motore entra in moto.
Quest'ultimo impedisce anche la rialimentazione del relè se si riportasse per sbaglio la chiave nuovamente in avviamento.
Mi sembra strano che il mot. avv. continui a girare con la chiave indietro, domani faccio una prova.:ahsisi:
 
Gira gira:asd:, almeno sulla mia, ma se non erro è spiegato anche sulle istruzioni:)
 
Gira gira:asd:, almeno sulla mia, ma se non erro è spiegato anche sulle istruzioni:)
Ho provato una sola volta questa mattina.
La partenza è immediata e il rilascio della chiave istantaneo.
Praticamente senza accorgemi adottavo il tuo stesso sistema.
Non so dirti se il mot. avv. gira lo stesso per un istante per inerzia disalimentato o perchè è alimnentato per un pò.
A questo punto mi associo anche io alla domanda: sarà il metodo giusto o no?
In montagna d'inverno, con temperature sotto lo zero, mi sembra che insistevo un pò di più in posizione di avviamento e non so cosa sarebbe successo se avessi riportato la chiave subito indietro, quando ci sarà l'occasione voglio provare anche lassù.
Nel frattempo aspettiamo il parere di qualcun altro.:ahsisi:
 
Gira gira:asd:, almeno sulla mia, ma se non erro è spiegato anche sulle istruzioni:)

si è riportato sul manuale!

infatti io non lo facevo mai sulle altre car ma ora sul w203 con CA lo faccio sempre, solo un tocco e poi rilascio, ma la cosa se ricordo bene è indicata come corretta procedura solo con il CA....motivo per il quale oramai ci stiamo scrivendo solo noi 3:p
 
Bene, allora ci confermi che si può fare? Sul manuale sinceramente mi è sfuggita questa cosa, dopo vado in cortile a prenderlo e stasera lo leggo.;)
 
Ho letto.:ahsisi:
Con cambio automatico è possibile utilizzare la funzione: "touch-start", girare la chiave in posizione 3 e rilasciarla subito dopo, il motore si avvia automaticamente.
In questo caso non fa riferimento all'attesa spegnimento spia candelette, secondo me non è spiegata tanto bene la cosa.:lookaround:
 
Io coi cambi manuali non posso aiutarvi, però l'innesto dura veramente poco ...... certo che con le auto moderne in alcuni casi schiacci un bottone e ci pensa tutto lei, 1998K si ricorderà ai tempi dell'Alfasud il sistema di fare l'avviamento, se sbagliavi con lo starter, s'invasava e dovevi aspettare un bel po' prima di far girare il motorino di nuovo.