Trovato! Alla base ho trovato un tappino bianco coperto da silicone (precedente proprietario) che ormai aveva ceduto. Ho ripristinato il silicone e adesso pare tenga.
allora l'ho sparata giusta...sarà stato un tappo per l'eventuale pompetta lavafari
Trovato! Alla base ho trovato un tappino bianco coperto da silicone (precedente proprietario) che ormai aveva ceduto. Ho ripristinato il silicone e adesso pare tenga.
In effetti quel tappino bianco che ho individuato sotto del silicone ormai deteriorato, copriva un foro originario, anche se non so bene a cosa servisse.Mi parlate di accessori optional, ma che optional piuò avere una vaschetta lavafari?
Scusate, mi sono espresso male..intendo la vaschetta lavavetri, non ho i lavafari.
Ma la w202 aveva i tergifari, non ricordo spruzzini optional; adesso invece si son buttati tutti sui lavafari; ad ogni modo l'importante è che il problema si sia risolto con pochi euro.
come sempre poi finiamo con l'accedemia della scienza e della tecnica, passata, presente e futura.
Immagino (ma posso sbagliare) che anche i tergifari avranno un qualche spruzzo d'acqua. I tergifari son veramente robe dell'altro secolo anche se il vecchio serie 5 che avevo era già dotato di lavafari a pressione, e pure per i fendinebbia! Con vaschetta supplementare per liquido lavavetro intensivo, robe incredibili.
Ciao 1998K, addirittura per i fendinebbia, mai visto una cosa del genere. Io li ho avuti su 75TS e Thema, prendevano il liquido dal lavacristallo normale. Mi ricordo che sul BMW 3 e 5 degli anni '80 (quindi seconda serie per entrambi), c'era l'optional dei tergifari a semiluna, le MB anche su W123 e W126 avevano i classici tergifari con gomma.
Sempre su questo accessorio, i primi esemplari, a memoria ricordo la Saab 99, un'auto simile alla 900, che aveva i tergi che uscivano dalla parte centrale della calandra, con movimento orizzontale modello spazzolone per pavimenti, Volvo 244/5 classico movimento verticale, mentre Chrysler-Simca1308 aveva preso le setole (al posto della gomma) in prestito da una spazzola per vestiti, mentre sull'alfetta so che si comandavano con il lampeggio con gli abbaglianti.
Per quanto riguarda la Fiat 500, penso che elledi parli del classico "pirolino" della sicura per portiere; sinceramente è un'auto che non mi ha mai interessato, poco potente e con tante magagne (cambio non sincronizzato, semiassi che si sgranavano, ecc....) venduta da anni a prezzi da oreficeria; una A112 (qualunque, non c'è necessità di andare su un'Abarth) non avrà lo stesso trascorso storico, ma è un'auto ancora attuale, in montagna ed in città va che è un piacere; se devo stare sul bicilindrico ad aria, Panda 30.
Riguardo alla Fiat 500, un fatto particolare che ho visto recentemente, probabile la crisi nell'ultimo anno, recrudescenza di spaccate ai finestrini, cosa che non vedevo più da anni; qualche ladro avendo notato che sul sedile di una vecchia 500 avevano lasciato una giacca sportiva ha provato a fare la spaccata su un vetro laterale posteriore; il vetro si è crepato tutto, ma non si è rotto in piccoli frammenti, impedendo di rubare all'interno; penso che sia per come è stato costruito, un tempo anche i parabrezza non erano temperati, quindi in caso d'incidente erano "morbidi" come metallo.
Ciao 1998K, son belle queste cose, fatte in un periodo in cui magari si eccedeva nel trovare qualche trovata meccanica, elettrica, pneumatica, che poi magari non veniva usata; vero che più cose ci sono, più se ne possono rompere ................ però è un approccio diverso al riempimento di accessori elettronici (molti utili, altri superflui, almeno per l'uso che ne faccio dell'auto).
Sulla W204 ho preferito soprassedere ai fari Xeno, se lo desidererò li monterò in aftermarket (so che non è il caso dal punto di vista normativo), ho preferito avere un'auto relativamente scarna sotto quel profilo, visto che parlando con un parente che poi si è ritirato per questioni d'età dal mercato dell'autoricambio, ero riuscito ad avere i prezzi originali delle lampade xeno e casomai ce ne fosse bisogno di altri particolari del faro (la cosa vale anche per i modelli di altre case); visto che lui ne vendeva in discreta quantità, mi aveva chiaramente detto che se l'uso fosse stato sporadico, ovvero il mio utlizzo fosse stato durante il giorno, una cifra simile non era molto utile.
Adesso tutte le W204 hanno gli Xeno ............ penso che i prezzi si siano abbassati anche per i ricambi originali o simil-originali.
Invece mi son messo l'interno in radica e se fosse stata disponibile anche in quantità maggiore, non avrei lesinato la differenza, non cambiando spesso auto, mi piace avere un bel salotto, la pelle è più elegante ma ha controindicazioni sia in estate che in inverno.
Per Elledi, per quanto riguarda i pirolini, a memoria anche tutta la famiglia Fiat 12x e 13x li aveva uguali; in tempi non sospetti avevano standarizzato molti componenti, quali le maniglie delle portiere, che personalmente ritenevo un bell'oggetto familiare, pesante, di buon metallo.
In verità neanche a me piace la radica dell'elegance, ma non vedo come potrei sostituirla, quindi devo limitarmi a sostituire le parti danneggiate
sono d'accordo,ma la parte del cambio è in pezzi e si vede il legno sotto, ed è tutta rialzata. Devo almeno trovare il ricambio ma pare che non ce ne siano in giro.
Si lo so. Ma siccome ho anche una 500 del 1972, ho recuperato il pirolino dai ricambi che avevo. Per il pezzo in radica del cambio invece non riesco a trovarne uno sano, tutti danneggiati come il mio. Hai qualche idea per caso?