ti aiuto volentieri ma mi serve la disposizione dei morsetti che hai sul sensore esterno,comunque ti faccio presente che il neon x sua conformazione non è assolutamente indicato x accensioni frequenti,infatti quando viene usato x le luci scale temporizzate si brucia molto frequentemente,al contrario invece è indicato x ambienti in cui rimane acceso x molte ore consecutive.Ciao a tutti
Sono da giorni impegnato in dei lavori di manutenzione e modifica nella casa che ha acquistato mio figlio.
Sulla terrazza di cucina c'è una plafoniera composta da 2 luci al neon, collegata ad un "Rilevatore di movimento" ( credo si chiami così), ed ad un "semplice interruttore, quest'ultimo interno alla stanza della cucina.
I fili dell'impianto elettrico erano stati scollegati dal vecchio proprietario per un intervento di manutenzione muraria.
Praticamente internamente alla cucina, in una scatola TICINO, c'è una presa(fase, neutro e terra), accanto un semplice interruttore, sulla terrazza il rilevatore e la plafoniera.
Praticamente la plafoniera si deve accendere sia dall'interruttore oppure tramite l'intervento del rilevatore(ad interruttore aperto).
C'è qualcuno in grado che mi possa aiutare fornendomi uno schizzo di schema per i collegamenti completi, oppure un indirizzo internet dove poterlo trovare... grarzie![]()
ti aiuto volentieri ma mi serve la disposizione dei morsetti che hai sul sensore esterno,comunque ti faccio presente che il neon x sua conformazione non è assolutamente indicato x accensioni frequenti,infatti quando viene usato x le luci scale temporizzate si brucia molto frequentemente,al contrario invece è indicato x ambienti in cui rimane acceso x molte ore consecutive.
comunque se riesci a postare la morsettiere del sensore ti faccio lo schemino in un lampo....
ciao....
Grazie arwey!!!!
Domani(sabato) lo smonto, e ti posto le morsettiere
La plafoniera è al soffitto del terrazzo, gli ho dato un'occhiata di sfuggita perchè avevo altre cose urgenti da fare, mi sembrano luci al neon, controllo, eventualmente su tu consiglio le sostituisco![]()
Ecco la morsettiera. Mi viene il dubbio che sia solo un "crepuscolare"
Visualizza allegato 4381
Ho dimenticato di disegnare la "Plafoniera" con due cavi: il "neutro" che arriva diretto e la "fase" che arriva direttamente chiudendo l' "interruttore" oppure tramite l'intervento del "rilevatore".
si è una crepuscolare.....
a questo punto bisogna sapere cosa vuoi ottenere....
ovvero,con l'interruttore vuoi che si attivi la crepuscolare e quindi la luce si accenda di sera e rimanga accesa fino alla mattina?
oppure vuoi che la luce si accenda e spenga con la luce naturale e con l'interruttore la accendi anche se la crepuscolare non lo ritiene opportuno?
e comunque mi servono le lettere che ci sono stampigliate sui morsetti o sulla scheda in prossimità dei morsetti dellla fotocellula crepuscolare,i colori dei fili non mi danno la certezza di come è collegata.
siccome ha anche il trimmer del time non è escluso che sia una crepuscolare con sensore presenza ad infrarossi....
beh è semplice capirlo,se ha la lente di fresnel è anche sensore di presenza.
Ho capito, domani controllo se ha questa lente.
Se fosse solo una crepuscolare, mio figlio lo vuole anche con il sensore di movimento.
A quel punto lo comprerei nuovo e lo installerei attenendomi al circuito presente nella confezione.
Se invece ha la lente, domani ti posto le lettere dei morsetti ( che non ho potuto leggere oggi), e mi fai il circuito. Grazie per ora![]()
:approved:
...........
Se non dovesse funzionare proverei ad invertire i collegamenti tra i due morsetti: "4" e "6".
..........
Visualizza allegato 4389
esatto....al sensore porti fase e neutro,alla lampada il neutro diretto e la fase comandata dal sensore denominata LS e il gioco è fatto.....guarda che x provarla devi accecarla molto bene e devi mantenerla coperta x qualche minuto,questo ritardo è x evitare false accensioni dovute a oscuramenti improvvisi....la lente di fresnel altro non è che una plastica ricurva con dei disegni in rilievo tipica dei sensori IR,ma può anche darsi che il tuo sensore sia a microonde e in quel caso non usa la lente.....Provato ad invertire tra loro i collegamenti 4 e 6. Chiudendo l'interruttore si accende la plafoniera fissa e poi non succede più nulla nemmeno agendo su TIME e LUX.
Però ho alzato la morsettiera e ho trovato le lettere per i collegamenti che sono: al 4 "L" al 5 "N" al 6 "LS".
Io la intendo così: L (linea/fase) N (neutro) LS (lampada)
Domani provo a collegare: alla "L" la fase proveniente dall'interruttore. Alla "N" il neutro e da questo alla lampada. Alla "LS" l'altro filo proveniente dalla lampada.
Grazie arwey, domani provo subito come mi hai dettoesatto....al sensore porti fase e neutro,alla lampada il neutro diretto e la fase comandata dal sensore denominata LS e il gioco è fatto.....guarda che x provarla devi accecarla molto bene e devi mantenerla coperta x qualche minuto,questo ritardo è x evitare false accensioni dovute a oscuramenti improvvisi....la lente di fresnel altro non è che una plastica ricurva con dei disegni in rilievo tipica dei sensori IR,ma può anche darsi che il tuo sensore sia a microonde e in quel caso non usa la lente.....
da quando vivo per i fatti miei..... Una cosa mi fa disperare...... La caldai!
Vuoi fare la doccia? Allora se apri l acqua calda al massimo la caldaia si attacca e rimane attaccata... Ma dopo poco ti ustioni....quindi cerchi di miacelarla girando il rubinetto verso acqua fredda....poco...poco......bene..... Ce lo stacco netto.... Appena la caldaia si vede diminuire un pochino l acqua calda richiesta dal rubinetto.....si stacca e cade solo acqua surgelata...
È odiosa, specie se devi fare il bagnetto al piccolino...divento esaurito...o lo raffreddo o rischio di bruciarlo. Ma xke mi si rivolta contro quel bidone a gas ?