Ora che mi viene in mentelol che cazz il minestrone!![]()
Mi piacciono questi salutistiSi' Donato, leggo sempre l'etichetta prima di acquistarla.
:asd:Si' Esprit,la cicca ci sta' sempre...
A mezzogiono acqua snella e la sera Napalm:icon_rofl:
Ora che mi viene in mentelol che cazz il minestrone!![]()
Mi piacciono questi salutistiSi' Donato, leggo sempre l'etichetta prima di acquistarla.
:asd:Si' Esprit,la cicca ci sta' sempre...
come non quotareCordy quoto sul discorso acqua.
Però vuoi mettere i ruttazzi che puoi fare dopo 2 litri di coca cola??? Sono soddisfazioni eh!
io li faccio anche con l'acqua del rubinetto!!!Cordy quoto sul discorso acqua.
Però vuoi mettere i ruttazzi che puoi fare dopo 2 litri di coca cola??? Sono soddisfazioni eh!
come fa a squagliarsi la plastica nell'acqua?Ascoltate i consigli di nonno Cordy... i 3 NIENTE:
NIENTE zucchero. Lì per lì disseta, ma poi ti fa bere il doppio (secondo me, i vari produttori di bibite lo fanno apposta...).
NIENTE alcool. Lì per lì hai fresco, ma come entra in circolo, ti viene un caldo...
NIENTE bollicine: ingannano il palato e la lingua, facendo sembrare fredda una bevanda che non lo è.
Quindi: tè al limone non zuccherato, caffè freddo non zuccherato.
Ma meglio di tutto: acqua. Pura e semplice acqua. Se quella del rubinetto fa schifo, fate come consigliano gli igienisti. Cioè: fatela correre 20 secondi d'orologio prima di riempirvi il bicchiere. E poi lasciatela riposare per almeno 5 minuti d'orologio, così gli additivi a base di cloro che vengono aggiunti a fini igienici avranno modo di evaporare (cosa che spiega anche perché si formano le bollicine ed una strana "pelle" sulla superficie).
L'acqua va messa SEMPRE nel vetro. Evitate come la peste la plastica, se non proprio assolutamente usa-e-getta. Al secondo impiego (bottiglie, bicchieri) la plastica comincia a sciogliersi nell'acqua. E non è che il PET ai reni faccia proprio bene-bene-bene...:disgust:
Da evitare nel modo più assoluto le varie soluzioni "filtranti" e "potabilizzanti": sono solo splendide opportunità per allevare germi pericolosi. Se proprio volete conservare l'acqua, una bella brocca in vetro nel frigorifero!!!
Un'ultima cosa: l'acqua di rubinetto ha concentrazioni d'inquinanti ammesse per legge che sono drasticamente più basse (10 volte meno) di quelle della minerale. Quindi, è molto più sana e sicura (oltre a costare meno). E non viceversa, come si crede comunemente.
Io l'ho lett su un forum di Giulia. Anche tu?:roargh:Riassumendo tutto quello che ho letto qui, consigli giusti, e anche in altri post relativi a bere, fumare ect. mi viene in mente una considerazione relativa alle "privazioni" che ho letto da un'altra parte:
C'e chi fa tutta una vita da "malato" per poi morire sano!
ahahahah![]()
No non la conosco.. ahahahIo l'ho lett su un forum di Giulia. Anche tu?:roargh:
Igiene a parte,che ritengo comunque fondamentale in ogni cosa, il vetro è risaputo essere un materiale IGIENICO perchè non poroso e incapace di assorbire odori,sostanze ecc... E'ovviamente piu' caro,ma si sa'......
Scusate,ma avete mai bevuto una bottiglia d'acqua in vetro e subito dopo assaggiate una bottiglia d'acqua di plastica... La seconda,vi risultera' mooolto meno gradevole.Vale anche per la famosa bevanda gassata senza cui non potrei vivere.(Sono drogato cronico in perenne astinenza forzata,per cui dei peggiori .)Provatela in vetro,poi in plastica...La 1 vince 10 a 0 il confronto.