ECCO LA MIA SLK R171!!!

enrico alla fine li hai comprati quei cerchi...sono troppo belli,io invece li sto guardando da quando sono usciti in commercio e non sono ancora riuscito a comprarli(da 17 però). è veramente bella la tua car con questi cerchi,complimenti:smile:

mi togli una curiosità...ma quel tipo di cerchio con quel tipo di colorazione,cioè scuro all'interno sembra più grande delle dimensioni reali?
 
Rende molto bene nel diametro, ma a mio avviso non per via della colorazione ma del disegno.

Stefbenz, i dischi anteriori sono quelli delle Classe C W203 AMG, da 345 mm di diametro. (l'SLK R171, anche in allestimento Performance non si spinge oltre un 340 mm)

Comunque l'impianto frenante è stato aggiornato, ora ho tubi aeronautici in treccia metallica della Goodridge sia all'anteriore che al posteriore e davanti ho delle nuovissime pinze freno ad OTTO pistoncini della Mercedes-Benz McLaren SLR! Presto posterò un resoconto dettagliato.

PS: TUTTE LE INFO LE TROVATE NELLA PRIMA PAGINA DI QUESTO POST, DOVE VI E' LA LISTA DI TUTTI GLI ACCESSORI - MODIFICHE - AGGIORNAMENTI EFFETTUATI. La lista è costantemente aggiornata.
 
Su ho scritto:

Comunque l'impianto frenante è stato aggiornato, ora ho tubi aeronautici in treccia metallica della Goodridge sia all'anteriore che al posteriore e davanti ho delle nuovissime pinze freno ad OTTO pistoncini della Mercedes-Benz McLaren SLR!

A cosa "serve": più o meno come "serve" il kit estetico AMG...., o a quel che mi "serve" quest'auto stessa. Ma di quante cose ci circondiamo, che non "servono", ma ci soddisfa averle?

Comunque eccola;



Posterò una scheda dettagliata del lavoro svolto.
 
Non ho tanto capito... :) :) :)

Comunque l'impianto frenante nuovo è stato montato, appena ho un po' di tempo posterò tutte le info dettagliate.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
L'ultima foto è già con il nuovo impianto frenante, confrontala con quelle della settimana scorsa.

PS: non ho mai avuto le pinze della W204, prima davanti avevo quelle delle SLK 55 AMG restyling.
 
enrico montano sulla sportcoupè l'impianto che avevi prima?

cmq per i cerchi volevo sapere(forse mi sono spiegato male) se danno la sensazione di essere più grandi di 18 pollici.
 
Per le attuali pinze, 18". Dato che io ho quelli.

Mentre l'impianto frenante che avevo prima monta anche con i 17" (cerchi originali e senza distanziali) ed anche su sportcoupè. Senza modificare NULLA.

Sì, i cerchi in lega rendono bene come diametro.
 
Per le attuali pinze, 18". Dato che io ho quelli.

Mentre l'impianto frenante che avevo prima monta anche con i 17" (cerchi originali e senza distanziali) ed anche su sportcoupè. Senza modificare NULLA.

Sì, i cerchi in lega rendono bene come diametro.

ottima notizia ....
adesso vogliamo vedere il post con la vendita ... sempre se slk non le ha prese già :D
cmq .... volevo sapere .... le pinze e i dischi sono originali mercedes ?
 
Ecco un dettagliato resoconto dell'ultimo lavoro svolto nella mia SLK.

Premessa: la vettura aveva già subito un aggiornamento completo all'impianto frenante, con all'anteriore pinze AMG (Brembo) a 4 pistoncini delle SLK 55 AMG restyling non Performance in abbinata a dischi forati da 345x30 mm di Classe C W203 32/55 AMG. Al posteriore invece pinze a 4 pistoncini AMG (Brembo) in abbinata a dischi forati e baffati, tutto dell'SLK R171 55 AMG restyling Performance.

Ora ho sostituito nuovamente le pinze anteriori optando per delle Brembo ad OTTO pistoncini di primo equipaggiamento per Mercedes-Benz McLaren SLR prive di carboceramico. Le stesse pinze le hanno anche le primissime Classe E W211 55 AMG, SL R230 55 AMG e 600 e CLS C219 55 AMG; in tutte queste sostituite quasi subito con delle meno costose 6 pompanti.

Sono stati inoltre sostituiti i tubi dei freni originali con altri in treccia metallica (aeronautici) della Goodridge, sia anteriormente che posteriormente.

Le pinze sono "ovviamente" verniciate in argento metallizzato con loghi AMG nero lucido.

Prima di cimentarmi in questa modifica ho cercato in tutto il mondo attraverso il web, ma nessuno sembra aver mai fatto un tale up grade, così ho dovuto procedere senza una guida certa.

Avevo la necessità di fissare le pinze alla vettura in modo più sicuro possibile (potenzialmente più sicuro che con gli attacchi originali, questo per sentirmi tranquillo), farcele stare dentro i cerchi da 18" (massima misura omologabile qui in Italia per questa vettura) e farle lavorare correttamente sul disco.

Gli attacchi di queste pinze freno sono scomponibili: sono indipendenti dalla pinza stessa e sono fissati ad essa tramite due grosse viti a brugola. E questo è un bene poichè gli attacchi forniti con le pinze (acquistate da me nuove) non vanno bene sull'SLK R171. Le farebbero lavorare male sul disco ed inoltre la distanza dei fori di fissaggio alla vettura è diversa rispetto a quella presente nell'auto stessa. Così, dopo prove e misure di ogni tipo ho fatto ricavare dal pieno i nuovi attacchi. Sono stati usati due blocchi di acciaio navale opportunamente lavorati, secondo gli attacchi originali e le misure prese. Detto così sembra facile, ma al fine di fare le cose fatte al meglio (i componenti prima di essere fissati definitivamente sono stati provati tante volte) hanno richiesto dei lunghi tempi di lavorazione.

Per le pinze invece, dopo aver studiato caratteristiche tecniche e quant'altro, si è deciso di farle lavorare su dischi AMG / Brembo forati da 345 mm di diametro opportunamente lavorati secondo mie direttive. In questo modo, in abbinata agli attacchi costruiti ad hoc, siamo riusciti a far lavorare le pastiglie correttamente sul diametro del disco (senza che debordino verso l'esterno).

Ora è tutto montato nella mia auto. Unica cosa è stato necessario installare dei distanziali da 5 mm per farcele stare. Inizialmente ho fatto solo frenate dolci, al fine di rodare l'impianto al meglio. La sensazione è quella di una modulabilità completamente diversa: supponiamo che la corsa totale del pedale del freno sia 100. Prima a 50 si aveva il massimo della forza frenante, mentre ora lo si ha a 70. Questo credo dipenda anche dalla maggior quantità di olio che è in circolo.

Veniamo ad un po' di foto.

Ecco le pinze nuove nuove appena acquistate:



Dettaglio del logo "Brembo" in rilievo sul retro della pinza:



Dettaglio del portapinza costruito appositamente montato sull'auto (come potete vedere è stato necessario tagliare una parte del lamierino parapolvere, qui si era ancora in fase di test):



Qui si può notare come il bordo esterno della pastiglia combaci con quello del disco:



Invece per quanto concerne i tubi dei freni aeronautici in treccia metallica, la scelta è ricaduta su dei Goodridge. Eccone il certificato di omologazione Dekra (come sempre dubito che in Italia sia riconosciuto):





L'elenco dei codici disponibili; quello per SLK R171 di qualsiasi motorizzazione ed anno è TME0910-4P (ma sono risultati compatibili anche con queste pinze ad 8 pompanti che come scritto sopra non sarebbero per SLK):



Lo stesso codice è indicato anche sulla scatola:



I tubi:



Dettaglio dei filetti di fissaggio:









COSTI e componenti utilizzati:

Pastiglie dei freni (in kit): A 003 420 71 20 € 284,90 + IVA

Pinze freni: A 003 420 32 83 / A 003 420 31 81 € 702, 28 + IVA l'una

Dischi forati 345x30 mm: A 203 421 09 12, € 127,00 + IVA l'uno

Realizzazione ad hoc degli attacchi delle pinze: € 50,00 (praticamente il costo del materiale, poichè li ha realizzati un amico di infanzia che lavora nel settore, a titolo di favore personale)

Tubi in treccia della Goodridge: € 109,00 (venditore ebay http://www.inventi_de)

Installazione delle pinze (innumerevoli prove, test, misurazioni ecc ecc...): € 160,00 + IVA dal mio meccanico di fiducia

Per un totale di circa € 2700,00 (non meno)

Tempo di realizzo: 4 mesi tondi tonti. (ovviamente non 8 ore al giorno, ma fra test, appuntamenti, realizzazione dei componenti ecc ecc)

Ricordo di aver mantenuto la pompa dei freni originale, poichè tramite una ricerca ho riscontrato che per SLK (nemmeno nelle R171 55 AMG Performance) non è prevista una maggiorata rispetto a quella di primo equipaggiamento della mia 200K.

Non credevo che mantenendo la pompa dei freni originale la potenza frenante potesse variare sensibilmente (avevo già impianto frenante maggiorato all'anteriore ed al posteriore), ma dopo aver rodato il tutto con frenate leggere per alcune centinaia di km, l'ho testato per bene. Beh....., mi è difficile attribuire tutto alla mera suggestione (o imputare il merito alle nuove Yokohama Advan Sport V103 o ai tubi dei freni in treccia metallica della Goodridge); la frenata (soprattutto se non si fa attivare l'ABS) è POTENTISSIMA! Ci si ferma e l'ago del contakm sta ancora scendendo!!!

Come avevo segnalato alcuni messaggi sopra, ora la corsa del pedale è un po' più lunga di prima, ma mai, anche con brusca frenata di emergenza, il pedale arriva a fine corsa.

Merita, non solo dal lato estetico!