Un sito per i consumi REALI dei nostri mezzi

Visualizza allegato 4114Ma in paese sei sempre in colonna? Quelli son consumi che vedo sulla mia Kompressor se la uso in città in giornata negativa.

Qui un consumo record, ma in direzione contraria, in salita mi va sui 8 km/l, con l'uso continuo di 2a e 3a marcia a medi regimi.

dai nordkapp non ci intortare.. quella foto l'hai fatta giù da un burrone!!
 
No Teo, in discesa e falsopiano per 20 km, infatti come dicevo in senso contrario sta sugli 8 km/l.

Tony220, non seguo molto il discorso sul modulo o meno, dici che se stai su statale ed autostrada stai sui 16 km/l e la cosa può essere benissimo, magari un paio di km in più sarebbero meglio, ma il td di VW è sempre stato parco (sapevo che il vecchio iniettori - pompa quando si guastava era una bella sberla in riparazione, mentre su Quattroruote di questo mese, dice che recentemente per un po' di anni, il suddetto motore aveva un difetto che facilmente sfociava in un problema di lubrificazione serio).
Il fatto che a velocità stabilizzata non ci siano problemi è perchè non continui a variare la pressione sull'accelleratore.

Il tuo problema a quanto pare è legato ad un uso parzializzato ed allo stop & go; se prima non registrava questi consumi, puoi fare una settimana "con" ed una settimana "senza" il moduletto (mi pare però di capire che ogni giorno tu cambi percorso, quindi è difficile confrontare direttamente il consumo; potresti avere un'iniezione di gasolio al minimo un po' più elevato, oppure più facile, quando accelleri, un aumento ingiustificato del gasolio iniettato rispetto alle normali esigenze); avevo sentito parlare di accelleratori che riconoscevano lo stile di guida, ma era più legato al cambio automatico (e mi pare che tu l'abbia meccanico); al limite prova a staccare una notte la batteria, so che c'era anche un sistema per resettare la parte eletttronica, senza dover essere costretto a staccare l'alimentazione.
 
ehm...se vuoi puoi anche chiamarmi solo Tony..eh..:asd:
No..aspetta ci stiamo perdendo.
Allora col modulo se tengo lo stesso stile di guida di quando non l'avevo montato consumo come in originale..o qualcosa in meno. Se schiaccio il pedale mi rovino..ma anche in originale..schiacciare = vomitare gasolio
Col modulo ho stessa velocita con meno acceleratore. Quando invece avevo l auto rimappata non consumava nulla e decollava sul serio(ho rovinato le gomme posteriori in una settimana............)slittava di seconda.
La mia macchina ha sempre consumato tanto. In paese cerco di tenere il pedale piu costante possibile senza accelerare come un matto. Poi se so che mi dovrò fermare smetto di accelerare 200mt prima e arrivo allo stop x inerzia... Cerco di essere il mago del risparmio ma in paese sono rovinato... Fuori 16sono pochi dai.... L'opel astra di un mio amico 101cv fa i 19 al litro e lui ha pure il piede pesante.. Madddai! Che giustificazione ha sto motore per consumare come un bmw 530????
Ah il ho il cambio automatico.... E se fosse manuale sono arcisicuro che riuscirei a farli i 18 al litro....
 
Ultima modifica:
Ok Tony, i consumi riscontrati in paese son basati dal computer di bordo, oppure hai provato a fare il pieno fino all'orlo, usarla un 100 km solo in paese e poi riempirla fino all'orlo? Un 6-7 anni addietro un conoscente con VW Passat 2.0 tdi manuale, mi diceva che in città stava sui 9-10 litri per 100 km; se tu ti basi sull'opel astra magari manuale e su strada aperta, posso capire certi consumi; ma tu sei costretto a fare parecchia strada in questa maniera? Altrimenti altri magari parlano delle loro migliori performances, non delle condizioni di guida in cui tu ti lamenti.
Riguardo al BMW 530, se parli a velocità costante è ovvio che stai usando pochissimo il motore e magari sei in marcia superiore lunghissima col filo di gas; però in città le cose cambiano.
 
No non ho fatto la prova da pieno a pieno e neanche col cdb. grosso modo mi sono regolato nel momento esatto in cui si RIACCENDE LA SPIA della riserva. Non è assolutamente preciso, ma di quanto mi posso sbagliare? di 1 o 2 km/l? non sono 9...saranno 8 o 10 ...sempre con la popo' che mi circoda sono :(. sempre al distributore...
Eppure non credo abbia guasti....perche la c220 manuale che è stata con me sino alla slovenia(dalla sicilia..) rispecchiava i miei stessi consumi in autostrada.

anzi adesso col moduletto e la perx turbo alzata almeno è piu divertente da guidare...ma prima beveva e manco giustificazioni nele prestazioni c'erano...

Ma fatemi capire..chi ha un c220 automatico ...in paese che consumi ci sono ?
 
come dici magari non cambierà molto ma visto che hai sto interesse/problema per approfondire come già si diceva il metodo preciso è sempre solo uno: azzeri i km a serbatoio pieno (magari fai sempre fino a tappo per avere sempre un parametro uguale) e poi indipendentemente da quando rifai il pieno basta che calcoli i km fatti e il ripristino a tappo. Cambierà un po dal cdb ma almeno hai il dato vero e indiscutibile.
 
io purtroppo non posso aiutare in questo , se puo servire in line generica ; una leon tdi 2.0 fa in paese con € 80 750 km , ( 15,5 km lt ) , un doblo' natural pw fa con 20 € di metano 300 km tondi ( 15 km con un kg )..
 
Ciao Tony, per curiosità, ho dato un'occhiata al test di un C220 automatica 2a serie "originale", puoi vedere i risultati parziali su questo link.
http://www.auto.it/prove/mercedes/c/2005/03-1389/scheda/Mercedes+C220+CDI+ ad ogni modo dice che sta sui 11,9 km/l a 130 km/h e sui 9,7 km/l in città; stesso mese prova Audi A4 2.0 tdi Avant con cambio meccanico, a 130 km/h fa i 12,5 km ed in città fa gli 11,6 km.

Calcolando che tutte le auto hanno differenze, il tuo consumo di 9 km/l in paese è possibilissimo; quando sei in autostrada il rapporto è invece diretto senza strisciamenti e quindi il consumo è analogo ad un'auto con cambio meccanico.

Le vetture diesel moderne con lo stop & go possono raggiungere chilometraggi superiori in paese/città, ma saranno 12, max 14 km con un litro, quindi a meno che tu non debba percorrere quotidianamente 100 km in queste condizioni, non mi preoccuperei della differenza di consumo.
 
Ultima modifica:
Ciao Tony, per curiosità, ho dato un'occhiata al test di un C220 automatica 2a serie "originale", puoi vedere i risultati parziali su questo link.
http://www.auto.it/prove/mercedes/c/2005/03-1389/scheda/Mercedes+C220+CDI+ ad ogni modo dice che sta sui 11,9 km/l a 130 km/h e sui 9,7 km/l in città; stesso mese prova Audi A4 2.0 tdi Avant con cambio meccanico, a 130 km/h fa i 12,5 km ed in città fa gli 11,6 km.

Calcolando che tutte le auto hanno differenze, il tuo consumo di 9 km/l in paese è possibilissimo; quando sei in autostrada il rapporto è invece diretto senza strisciamenti e quindi il consumo è analogo ad un'auto con cambio meccanico.

Le vetture diesel moderne con lo stop & go possono raggiungere chilometraggi superiori in paese/città, ma saranno 12, max 14 km con un litro, quindi a meno che tu non debba percorrere quotidianamente 100 km in queste condizioni, non mi preoccuperei della differenza di consumo.

Grazie. Bel sito! Mi da un termine di paragone. Pero è manuale... Perche nell ultimo rigo parla della sesta marcia.. Mentre la automatica si ferma a 5marce...
9,7un manuale in citta..quindi un automatica ci sta sugli 8....9 .
Grazie ancora. Come scrivevo non avevo dubbi che fosse sana e senza guasti, pero..... Pero...... Cavolo vi posso garantire che con la mappa la macchina inspiegabilmente volava e non consumava. Io ero scioccato.peccato che andasse in protezione.... Ahahah forse lei stessa pensava che non fosse possibile volare in quel modo senza consumare nulla .ahahhaha
Chissa quali parametri permettevano quel risultato...
Io normalmente faccio caltagirone catania una volta a settimana da sei anni..quindi lo so quanto se ne deve scendere la lancetta.. Ormai lo so!
Bene..quel pomeriggio mi fecero la mappa a RAGUSA (dalla parte opposta di catania) e da li il pomeriggio mi dovetti mettere a correre per essere entro le 18.00a catania.... Ce l'ho fatta....e con mio grande stupore la lancetta si era smossa troppo poco. Mi viene da commuovermi / piangere accidenti a chi mappa i veicoli alla mercedes!


Edit... Wow la a4 fa i 12 dentro il paese.... Che meraviglia.
Ma voi cosa ne pensate dei TDI? COSA CE CHE NON SO? e me lo chiedo perche audi sta montando i 6cilindri cdi...e non tdi... Sono cosi potenti e parsimoniosi... Cavolo... Perche la terra non va a tdi? Ci deve essere qualcosa che mi sfugge...vero ragazzi ?
 
Ultima modifica:
La sigla in WV Audi è rimasta tdi ma oggi son common rail come tutte le altre, una volta erano iniettore pompa e consumavano anche poco.
Sei cilindri son sempre tdi, anzi son stati proprio i sei cillindri a esser i primi CR in Audi anni fa, prima dei 2.0.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Ho preso in mano la rivista per sicurezza, allora l'auto della prova ha cambio automatico a 5 rapporti ed i consumi sono quindi col max in 5a marcia (extra-urbano 13,3 km/l), ottima accellerazione 0-100 in 7 secondi (diciamo che 20 anni prima con la Thema Turbo 1a serie, avevo visto un 7.2 che mi aveva fatto accaponare la pelle).

Ogni macchina poi esce dalla catena di montaggio con le sue peculiarità, le sue tolleranze, ecc..... poi ci sono i km percorsi, che fino ad un certo punto aiutano a slegare il motore e gli organi, poi si tramuta in un'usura; le auto non sono esattemente biscotti usciti con lo stampino da un'industria, gli stessi motori non hanno tutti la stessa potenza anche se sul libretto è segnata.

Poi scusa, sul discorso mappe, tu sei tornato indietro ad una precedente mappa ed hai messo il modulino? So che le mappe delle centraline subiscono anche loro degli aggiornamenti, quindi potrebbe essere che ha qualche differenza sulla precedente originale.

Motori iniettori pompa VW, consumavano poco, ma ripararli era una botta, erano rimasti gli unici a portare avanti questa tecnologia e le iniezioni necessarie per i vari Euro 4,5,6, ecc.... sarebbero diventati una complicazione per via degli studi necessari, dei componenti specifici (anche se VW standarizza molto).

Piuttosto il fatto che in 20.000 km devi rimettere mano al cambio mi suona strano; hai fatto fare il lavoro ad un'azienda specializzata nei cambi automatici? Perchè anche le concessionarie non fanno nulla (a meno di cambiare pezzi in toto), loro mandano alle aziende esterne specializzate in rettifica ed autorizzate dalle case madri (auto o cambio).
 
no..x discorso mappe non era una originale e poi montata una vecchia originale...x una settimana ho avuto una mappa fatta da un macellaio...e subito fatta togliere. l'unica cosa buona erano i consumi piu bassi di quelli di una grande punto..ma auto spesso in protezione.... niente era un assassino quello che l aveva fatta.

discoso tdi...ma scusa le nuove audi 2.0 e il nuovo golf ...sbaglio o sono ancora tdi? non credo adesso producano alla wv solo dei cdi....o sbaglio??
 
Ciao Tony, ogni casa da le sue sigle ai motori, magari lo stesso montato su auto diverse è denominato diversamente; riguarda alla tua domanda, per esempio A3, A4 hanno il common rail, non proseguono sulla strada del pompa iniettori.

Comunque se tu volessi un'auto di quelle dimensioni, la nuova MB A col 1.5 turbodiesel Renault (purtroppo con cinghia di distribuzione), consuma molto poco.
 
a me piacerebbe una a3 con tdi... ma non del 1915... qualcosa del 2006...ma non so se sono gia cdi quelle del 2006....
chissa se esiste un sito per scoprire quali sono tdi e quali cdi... (audi..)
Ciao Tony, cdi non le vedrai mai :lol:
A parte gli scherzi mi pare che il gruppo passò al common rail nel 2007 (ben 10 anni dopo la prima CR!!:asd:) e se la memoria non mi fa cilecca le 2.0 tdi sono common rail (prima la cilindrata era 1.9)
 
Dovrei mettermi e a cercare, se trovi qualcosa che t'interessa poi possiamo siamo aiutarti ............. però pensaci bene, ci sono in giro supervalutazioni di 5-6000 euro (ovviamente poi niente sconto), se ti piace la vecchia Golf Tdi ne trovi parecchie, siamo a fine anno quindi per fare i target trimestrali o magari di altro genere son più propensi a tirarti giù qualche punto di sconto, tra Natale e San Silvestro fanno le svendite.

Poi Vw, quando fai il cambio della cinghia di distribuzione, cambi pure la pompa dell'acqua, mi pare verso 80-100.000 km ed in quel caso sono 1000 euro in VW (o circa la metà in officina generica), se ti prendi l'auto usata e non hai la certezza che sia stata sostituita, devi fare il lavoro; per i consumi anche se dovessi risparmiare 2 litri ogni 100 km, la vita non cambia.

Ma MB, non te ne piace nessuna? Magari una B w245 o C W204 usata?
 
esprit...io dicevo cdi...come abbreviativo di common rail... poi mi pare non cambia nulla...o sbaglio??
ecco perche la 1.9 era 150cv e la 2.0 decresse a 140cv... era CR....

mi sa che la cara c220 dopo aver tolto ieri l'unico bozzetto che aveva, dal carroziere.... rimarra ancora nelle kie mani per un altro po.. cmq certo mb me ne piacciono molte... la E220... il bellissimo clk..... mi fa rabbia solo che un 2148 debba abbeverarsi come un motore di cilindrata superiore. per affidabilita numero uno comunque.
non sapevo che ogni 100.000km ci volesse la poma dell acqua...(ahhah le fanno come le frizioni dei cambi automatici mercedes?? ora esprit ki lo sente...!):
si usurano le pompe?
creiamola noi l auto perfetta.. con la carrozzeria del bmw, le turbine prendiamole mercedes e il motore wv. ...è un' idea forse dovuta al sonno e stanchezza ..
 
Ultima modifica:
No, è che la cinghia della distribuzione passa anche dalla pompa dell'acqua, puoi non cambiarla, ma se si guasta devi poi smontare tutto.

Su col morale, mica devi continuare a pensare se risparmiare 1 o 2 litri ogni 100 km ............. , metti al cambio olio metti un 0W- (valore superiore 30 o 40), comincia magari a gonfiare un 0,2 - 0,3 bar le gomme più del prescritto, considera che se hai cerchi con gomme larghe, consumi qualcosa in più rispetto alle gomme strette (anche 0,5 litri ogni 100 km), inoltre in generale il consumo di carburante è superiore appena nasce il motore, poi migliorano verso i 40/100.000 (molto indicativo, possono essere anche il doppio), ovvero con il motore slegato consumi meno, e poi i consumi si rialzano di nuovo.
 
No, è che la cinghia della distribuzione passa anche dalla pompa dell'acqua, puoi non cambiarla, ma se si guasta devi poi smontare tutto.

Su col morale, mica devi continuare a pensare se risparmiare 1 o 2 litri ogni 100 km ............. , metti al cambio olio metti un 0W- (valore superiore 30 o 40), comincia magari a gonfiare un 0,2 - 0,3 bar le gomme più del prescritto, considera che se hai cerchi con gomme larghe, consumi qualcosa in più rispetto alle gomme strette (anche 0,5 litri ogni 100 km), inoltre in generale il consumo di carburante è superiore appena nasce il motore, poi migliorano verso i 40/100.000 (molto indicativo, possono essere anche il doppio), ovvero con il motore slegato consumi meno, e poi i consumi si rialzano di nuovo.


grazie per tutti i consigli ...
ehm veramente sarebbero 3 o4 km in meno ogni litro o in altre parole 3litri in piu per farw 100km rispetto ad altra marca. si comunque hai ragione..comunque sia non stravolge la vita alla fine.
ho capito... la pompa acqua si cambia per precauzione.. brutto modo pero di progettarla..spendere 500euro per un cambio cinghia è pesante..
come olio uso il mobil1 new life 0 w40.. non ho notato cambiamenti nei consumi..però è un olio che resiste bene alle alte temperature.. non evapora... e il motore con piu di 212000 km non ne mangia neanche un pó.. mentre olio elf quando mi avvicinavo al tagliando vedevo che cominciava a sparire... forse evaporava..boo... cmq mancava dal carter... mobil invece parte con 6,4l e arriva con uguali litri..
le gomme le tengo a 2,5....la cosa strana é he quando me le gonfia il gommista col suo majometro sempre a 2,5 ho addirittura l'impressione che la macchina sia un po piu alta...
 
500 euro in officina d'amico, altrimenti mi ricordo che anni addietro il solo kit con pompa acqua si avvicinava a quella cifra (era di un collega col 1.9 tdi).

Visto che hai quella percorrenza, è normale che consumi qualcosa in più, anche se il fatto che accada solo in paese, sembrerebbe un discorso legato ad alcune variabili, quali il rapporto inserito, peso, ecc..... poi, come ti dissi, se la tua fosse usata per servizio taxi, capisco le problematiche, altrimenti stai tranquillo che per farne sui 14 km/l devi andare su una VW con stop & start (poi esistono le eccezioni, ma aparte le utilitarie, non credere che a 200.000 km siano tutte rose e fiori anche per le altre auto).

Esageriamo dicendo che costi di carburante 4 euro in più ogni 100 km in qualunque condizione, significa che ogni 25.000 km paghi 1000 euro, però ne risparmi da altra parte quali l'ammortamento, l'assicurazione furto-incendio e via di questo passo, un passaggio di proprietà con auto decente viaggia sui 700-1000 euro, fare il tagliando, perchè non sai come è stata usata ecc..... e poi magari ti trovi con l'auto sfortunata che consuma quasi come la tua ............

Per le gomme fai il controllo col tuo manometro dopo che l'ha gonfiata il gommista ed annotati le differenze, può darsi che il tuo segni qualche tacca in più del dovuto, anch'io comunque tengo le mie a 2,5 tutte e 4, le posteriori d'estate un filo di più.