salve salvino a tutti (oggi sono in vena di flanders(quelli dei simpson per quelli un po' cresciuti che navigano nel forum))...mi chiedevo: la c320cdi amg ha soli 415nm di coppia che però sono da 1400g\min a 3800g\min....ma a 3800 c'è anche la potenza massima quindi dovrebbe essere un mostro.....ogni volta che si cambia marcia nell'uso sportivo si dovrebbe subito avere un'accellerazione bestiale o no????
come mai si limita ha fare solo 7.1 sec 0-100??? roba da fare 6 netti....BOH!!!
Bisogna fare delle precisazioni; innanzitutto esisteva la C30 cdi amg, che è stata soppiantata dalla c320 cdi quando si è deciso di togliere il 270 ed unificare i motori 3000 diesel con varie regolazioni di centralina. Ora la C30 era a tutti gli effetti una versione amg, disponibile con un unico cambio e dedicata a chi amava le vetture con qualcosa in più a livello di prestazioni. La 320 cdi ha la versione amg come allestimento estetico, due tipi di cambi, ovvero manuale con regolazione del motore a 415 Nm ed automatico con 510 Nm; i 7,1 secondi dichiarati vengono fatti con l'automatico, con il meccanico la casa dichiara 8,3 sec, In ogni caso sono valori leggermente peggiori rispetto alla vecchia C30. Se posso fare un paragone, ci troviamo di fronte a quando sul 3a serie della Thema, Lancia decise di mandare in pensione l'8 cilindri delle Ferrari: aveva portato CV/kW del 4 cilindri turbo quasi alla stessa potenza, quindi era più vantaggioso travasare tutto l'allestimento (come LX aveva la plancia ripresa dalla Thema Ferrari) e tralasciare qualche dettaglio (come l'alettone che usciva in coda); il risultato fu di vendere molte più auto e guadagnarci di più, rispetto a prima, complice un listino più interessante (e rogne in meno di meccanica). La c320 cdi di MB è della stessa concezione, ha perso qualcosa rispetto la C30, però è più vendibile, se uno desidera maggiore accellerazione (ma può essere anche una scelta dedicata al relax) la prende col cambio automatico come la sua progenitrice; stessa cosa per l'allestimento, se uno desidera la compra con l'aspetto delle sorelle meno potenti. Per quanto riguarda l'accellerazione bisognerebbe prendere poi in gioco anche i rapporti delle marce ed al ponte; purtroppo ormai le schede tecniche facilmente accessibili delle auto son sempre più scarne, mentre decenni addietro era facile trovare questi dati, ora ci si limita ad indicare il nr di rapporti. Concludendo, l'unica vera C amg attualmente in produzione è la 55 a benzina per la quale le prestazioni sono l'anima della vettura.