Pedale frizione Classe A 160 W168 benzina

maxmagnus

MBenz Dilettante
27/7/09
4
0
0
monza
Pedale frizione Classe A 160 W168 benzina

Buongiorno a tutti, ieri ad un certo momento, senza nessuna avvisaglia, pigio il pedale della frizione per innestare la prima e sento un forte rumore al pedale stesso. Rilascio immediatamente e riprovo a pigiare: metà corsa del pedale è a vuoto e senza sforzo, e da metà in poi riesco ad azionare la frizione, che stacca regolarmente. Appena posso mi fermo a controllare: sul tappetino trovo un pezzettino di plastica nero, di forma cilindrica di circa 1cm di lunghezza e 3mm di diametro: non saprei dire se si è staccato dal gruppo pedale o meno. Controllo a mano, e la prima metà della corsa del pedale è effettivamente senza azione sulla frizione, dopodichè vedo che la molla comincia a tendersi e il pedale diventa più resistente fino a fondo corsa. Da metà corsa in poi si sente anche un rumorino secco, solo in pigiata e non in rilascio. A qualcuno è già capitato o sa di cosa si tratta e mi può dare delucidazioni in merito? Ho già calendarizzato un check-up per giovedì prossimo, qui a Milano, anche per altri motivi, ma domani (sabato) dovrei affrontare un po' di autostrada: rischio forte?

Grazie a tutti anticipatamente e buona giornata.

Carlo.
 
Ho dato una ulteriore occhiata al pedale della frizione ed alla vaschetta del liquido...
Il liquido è a posto.
Sul retro del pedale c'è un soffietto che protegge una piccola asticella (passatemi il termine) che spinge il pistoncino del sistema idraulico della frizione: questa "asticella" traballa, ovvero non è fissata solidamente al retro del pedale, ma è libera di muoversi, benchè mi sembra che non possa svincolarsi totalmente dalla sua sede e fuoriuscirne, ed il pedale stesso comincia a premerla dopo la metà della sua corsa, quasi come mancasse un pezzo iniziale (un distanziale) che riempie il vuoto.
Il pezzo di plastica che ho trovato sul tappetino è quello che si può vedere in foto (la qualità è dovuta alla fotocamera del cellulare).

Grazie ancora.

Carlo.
 

Allegati

  • IMAGE_030.jpg
    IMAGE_030.jpg
    68.6 KB · Visualizzazioni: 442
  • IMAGE_031.jpg
    IMAGE_031.jpg
    103.8 KB · Visualizzazioni: 455
Letto solo ora ..mi e'successo con un'altra auto qualche tempo fa' e anch'io dovevo mettermi in viaggio e rinunciai ,non me la sentii.Spero anche tu abbia valutato bene il da farsi.Non ricordo che problema aveva di preciso xo e 'andata piu'o meno nello stesso modo..
 
Ho affrontato il viaggio ugualmente: Milano - Rimini, quindi tutta autostrada... Sono arrivato tranquillamente, quindi ritengo che il problema sia circoscritto al pedale della frizione e non a tutto ciò che sta a valle. Per evitare stress, però, le prime 4 marce le innesto senza frizione :)
In questi due giorni di permanenza al mare ne approfitterò x dare un'occhiata + approfondita: facile che il perno dietro al pedale sia solo uscito dalla sua sede e magari riesco a ripristinarlo... boh. Cmq devo tirare fino a giovedì: Mercedes Benz mi ha omaggiato di un buono x un checkup gratuito, ed eventuali costi di manodopera a metà prezzo, in quanto possessore di un'auto del '98. Gentili, cari a mazzate, ma gentili...
Grazie dell'interessamento: rimango up per chi ne sapesse di più.

Buona giornata.

Carlo.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Cari carissimi ma con questa agevolazione.....meglio.Dalla serie "quando vogliono possono"...Comunque vedrai che qualcuno ti darà 'a breve una risposta piu'dettagliata e tecnica.Magari in serata.
 
Ma il pedale ora lavora male o si muove come sempre?

Comunque qui http://www.aclassinfo.co.uk/mypage.58.htm
c'è una foto, prova a dargli un'occhiata, io non saprei aiutarti. Ho dato uno sguardo e forse dei perni di plastica ci sono prima e dopo quella molla, ma non ne son certo per nulla. (sempre che la tua A sia uguale).
Magari ti salvi la foto nel PC e poi la ingrandisci...
 
Grazie a tutti: problema risolto "artigianalmente"...
La pompa idraulica è solidale al pedale frizione grazie ad un pernetto in plastica: questo è il pezzo che si è rotto ed ho trovato a terra. Siccome mi vergognavo ad andare in ricambistica a prendere un mero pezzo di plastica (dubito anche che esista come ricambio...), mi sono costruito una bussolina in ottone, diametro 8mm e lunga 30mm, che ho inserito negli appositi fori. Ho serrato il tutto con una bella vite+dado autobloccante e ingrassato per bene. Risultato: il pedale sembra nuovo.
Per espritcdi: sulla pagina di Lofty le fotografie non agevolano molto. Su un altro forum, però, mi è stato postato lo schema dell'esploso gruppo pedali, da cui si capisce benissimo qual'è il pezzo incriminato.

Di nuovo grazie a tutti, anche solo per l'interessamento: siete tutti gentilissimi.

Buona giornata.

Carlo.
:D