Parere funzionamento di additivi...

Io sono daccordo, infatti continuo a metterlo.:ahsisi:
 
della serie male non fanno (poi bisogna anche vedere infatti certamente ci saranno anche prodotti scarsi a anche dannosi) almeno ti danno la sensazione che hai fatto una buona azione vs il tuo motore dunque sei felice ed in pace con te stesso:deal:
 
Sì mettendo STP poi contribuisci alle tasche di Andy Granatelli (non se siaè ancora lui il capo però) ..... fu sua l'idea di usare le stock car con emblemi STP .... capisco che le spese di pubblicità fossero/siano ingenti, ma diciamo chiaramente che il prodotto in questione in se è fatto con componenti abbastanza economici, poi i vari ricarichi lo fanno diventare un prezzo/lt pari a qualche liquore stagionato particolare; i vari concorrenti poi si muovono nello stesso ambito, anche perchè se fossero troppo economici, tutti penserebbero male.
 
Quindi ???? che marca secondo te andrebbe invece utilizzata, dato che collochi l'stp tra i prodotti di fascia qualitativa bassa ?
 
stamari arrivata la confezione di lattine,ecco qual'é il prodotto http://www.meaweb.it/product/38/LIQ...-Systeam-Cleaner-300-ml.-Confezione-20-pz.asp
(ovviamente il prezzo non é quello,credo in quel sito non abbiano capito casa sia l' euro....) peccato che l'auto sia ancora alla MB per quel problema al cambio...doh!
cmq..sul retro cita che é possibile usarlo direttamente facendolo aspirare direttamente alla pompa inserendo il tubo di aspirazione o versando il liquido nel serbadoio..dice anche che non importa quantogasolio ci sai nel serbatoio...mmm....
??? quanti litri necessitano? considerando che nella composizione vi é scritto che contiene gasolio(trattato)..se lo metto in un pieno mi sa che lo diluisco troppo...la confezione é300ml.......

facendo riferimento a un post precedente: come si controlla la sporcizia dell? aspirazionecausada dall EGR?
ho una w203...non saprei da dove iniziare... e non vorrei andare ad improvvisare se non so esattamente cosa smontare.... se avete foto dettagliate sono moooolto bene accette.....
 
Quindi ???? che marca secondo te andrebbe invece utilizzata, dato che collochi l'stp tra i prodotti di fascia qualitativa bassa ?
.

Ciao Caporesito, non ho assolutamente detto quello, il discorso di STP vale per tutti questi prodotti, i componenti costano molto poco, influisce molto la pubblicità e tutte le spese varie, i componenti industrialmente costano in generale molto meno del 50% ..... meno male che non sono profumi di marca allora (dove in quel caso il 10% è il costo industriale).
 
Ok, evidentemente avevo frainteso. Hai ragione, tutte queste cose hanno costi industriali bassissimi, poi il mercato genera un ricarico impressionante...
Vedere ad esempio latte in polvere o aspirine tanto per citare i casi veramente eclatanti e vergognosi.
 
stamari arrivata la confezione di lattine,ecco qual'é il prodotto http://www.meaweb.it/product/38/LIQ...-Systeam-Cleaner-300-ml.-Confezione-20-pz.asp
(ovviamente il prezzo non é quello,credo in quel sito non abbiano capito casa sia l' euro....) peccato che l'auto sia ancora alla MB per quel problema al cambio...doh!
cmq..sul retro cita che é possibile usarlo direttamente facendolo aspirare direttamente alla pompa inserendo il tubo di aspirazione o versando il liquido nel serbadoio..dice anche che non importa quantogasolio ci sai nel serbatoio...mmm....
??? quanti litri necessitano? considerando che nella composizione vi é scritto che contiene gasolio(trattato)..se lo metto in un pieno mi sa che lo diluisco troppo...la confezione é300ml.......

facendo riferimento a un post precedente: come si controlla la sporcizia dell? aspirazionecausada dall EGR?
ho una w203...non saprei da dove iniziare... e non vorrei andare ad improvvisare se non so esattamente cosa smontare.... se avete foto dettagliate sono moooolto bene accette.....
Dal link che posti viene 15€ 300ml, l'hai pagato meno? Non è poco ma credo in linea (alta) con gli altri.
Si puoi usarlo tranquillamente, spero non ne hai presi soli 300ml...
Ha ragione Nordkapp sul costo, in effetti se non dico una fesseria questi additivi non sono altro che gasolio pesante(?)...insomma se prendete un litro di diluente non è altro che gasolio pesante, poi mancano gli additivi lubrificanti etc etc...spero di non aver detto inesattezze, nel caso correggettemi:)
Per l'EGR meglio ti spieghi qualcuno che ha la w203, comunque è sul lato destro del motore a cofano aperto e tu davanti.
 
sono riuscito a pagarlo 7,00 euro a latta da 300ml...mi è sembrato un buon prezzo e ne ho prese 5 latte...(grazie ebay!)poi le spedizioni me le ha fatte pagare solo2euro...boo..credo mi sia convenuto...Come scrivevo, dice che posso anche gettarlo nel serbatoio senza curarmi di quando gasolio ci sia....credo lo mettero' con 20 - 25 litri di blu diesel....
Qualcuno con la w203 sa darmi aiuti dettagliati x la pulizia della egr e tutto cia che ne consegue..?




p.s. intanto andiamo a riprendercela dalla mb, che da piu di una settimana che sono con makina in prestito x gentile concessione del fratello maggiore...
 
Aspetta, non è proprio come bere un bicchier d'acqua pulire l'EGR, a parte che ti devi procurare le torx è un lavoraccio.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
io con 108000km non ho mai messo un additivo e non ho mai avuto problemi,secondo voi è meglio cominciare ad usarlo o continuo così
Saluti
 
Che dire, già ti sei dato una risposta, non li hai mai usati e non hai mai avuto problemi. Già i gasoli sono migliorati, e da questo mese sappiate che di gasoli normali non ce ne sono più:asd:, sono tutti a basso tenore di zolfo.
Comunque prova ad usarne uno e vedi se noti differenze, tanto male non fa:)
 
Che dire, già ti sei dato una risposta, non li hai mai usati e non hai mai avuto problemi. Già i gasoli sono migliorati, e da questo mese sappiate che di gasoli normali non ce ne sono più:asd:, sono tutti a basso tenore di zolfo.
Comunque prova ad usarne uno e vedi se noti differenze, tanto male non fa:)


per pulizia EGR se ne era parlato e mi pare messo un link con foto per smontaggio (su un sito concorrente ns italiano c'è un link DIY):deal:

ora mi bannano:angel:
 
Delucidazioni -Trattamento curativo-

Delucidazioni -Trattamento curativo-

Mi viene una curiosità... :roargh: Dato che dopo140.000km non ha mai fatto una pulizia di iniettori, vorrei adesso farne una piu profonda; anziché diluire il tutto nel serbatoio farlo aspirare direttamente alla pompa.DIetro al flacone vi è previsto anche questo tipo di utilizzo.....
Cercando in rete ho trovato queste istruzioni:
:teach:
Trattamento curativo
1) Staccare i condotti di aspirazione e di ritorno del carburante a livello della pompa di iniezione e introdurli nel flacone del prodotto. :idea:
2) Far girare il motore a differenti regimi fino a che il prodotto non sia consumato completamente.
3) Ricollegare poi i condotti di aspirazione e di ritorno del carburante.
4) Mettere in moto il motore ed effettuare le regolazioni, se necessario.


Voi che ne dite? QUalcuno ha mai fatto questo tipo di lavaggio? C'è pericolo che da domani possa andare a lavoro in bici? Potrebbe staccarsi il motore e cadere x terra (scherzo :clap: ) ?
Male non dovrebbe fare..Forse io potrei fare del male :sadomaso: alla "piccola" se non mi aiutate a decifrare il punto uno....
Dove si trova il CONDOTTO di aspirazione? Presumo siano due tubi,uno che prende il gasolio e l'altro che lo ritorna... Ma dove si trovano??? E appena metto in moto che accadrebbe, dato che la pompa elettrica spinge gasolio dal serbatoio ad alta pressione.??? Forse ho capito male io... Illustratemi...

E' possibile avere in qualche foto (anche gia presente in altri topic) con moolto evidenziati i 2 tubi in questione? Non saprei dove cercarli!

Che me dite?????
 
Un sistema relativamente più semplice per arrivare a quanto voluto, è arrivare in riserva, fare ancora un po' di km, immettere il prodotto nel serbatoio, fare un po' di km, rifornire qualche litro di gasolio, fare qualche decina di km e poi fare gasolio normalmente.
Personalmente mi sembra però inutile.
Per i condotti, sopra il serbatoio (o generalmente dentro) c'è la pompa carburante con il relativo circuito di ritorno
 
Mi sembra un pò laborioso, io al massimo metterei quello che ci sta nella sede del filtro gasolio.
 
Mi viene da fare delle considerazioni con un paragone: negli impianti idrici nuovi, l'uso immediato di decalcificatori impedisce o rallenta assai la formazione del calcare.
Diversamente è risaputo che l'installazione di decalcificatori su impianti idrici vecchi, previene la formazione del calcare ma scioglie anche quello accumulato negli anni in tutte le congiunture che contribuiva ad eliminare eventuali perdite.
Infatti nel mio condominio degli anni 70, è stato installato l'impianto, ma regolato in modo blando per non incorrere in questo rischio.
Quindi un'uso immediato di prodotti anti incrostazioni nel gasolio fin dall'inizio, previene o ne rallenta la formazione.
Penso che un'uso in modo molto aggressivo con prodotti ad alto potere disincrostante dopo molti Km percorsi, pulisce si ma vada anche a togliere le incrostazioni nei punti dove invece farebbe comodo che rimanessero, tipo guarnizioni di tenute degli iniettori (vedi altra discussione in Meccanica), naturalmente è solo una mia idea, si fa per discutere.
 
Ultima modifica:
mmm....ok....problema...Come si fa a mettere il tutto nel filtro gasolio...premettoche non so neanche in quale punti si trovi.....

Grazieee :smile:

ma è una rogna smontare il filtro gasolio è lunghetto lo farei solo in occasione del cambio, io butterei nel serbaoio ed amen, magari con poco carburante