E verissimo.
il gasolio e più pesante dell'acqua , quindi l'acqua che forma dei cristalli di ghiaccio resta in superficie, per uno spessore di qualche cm , quando rimaniamo quasi a secco la succhieruola sul fondo finisce di aspirare il gasolio pulito e comincia ad aspirare qualche cristallo che e' sceso cosi' comincia a intasarsi
scusa se insisto ma il 15% in meno non è proprio una bazzecola,pensa che gli igeberg pesano solo il 10% in meno dell'acqua e vedi un po' come galleggiano,e comunque abbastanza x fare affondare l'acqua in un serbatoio di gasolio....
non inporta in quanti litri ma che percentuale di galleggiamento ha il carburante nei confronti dell'acqua.
a proposito delle caserma citata...se vuoi ti faccio un elenco infinito delle puttanate che ci facevano fare in caserma,ma non x questo erano giuste e nemmeno ne ho fstto una filosofia di vita...
magari tengono sempre i serbatoi pieni così qualcuno può fottere più gasolio x la sua auto privata..
non ho detto che l'accorgimento del pieno è sbagliato....ma se è giusto, e non ne sono convinto,non lo è x il motivo da te enunciato,perchè
l'acqua non galleggia e non forma alcuno strato di ghiaccio di acuni cm come hai detto tu(
???alcuni cm di tappo di ghiaccio su una superficie cme un serbatoio corrisponderebbe ad alcuni litri di acqua
???)
può essre più plausibile che avendo il pieno ,la piccola quantità di acua risultando più diluita possa portare meno danni....
in ogni caso lo spurgo dell'acqua in tutti i contenitori x carburanti e filtri è sempre nel punto più basso.....
lungi da me l'intenzione di farti cambiare idea,era solo una precisazione a fronte delle inesattezze da te scritte...
detto questo penso che sia tutto....
i lettori trarranno le loro conclusioni valutando con la propria testa ....
e magari confrontando le informazioni da noi scritte con dati tecnici ben precisi....