Classe-C W204 kompressor 185 cv - lentissima - consuma e non cambia

tizi2000

MBenz Dilettante
31/10/10
18
0
0
Parma
C 200 kompressor w204 185 cv - lentissima - consuma e non cambia

Ciao a tutti,
la mia auto, una berlina C200 Kompressor benzina (con impianto GPL) 1800cc 185CV con cambio automatico, da sei mesi a questa parte (forse anche un annetto, col senno del poi) ha cominciato a consumare sempre di più, accelerare sempre più a fatica e in questi ultimi due mesi fa addirittura fatica a cambiare automaticamente in accelerazione; a volte devi rilasciare il pedale per fargli scalare marcia.
Anche a GPL, fino ad un anno fa, volava e aveva un'ottima accelerazione. Adesso, sia a benzina che a GPL, va malissimo; è "spompa", non lineare in accelerazione e consuma in maniera esagerata. Prima a GPL, con un pieno, in autostrada a 130 km/h, facevo quasi 500 km, mentre ora ne faccio 350/360.
Da circa un anno, mi si è accesa la spia gialla del motore, ma verificando con l'OBD2, mi dava una segnalazione di poco conto, e poiché la macchina andava benissimo, ho lasciato perdere. Forse all'inizio non mi sono accorto del lento calo di potenza e del mal funzionamento che aumentava gradatamente, ma ultimamente è degenerato velocemente e devo intervenire.
Pensavo fosse il FAP intasato, ma mi hanno detto che chi fa molta autostrada non dovrebbe avere questo tipo di problema e soprattutto, a GPL, l'emissione di particolato è praticamene nulla.
Da circa un mesetto, se può essere utile per gli addetti, quando alla mattina l'accendo, il motore fa un rumore sordo (VVVVUUUUUU) che sparisce gradatamente dopo circa un minuto.
Nella mia vita da automobilista mi sono sempre fatto quasi tutto in casa (tagliandi, dischi, freni, cinghie, ammortizzatori, ecc....) ma purtroppo ho sempre meno tempo e tiro sempre oltre il limite, basta dire che le candele della mia auto hanno 150.000 km......prometto al prossimo tagliando quando cala un pochino il freddo le cambio....promesso!!!!!
Qualcuno sa darmi qualche dritta???..................Forse il kompressore andato??...................o la catalitika disintegrata (mi era successo nell'auto precedente, ma a 250.000 km...catalitica sbriciolata che otturava lo scarico)
Grazie della risposta.
 
Ultima modifica:
ciao tizi , guarda , Potrebbero essere le candele , il debimetro , se non hai una centralina del gpl autoadattante , ma con i parametri fissi , potrebbe anche essere una cattiva mappatura del gpl ( perche' quando il gpl non e' bene allineato con la centralina del benza la sconbussola ) ...dovresti come suggerito fare una diagnosi sia ecu che gpl..
 
Basta una candela che lavora male ed il consumo aumenta a dismisura, togli il coperchio sulle punterie e cambiale o fallo in qualunque officina; come chilometraggio anche se fatto sempre in autostrada mi sembra alto.
 
Potrebbero essere varie cose, ma se le condizioni di manutenzione sono quelle che dici, mi trovo d'accordo anch'io con quanto ti è stato detto sopra; in particolare in riferimento alle candele; inizia a cambiare tutte le candele, e fai controllare tutto l'impianto di scarico. Se durante il funzionamento non denuncia evidenti problemi (tipo strappi o rumori strani) e, pur non spingendo consuma molto, mi orienterei su problemi di combustione (quindi candele o sensori debimetro ecc,) o impianto di scarico parzialmente occluso. A volte si intasano i filtro carburante o i vari filtrini sparsi sulle linee di alimentazione e la macchina perde potenza, ma in quei casi, non si evidenziano aumenti così vistosi di consumo e, soprattutto, il comportamento sarebbe diverso scambiando i sistemi di alimentazione. Controlla anche la mandata d'aria, filtro, scatola del filtro ecc... A me una volta è capitato un problema simile e mi sono impazzito fra meccanici diagnosi ecc. per poi scoprire, dopo numerosi mesi, che un detrito proveniente da un vecchio filtro aria aftermarket, che avevo sostituito tempo prima, si era andato a posizionare su una retina di protezione del condotto di aspirazione a valle della scatola filtro ed aveva occluso parzialmente la mandata d'aria disturbando la lettura del debimetro che in queste condizioni non richiedeva carburante alla centralina.
 
Ciao io ho avuto il tuo stesso problema poco fa,mi si era staccato il tubo del ricircolo dei vapori benzina,la macchina non tirava mica e il minimo era irregolare,in accelerazione si sentiva come un fischio di aspirazione.
Oppure potrebbe essere il sensore della valvola del compressore,perché tempo fa avevo anche questo problema che ho risolto sistemando i fili che mi avevano mangiato i topi.c è un thread a proposito se non sbaglio.
 
Scusa djlight ma pensavo che il fap lo montasse anche il benzina.
L'erogazione non perde colpi, è solo lentissima, come fosse intasata. Questo sia a GPL che a Benza.
A Benza lo senti leggermente meno solo per il fatto che ha un po' più di cavalli.
Anche da fermo, l'accelerazione non è immediata e brillante come lo era prima e quando arriva a 5.000 giri quasi si arresta, ma non ha niente a che fare con l'arresto automatico del fuori giri.
Al prossimo tagliando cambierò subito le candele, ma quando una candela non da la scintilla e il motore, anche per una frazione di secondo, va a tre, lo senti benissimo, e questo non accade. Oltretutto, quando una candela fa le bizze è più facile che lo faccia a freddo e a regimi bassi, mentre la macchina si accende sempre al primo colpo e sta al minimo regolarmente.


ma l'erogazione come è?
perde colpi?
Il fap è sui diesel non sui benza
 
Grazie Teo,
la centralina è autoadattante. Non so dove si trovi il debimetro nell'impianto di aspirazione.
Quanto alle candele, che comunque provvederò a cambiare al più presto, la cosa mi lascia perplesso, considerando che quando una candela non da la scintilla, e il motore, anche per una frazione di secondo, va a tre, lo senti benissimo, e questo non accade. Oltretutto, quando una candela fa le bizze è più facile che le faccia a freddo e a regimi bassi, mentre la macchina si accende sempre al primo colpo e sta al minimo regolarmente, e quando acceleri non perde colpi.
Parlando della centralina del GPL (la macchina è sempre andata benissimo sia a benza che a GPL), non sono andato dal gasista, per ora, in quanto il mal funzionamento, che è sia a GPL che a benzina, è cresciuto lentamente, lentamente nel tempo, degenerando sempre più negli ultimi due mesi. Ho sempre pensato che un difetto della centralina o una mappatura errata, avrebbe creato problemi immediati.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Grazie Nordkapp,
le candele le cambierò al più presto, ma come accennavo a Teo e dilight, la macchina non perde un colpo, si accende a freddo senza accelerare e rimane al minimo regolarmente.
 
se la centralina e' autoadattante , una volta che ti fanno il primo rilancio ( ovvero che ti caricano la prima mappatura ) o va
male subito , o se va bene poi va sempre meglio..( come giustmente hai detto tu )..il debimetro e quello spinotto che vedi appiccivato al tubo dell'aria che dal filtro va verso il collettore di aspirazione..quando funziona male il debimetro spesso
il comportamento e' simile a quando hai le candele alla frutta , ovvero attorno ai 1500/2000 giri in accellerata la macchina strattona . Non so se la tua li ha , comunque variatori di fase , sensori di giri non dovrebbero dare quel sintomo..
Se fosse una sonda lambda invece si , ma ti si accenderebbe la spia , il cat otturato potrebbe anche essere
ma dovresti fare inanzitutto una bella diagnosi per vedere se ci sono errori..
 
Grazie Sirlancillotto,
Il filtro aria ha circa 15.000 km e lo cambiavo al prossimo tagliando, L'altro giorno, prima di farmi 500 km di autostrada, ho provato a smontarlo per vedere se fosse particolarmente intasato, ma non lo era più di tanto. L'ho sbattutto e passato con l'aria compressa, ma non è cambiato niente. Non ho guardato, però, se per caso, come dici tu, ci fosse qualcosa nell'impianto di aspirazione.....buona idea. Guarderò questo, funzionamento debimetro e candele.
Per quanto riguarda i filtri, non penso in quanto lo fa sia a benza che a GPL e il liquido non penso abbia filtri particolari e anche se fosse dovrebbero essersi intasati entrambi???
Anch'io inizialmente avevo pensato allo scarico, addirittura pensavo per il FAP fosse anche sulle benzina. Nella macchina precedente, a 250.000 mila km, mi era collassata la catalitica....praticamente sbriciolata.....e faceva da tappo.......L'ho tolta e dopo 20 giorni ho cambiato auto comprando questa.
In ogni caso, fatte queste due o tre cose/verifiche, la porterò alla Mercedes a fargli fare un diagnosi.
Ciao e grazie.
 
Grazie Don,
pur non sentendo fischi si aspirazione, dove si trova il tubo del ricircolo vapori benzina? Sinceramente non so nemmeno dove si trova il compressore e la rispettiva valvola.
Se mi spieghi mi faresti un favore.
A me piace ripararmi le auto, ma ci metto le mani quando diventa assolutamente necessario, e quando ho imparato a conoscere bene l'auto, è arrivato il momento di cambiarla.
 
Io prima di tutto cambierei candele, perchè se si parla di consumo che è aumentato in maniera esagerata, prima di mettersi a pensare a guasti costosi, bisogna considerare che basta del saltuario misfiring per buttare carburante nel tubo di scarico e la cosa bene non fa anche al catalizzatore.
Cambiare le candele si fa in poco tempo e se non si vogliono spendere parecchi soldi, si può sempre comprare candele di case famose, con percorrenze certificate di 20.000 km (e non le platino); ho cambiato candele a 4 punte con 40000 km e su queste si vedeva che l'elettrodo centrale aveva ormai raggiunto l'età della pensione, non aveva nessuna indecisione ed il consumo è comunque migliorato di circa 1 litro/100 km.
 
Io prima di tutto cambierei candele, perchè se si parla di consumo che è aumentato in maniera esagerata, prima di mettersi a pensare a guasti costosi, bisogna considerare che basta del saltuario misfiring per buttare carburante nel tubo di scarico e la cosa bene non fa anche al catalizzatore.
Cambiare le candele si fa in poco tempo e se non si vogliono spendere parecchi soldi, si può sempre comprare candele di case famose, con percorrenze certificate di 20.000 km (e non le platino); ho cambiato candele a 4 punte con 40000 km e su queste si vedeva che l'elettrodo centrale aveva ormai raggiunto l'età della pensione, non aveva nessuna indecisione ed il consumo è comunque migliorato di circa 1 litro/100 km.
 
Ciao, quoto il discorso candele di Nordkapp ed aggiungo che delle candele alla frutta non necessariamente creano strattonamenti o malfunzionamenti ai bassi, ma, quasi certamente, comportano un'aumento dei consumi. Non credo però che da sole, se non hanno gli elettrodi completamente sbriciolati (ed allora si avresti dei strattoni) possano determinare un calo prestazionale come quello che lamenti.... Continuo a pensare che potrebbe avere l'impianto di scarico parzialmente occluso... Non mi riferisco necessariamente al FAP ma, piuttosto al catalizzatore centrale, il quale, su queste macchine, quando i km sono molti, inizia a ricevere quantitativi importanti di polveri provenienti dal logorio degli elementi interni in ceramica del catalizzatore superiore (quello vicino alla turbina).
Oltre a sostituire le candele, farei senz'altro un salto da un riparatore di impianti di scarico e gli farei sostituire il cat. centrale con un tubo vuoto, per poi andare a farmi un giro....
Non credo che per fare questa prova ti possano scucire chissà quale cifra e se il problema è quello te ne accorgeresti all'istante.
Per quanto riguarda il debimetro (non credo sia quello), può dare effettivamente molti sintomi diversi, ma, anche lì, purtroppo, per avere la certezza devi provarne un altro... chiedi a qualcuno con lo stesso veicolo se ti fa provare il suo (è facilissimo da smontare/rimontare, ma va trattato con delicatezza).
 
è un'auto a benzina ed oltre a non avere il FAP, ha generalmente problematiche differenti; se in 150.000 km non son state cambiate le candele, magari anche il filtro aria è sporco, ecc......
 
Ho menzionato il filtro antiparticolato non perchè è presente sulle auto a benzina, ma perchè tizi2000 lo ha menzionato in riferimento a problematiche di parziale occlusione dell'impianto di scarico, cosa verissima e che si verifica con meccanismo molto simile a quello a cui mi riferivo....

Anch'io ho avuto molte auto a benzina, anche se non di ultimissima generazione, ed, effettivamente, delle candele usurate possono dare vari tipi di problemi ma, in questo caso, mi sembra di capire che l'automobile abbia un funzionamento comunque molto regolare, ma solo depotenziato e questo mi fa pensare o a problemi di scarico o di alimentazione (aria e/o carburante). Se poi saranno solo le candele meglio per Tizi...
:wink:
 
Ultima modifica:
Grazie delle risposte.
Oltre alle candele, che pur avendo 150.000 km sul groppone erano ancora perfette, ho provato a cambiare i due magneti variatori di fase dell'albero a camme. Avevano perso un po' d'olio che con le vibrazioni è lentamente risalito lungo il cavo elettrico fino ad arrivare alle morsettiere della centralina elettronica (ECU) ......avevo letto un post ma non ci volevo credere..........dell'olio che in salita percorre un metro e mezzo di cavo???? ......mi sono dovuto ricredere.....ho aperto le morsettiere e in quella più grossa mi sono trovato un bel deposito di olio sui primi 4 pin. Ho smontato il blocco della presa d'aria, staccato la ECU, pensando di poterla aprire per pulirla internamente, ma mi sono accorto che è chiusa quasi ermeticamente, quindi mi sono limitato a lasciarla capovolta qualche minuto per vedere se usciva olio ma non è uscito niente.
Ho pulito i pin e la morsettiera con un ravviva contatti e rimontato il tutto, ma non è cambiato niente, quindi diritta alla Mercedes che, dopo avermi tenuto la macchina tre giorni e aver fatto prove e test per oltre 6 ore con 370 euro di parcella, mi hanno dato la sentenza:
- Le 2 marmitte Catalitiche (pensavo ne avesse una sola), praticamente sono colate dal calore e intasano lo scarico....quindi da sostituire.....sentenza........oltre 2.200 euro (tranquilli..........iva compresa, ovviamente).
E altrettanto ovviamente non hanno in casa catalitiche rigenerate che costerebbero molto meno..
Ho saputo solo ora che i gas di scarico, con il GPL escono ad una temperatura più elevata e surriscaldano maggiormente i catalizzatori.
Visto il costo, viene da chiedermi....a cosa servono due marmitte catalitiche su un'auto che viaggia a GPL e non inquina? Solo a superare i test della revisione ogni due anni???
Avete qualche dritta per trovare catalitiche rigenerate o un modo per eliminarle senza che la macchina sembri un trattore?
La prima è praticamente attaccata ai collettori, mentre la seconda e quella seguente collegata al tubo di scarico.
Grazie a tutti.
Ciao