catena distribuzione om651 Classe C

Alessandro Cecere

MBenz Dilettante
5/2/15
14
0
0
35
napoli
catena distribuzione om651

Ragazzi,volevo sapere qualcuno ha avuto problemi,o ha fatto sostituire la catena su questo tipo di motore om651?
sul lato posteriore sotto il parabrezza dove si trovano gli ingranaggi di distribuzione non si sente proprio niente?sulla mia a cofano aperto da quella parte si sente un minimo di rumore credo di rotolamento,ma proprio minimo:(
 
ciao Alessandro , sulla mia che avevo ( w208 ) un piccolo rosolio si sentiva appena appena .. penso proprio come il tuo
ma onestamente non mi sono mai preoccupato ...
 
ma il sistema e' quello , non stare a fasciarti la testa.....
 
speriamo bene,che non salta niente :swear:anche io credo che un minimo sia normale,la catena non può essere silenziosa cosa la classica cinghia.
l'unica cosa ovviamente rispettando sempre le specifiche mercedes,conviene usare olio 5-30 5-40 0-40,mi da tutti e tre come tipo d'olio utilizzabile su questo motore,per la catena chi sà se uno vale l'altro oppure no!..
 
Ultima modifica:
Ciao,

se non sbaglio sul tuo motore la catena è frontale, posizionata dal lato radiatore cinghia servizi ecc., n on verso il parabrezza......

A livello di catena, comunque, non credo che la "gradazione" dell'olio faccia una enorme differenza... Soprattutto dove il clima è temperato...

Comunque se non senti rumoracci di ferraglia non dovrebbero esserci problemi... Per queste macchine, da quanto si dice, tranne inconvenienti particolari, si inizia a parlare di eventuali verifiche intorno ai 400K Km.

Se poi hai proprio hai il tarlo, ti puoi sempre imformare; per un semplice controllo della tensione catena e dei pattini, se non ci sono altri interventi da fare, non dovrebbero ridurti sul lastrico. :deal:
 
no,il mio motore om651 ha la catena sul lato posteriore,su questo non ci piove.
catena,ed anche la pompa del gasolio sempre lato posteriore,ma piu in basso.
diciamo che sento tipo un ronzio,non riesco a capire se si tratta della catena,oppure potrebbe essere anche un rumore del passaggio del gasolio in quella zona,bisognerebbe sentire un altra con motore om651
 
Ciao steso problema avevo anche io su om646811 w204 del 2008 e dopo vari controlli ho trovato un meccanico in gamba che ha scoperto cosa aveva,ha tirato giu la cinghia servizi e ha fatto partire la machina (il rumore era sparito)...alla fine era il cuscinetto pompa del acqua,la machina aveva 200.000km.Alessandro Cecere se puoi fare sta prova così vedi se e qualcosa collegato alla cinghia servizi (cuscinetto pompa del acqua,cuscinetto tendicinghia,etc.)
 
speriamo bene,che non salta niente :swear:anche io credo che un minimo sia normale,la catena non può essere silenziosa cosa la classica cinghia.
l'unica cosa ovviamente rispettando sempre le specifiche mercedes,conviene usare olio 5-30 5-40 0-40,mi da tutti e tre come tipo d'olio utilizzabile su questo motore,per la catena chi sà se uno vale l'altro oppure no!..
ma no dai che non salta niente , di che anno e' la macchina? che mansione ha ? ( citta ' ? , tanta autostrada ? )
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
no,il mio motore om651 ha la catena sul lato posteriore,su questo non ci piove.
catena,ed anche la pompa del gasolio sempre lato posteriore,ma piu in basso.
diciamo che sento tipo un ronzio,non riesco a capire se si tratta della catena,oppure potrebbe essere anche un rumore del passaggio del gasolio in quella zona,bisognerebbe sentire un altra con motore om651



Quindi la situazione dovrebbe essere questa della foto??

OM651.jpg

Dall'immagine, se sei sicuro che il rumore proviene da quella parte, non sembra ci siano molte altre cose oltre la catena e gli ingranaggi....

Però, per quel che so io, la catena di distribuzione, quando si allenta, non produce rumori simili a ronzii, piuttosto fa rumori metallici. Forse è qualche cuscinetto :scratch:....

Comunque forse ti conviene far dare un'okkiata.....
 
esatto,il motore e quello in foto.
sinceramente prima di metterci le mani vorrei sentirne una uguale,oppure se qualcuno del forum ne ha una uguale se mi potrebbe fare la cortesia di sentirla a cofano aperto,in quella zona se produce un minimo di rumore.
quindi ripeto,per sentire il rumore devo appizzare l'orecchio in quella zona a cofano aperto.almeno sulla mia a motore caldo,o freddo non cambia niente.mi hanno detto che un minimo cosi dovrebbe essere normale,la catena non è del tutto silenziosissima,poi bhoh
credo che se il problema fosse grave si dovrebbe sentire anche a cofano chiuso,ne ho sentite molte di auto con rumore di catena.Mercedes-GLK-250-CDI-fotoshowBigImage-35ac12f1-284659.jpg
 
Il normale rotolamento della catena è un conto se fa rumori strani (metallici) è un altro..... Il mio motore è diverso quindi non lo posso paragonare, ed è abbastanza silenzioso, ma, al minimo, qualche leggero rumorino lo fa......
 
Sicuri si senta rumore della catena? Io mai sentito sinceramente, se poi vi capita di sentire un motore sempre MB a benzina che è davvero silenzioso, la catena non mi sembra di udirla...
 
concordo su questa osservazione, mai sentito rumore di catena, ma ovviamente è soggettivo, cmq si un mercedes a benzina da ascoltare è un ottimo riscontro
 
Allora, chiariamo.... Non è che quando accendi la macchina senti il rumore della catena....

Qui, se ho ben capito, (almeno io intendo questo) stiamo parlando di aprire il cofano ed avvicinare l'orecchio al carter copricatena ....

In base alle mie esperienze sui motori (diesel e benzina), così facendo, miscelato insieme a tutti gli altri rumori del motore (scoppi ecc.) lo scorrimento della catena si sente praticamente in tutti i motori, soprattutto dopo bel po' di km.

Ciò non vuol dire che la catena è mal funzionante o da cambiare....

In trentuno anni di patente, ho avuto svariati motocicli (due e quattro tempi), più di dieci macchine fra benzina e diesel e ne ho guidate (anche per lavoro) più di dieci volte tante, ma non mi è mai capitato di avere la disponibilità di un mezzo al quale ho dovuto effettuare interventi di riparazione riguardanti la catena o cinghia della distribuzione....

Ho sostituito o rifatto, testate e relative guarnizioni, frizioni, terminali di scarico, catalizzatori, sensori, semiassi, trasmissioni, supporti motore, pompe d'iniezione, pompe acqua, motorini d'avviamento, braccetti, cinghie servizi, alternatori, dischi freno, tamburi, cilindretti, paraolio, cuscinetti, pompe frizione, servofreni, polmoni, bombole, iniettori, radiatori, manicotti, candele, filtri, ventole, trombe, ecc. ecc., praticamente quasi tutte le componenti di un mezzo a motore.....
Se devo fare tesoro delle mie esperienze, questa circostanza mi fa quantomeno "sospettare" che, a meno di qualche colpo di sfiga di quella "SUPER" o di una totale e colpevole incuria, questo tipo di componente non è facilmente responsabile di problemi tecnici o rotture e di fatto è uno dei più affidabili componenti del motore di un veicolo.....

Poi tutto può succedere, ma in questo caso caro Alessandro, a lume di naso, mi sento di sposare in pieno la nota filosofia di "Teo" della serie "metti olio e carburante, cammina e non ti preoccupare che per strada non rimani" :ahsisi: "Soprattutto se guidi una Mercedes!" .......:biggrin:

Puoi senz'altro far dare un'okkiata ma più per tranquillizzare eventuali ansie da "veicolo poco conosciuto" che per reali motivazioni di sostanza....
 
Ultima modifica:
esatto,aprendo il cofano e avvicinandomi al carter copricatena.
credo che sento lo scorrimento della catena,ma vorrei vedere se qualcuno con la stessa motorizzazione lo sente.
di solito su quella più vecchiotte la catena come la serie precedente om646 si trova sulla parte anteriore,con l'insieme della cinghia di servizi e relativi cuscinetti.
il suono di rotolamento credo che venga un po coperto,invece la mia om651 in quel punto c'è solo la catena,quindi il rumore non può essere coperto da nulla