assistenza avvio c 220 cdi fermo da anni

vett98

Nuovo Iscritto
25/9/18
5
0
1
padova
Salve a tutti, da poco mi è stato lasciato questo mercedes c220 cdi w202 con quasi 300000km che purtroppo è rimasto fermo per quasi 8 anni all'aperto. La macchina non si presenta in uno stato grave, una volta lavata accuratamente ritorna di bella presenza( ovviamente valutando gli opportuni lavori meccanici di sicurezza). Necessitando di un auto per muovermi non avendone una l'ho trovata una buona occasione. Per questo lo scorso weekend ho provato a vedere se si accendeva però ho avuto un problema, non riuscendo ad aprire il bagagliaio ho provato ad collegare un caricabatteria ai cavi sotto il cofano davanti, però non dava segnali di vita e oltretutto faceva un leggero fumetto da dove collegavo le pinze. Quindi chiedo a voi che di sicuro le conoscete molto meglio di me, nonostante sia in famiglia da noi da molti anni, qualche istruzione su come collegare i cavi sotto il cofano anteriore oppure come aprire il bagaglio, dal momento che nemmeno con la chiave di emergenza non riuscivo perchè non si riesce a farla entrare completamente nella serratura, così da poter almeno accendere il riconoscimento chiave.
Vi ringrazio fin da subito per l'aiuto che mi darete
 
Procediamo per gradi, l'auto è stata parcheggiata e chiusa a chiave? Se sì, bisogna considerare che il sistema di chiusura centralizzata è pneumatico, si sarà consumato tutta l'aria nel serbatoio e quindi a questo punto aprendola con la chiavina di sicurezza (quella che estrai dalla chiave madre) non apri le altre portiere (perchè se le altre si aprono ed il bagagliaio no, bisogna capire il perchè). La chiavina di sicurezza va un po' mossa nella toppa del bagagliaio (a proposito sulla sw, che non penso sia il tuo caso, altrimenti dall'abitacolo abbatti i sedili, c'è e la vedi guardandola da sotto dove c'è la maniglia, sulla berlina mi hanno detto che almeno su alcune non c'è, anche se mi sembra strano).
Io ti direi di provare a collegare un'auto col motore acceso e vedere se si accendono i fari, col caricabatterie devi aspettare ore (ammesso che la batteria non si sia solfatata). Sul libretto della vettura, sotto il cofano motore ti indica un riparo a cui mettere il cavo positivo, mentre l'altro negativo puoi collegarlo ad una parte metallica della vettura nel vano motore; se fa fumo a lungo (e non 1 secondo quando l'attacchi) mi lascia pensare che ci sia qualcosa di molto strano nell'impianto o dove hai attaccato i contatti. Se è ok, quello che puoi fare è una volta attaccato (e con un voltmetro esterno vedi se carica) agisci dall'interno sulla chiusura centralizzata (ma per farla ricaricare hai bisogno del motore, quindi torniamo alla base). Comunque starei un attimo a vedere se cercar di far partire il motore dopo 8 anni; vero che gli oli ed i motori attuali non dovrebbero aver problemi da, ma nel malaugurato caso (parli di 8 anni all'aperto) si fosse bloccato, rischieresti di rovinare il motore. Ovviamente cambio olio motore e filtro, il primo possibile, insieme ad altri liquidi.
 
Ultima modifica:
  • Mi piace
Reazioni: xenadmin
intanto ti ringrazio fin da subito per la risposta.
l'auto è rimasta parcheggiata aperta, quindi sono riuscito ad accedere ovunque eccetto che dal bagagliaio. I cavi del carica li avevo collegati su due cavetti che si trovavano su una scatoletta vicino alla scatola dei fusibili, dove arrivano due cavetti che avendo letto in giro per i forum dovrebbero provenire dalla batteria e servire per situazioni del genere, comunque sul manuale non sono riuscito a trovare niente di chiaro. Per il discorso invece di accendere i fari comunque non sono in grado perchè non riesco nemmeno a girare la chiave per il momento. L'idea comunque di accenderla era semplicemente vedere se girava una volta accesa l'avrei spenta subito...ma almeno controllare se aveva ancora "vita".
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
e si mi sono dimenticato di specificare, è una berlina in allestimento classic con interni in pelle, e senza abbattimento dai sedili, più che non sia possibile solo dall'interno del vano bagagli
 
Ho il dubbio che sblocchi la serratura del bagagliaio con la chiavina, ma poi lo richiudi; inserisci verticalmente la chiavina, giri a sx e tieni girato a sx ed apri (Se giri a dx o verticale lo richiudi).

Guarda qui invece i collegamenti, come detto 1 sul cavo che vedi, l'altro sul blocco motore o carrozzeria, se li attaccavi tutti 2 da quelle parti forse col negativotoccavi qualcosa che non va bene per niente:

La chiave finchè la batteria non è un po' carica non è nemmeno riconosciuta.
 
intanto evita di collegarti davanti in parallelo alla batteria esistente perchè con tutta probabilità è andata,e quando le batterie si scaricano completamente spesso riducono la resistenza quasi a zero,ergo se ti colleghi davanti con una fonte di energia rischi che l'enorme assorbimento della batteria andata ti crei seri problemi,e ci credo che fumano i contatti,quindi,cerca di aprire il bagagliaio con la chiave meccanica e stacca subito la vecchia batteria,poi fai tutti i ragionamenti che vuoi,magari attacca una batteria sana al posto di quella vecchia anche con cavi volanti se non è della misura giusta,ma accertati che i contatti siano molto franchi perchè in avviamento la corrente è molto elevata e le pinze non garantiscono un gran bel contatto,e i falsi contatti in avviamento bruciano le centraline.