Antigelo per circuiti di raffreddamento.

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
vi ricordate le Renault?
qualsiasi liquido mettevi dentro prendeva sempre il colore della ruggine....c'era tanta ghisa all'epoca....
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
1998k ha centrato in pieno i miei timori, certo il meccanico a cui potremmo portare l'auto a riparare non si farà ste paranoie, la mia ipoteticamente dovrebbe avere un prodotto degli anni 90, si può mettere un prodotto il più moderno che ci sia? Teo non ti arrabbiare ma se trovassi quello che hanno messo in origine sarebbe tranqulizzante, ma sarà poi come per l'ATF del CA, l'ultimo ritrovato va bene anche per chi usava il dexronI.
Ma appurato allora che la miscelazione 50% è importante, perchè si sconsigliano quelli già pronti, sarebbe un ottimo aiuto per non sbagliare. Lo so direte che sono più scarsi quelli pronti, ma come si dimostra, non hanno mai le specifiche?
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
l'additivo organico carbossilato altro non e' che una componente che ha la proprieta' di reagire e separarsi meccanicamente depositandosi tutto all'interno del motore formando un film protettivo proprio li dove più serve , ( il film ha la sua massima efficacia se aggiunto al 50c.ca % di acqua demineralizzata ;questa miscelazione e anche il miglior compromesso come resistenza al gelo e all'ebollizione) esso protegge ghisa ,plastica gomma e leghe in genere , le auto vecchie sono molto più robuste delle nuove sotto questo profilo
ti garantisco che non vi sono controindicazioni ad usarlo con le auto vecchie
ok allora per questo additivo organico carbossilato sarà certamente come dici ma è un additivo ben specifico. Immagino (penso almeno) che di additivi ce ne possano essere mille mila, parlavamo in termini generici anche per altri prodotti che non sono solo liquido refrigerante, ed in quel senso intendevo dire di andare cauti con prodotti più recenti
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
1998k ha centrato in pieno i miei timori, certo il meccanico a cui potremmo portare l'auto a riparare non si farà ste paranoie, la mia ipoteticamente dovrebbe avere un prodotto degli anni 90, si può mettere un prodotto il più moderno che ci sia? Teo non ti arrabbiare ma se trovassi quello che hanno messo in origine sarebbe tranqulizzante, ma sarà poi come per l'ATF del CA, l'ultimo ritrovato va bene anche per chi usava il dexronI.
Ma appurato allora che la miscelazione 50% è importante, perchè si sconsigliano quelli già pronti, sarebbe un ottimo aiuto per non sbagliare. Lo so direte che sono più scarsi quelli pronti, ma come si dimostra, non hanno mai le specifiche?
I nuovissimi prodotti dovrebbero reagire male solo con i propilenici o etilpropilenici di vecchissima generazione ( roba da fiat 600 ) quindi potresti rabboccare gia' con roba all'avanguardia ..tuttavia se vuoi stare tranquillissimo per
rabboccare userei un etilenico tradizionale ( quello che abbiamo sempre usato azzurro/verde va d'accordo con tutto ) paraflu' fiat per dargli un nome e comunque c'e' ne sono quanti ne vuoi ( i propilenici non credo si trovino neanche più quindi non ti sbagli)
poi appena puoi ( io lo faccio ogni 100000 km ) sostituzione totale con un prodotto nuovo ;etilenico inibitore organico la maggioranza sono rossi ma abbiamo visto che e' solo colorante quindi blu ,gialli , la Rutter che trovi nei supermercati lo fa di tutti i colori possibili immaginabili vedi tu di che colore hai i capelli e ci fai un abbinamento .I gia' pronti -20 sono comodi ma non sono
il massimo sotto tutti i profili ( e come comprare un minerale al carrefeur non grippi e costa poco ,ne vendono a vagonate ma io nella mia no no...... dimenticavo togli il vecchio e metti il nuovo non lavaggi con prodotti o quant'altro
ok allora per questo additivo organico carbossilato sarà certamente come dici ma è un additivo ben specifico. Immagino (penso almeno) che di additivi ce ne possano essere mille mila, parlavamo in termini generici anche per altri prodotti che non sono solo liquido refrigerante, ed in quel senso intendevo dire di andare cauti con prodotti più recenti
non e' un additivo ben specifico , e come dire olio sintetico ,e la nuova tendenza di tutti i prodotti da qualche anno a noi( specialmente da un paio di anni ).
quotissimo la regola ngenerica non mischiare a minc*ia
 
Ultima modifica:

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Se uno vuol fare lavaggi al circuito, acqua e bicarbonato e butta fuori tutto presto dopo averlo fatto girare per qualche ora mentre se ne va normalmente in giro ...... ma attenzione che pulendo troppo a fondo su veicoli vecchi si rischia di fare venire fuori trafilamenti dai manicotti e problemi similari.
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Ok chiaro. Si i lavaggi son sempre rischiosi meglio evitare soprattutto se non lo si è cambiato molto spesso.
 

alfa4ever

Nuovo Iscritto
5/6/06
2,590
0
0
Appunto. Se la situazione poi è molto precaria, può fare dei danni anche solo il cambio di liquido.
 

Don

MBenz Owner
1/6/09
7,992
7
38
italia
interessante argomento,avete riaperto vecchie ferite;)
proprio una settimana fa ho cambiato l'antigelo al mio fuoristrada,ho preso uno blu della shell a base glicole etilenico,senza amminine,fosfati e nitrati,che va bene anche per l'alluminio,però il venditore mi disse che quello rosso per la ghisa non vabene.
infatti leggevo in giro che quello rosso per motori in alluminio non è a base glicole etilenico ma glicole e altro che per la ghisa non va bene in quanto avendo inibitori organici fermenta creando vegetazione(tipo alghette) e quindi ho optato per il blu che dovrebbe essere tipo il texaco che misi nella mercedes.

altra cosa interessante è l'uso dell'acqua distillata,che a quanto apre a causa degli ioni che ha corrode il metallo,soprattutto l'alluminio,quindi c'è chi dice di usare l'0acqua del rubinetto perchè meno aggressiva e corrosiva,però ha il problema del calcare,chi invece dice di usare l'acqua distillata pechè gli additivi contenuti nell'antigelo proteggono dalla corrosione dell'acqua,e mi sembra sensata la cosa.
che ne pensate di tutto?
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
secondo me quella dell'acqua demineralizzata è un po' una fisima nostra,considerando che il calcare contenuto in 10 lt sarà forse qualche grammo e che una volta riempito il circuito ci resta x anni......
se pensiamo al deposito che c'è in uno scambiatore di una caldaia/scaldaacqua in cui scorrono migliaia di M3 prima di dare problemi,penso che quello che si forma in un circuito chiuso come quello di un'auto sia del tutto trascurabile.
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Infatti anche io ho sempre sostenuto questa cosa Arwey, 4-5 litri di acqua potabile non possono incrostare nulla (dato che va diliuto poi la quantità è quella).
 

Don

MBenz Owner
1/6/09
7,992
7
38
italia
quello che ho usato io della shell ha additivi inorganici,mi sa che corrode!!!

caxxo ma sulle confezioni non scrivono nulla riguardo specifiche ecc,che cavolo,come fa uno a basarsi e capire che sta comprando.
 

alfa4ever

Nuovo Iscritto
5/6/06
2,590
0
0
secondo me quella dell'acqua demineralizzata è un po' una fisima nostra,considerando che il calcare contenuto in 10 lt sarà forse qualche grammo e che una volta riempito il circuito ci resta x anni......
se pensiamo al deposito che c'è in uno scambiatore di una caldaia/scaldaacqua in cui scorrono migliaia di M3 prima di dare problemi,penso che quello che si forma in un circuito chiuso come quello di un'auto sia del tutto trascurabile.
Magari effettivamente non cambia nulla, però il costo di un fusto di acqua demineralizzata è talmente basso ch, anche solo per paturnia mentale, non ci penserei due volte a usarla.
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
Magari effettivamente non cambia nulla, però il costo di un fusto di acqua demineralizzata è talmente basso ch, anche solo per paturnia mentale, non ci penserei due volte a usarla.
infatti,ma se devo fare i conti col fatto che forse potrebbe essere leggermente corrosiva come sostengono alcuni ,allora trascuro il calcare che c'è in quantità irrisoria e metto quella del rubinetto.....
era questo che intendevo....
figurati che io metto la demineralizzata anche nei tergi.....
ma li è un'altro discorso,c'è un forte ricambio e il calcare che si depositerebbe è tanto.....
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
infatti,ma se devo fare i conti col fatto che forse potrebbe essere leggermente corrosiva come sostengono alcuni ,allora trascuro il calcare che c'è in quantità irrisoria e metto quella del rubinetto.....
era questo che intendevo....
figurati che io metto la demineralizzata anche nei tergi.....
ma li è un'altro discorso,c'è un forte ricambio e il calcare che si depositerebbe è tanto.....
ma no dai....che ph puo' avere l'acqua demineralizzata ? non fasciamoci la testa ; io la metto aldila' del calcare anche perche' e' molto pulita
 

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Rifacendomi a quel che mi disse qualche decennio addietro un ingegnere di una casa petrolifera, che ovviamente produceva anticongelanti, persona appassionata di fai da te e collezionista di varie auto dagli anni ’70 in poi, mi disse di non usare acqua distillata in quanto chimicamente reagisce con i componenti di materiale metallico; meglio a quel punto un’ acqua di rubinetto, possibilmente non dura (mentre la demineralizzata si ottiene in maniera diversa e quindi non è così aggressiva).
Ovviamente se si è usato acqua distillata mischiata con antigelo, state tranquilli, i componenti inibitori di corrosione fanno il loro lavoro per anni; a questo punto mi vien da pensare che l’acqua a basso contenuto di minerali (la oligominerale che aiuta la diuresi) sia la migliore, tra l’altro si può leggere in etichetta il contenuto di calcio; ma qui siamo a livelli esasperati e chissà se l'addizionata di anidride carbonica ha una durata maggiore (per quella da bere è così).
 

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Sono passato in magazzino ricambi MB e già che c'ero ho fatto qualche domanda: loro usano/vendono un antigelo unico sia per W202 e W204 (e da quello che ho capito per ogni auto)
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Hai per caso visto che colore Nordkapp?
Comunque oggi ho preso 2 litri di quello nel link che ho messo sopra, caso fortuito l'ho trovato in un centro ricambi e a descrizione direi che perfetto, è anche brianzolo cosa voler di più:lol:
 

Don

MBenz Owner
1/6/09
7,992
7
38
italia
in mb dove vado io usano il total.

per quanto riguarda l'acqua distillata lessi anche io che è corrosiva per via del ph.
fra distillata e demineralizzata penso cambi solo il procedimento per farle diventare tali,ma in sostanza dovrebbero essere la stessa cosa.
 

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Hai per caso visto che colore Nordkapp?
Comunque oggi ho preso 2 litri di quello nel link che ho messo sopra, caso fortuito l'ho trovato in un centro ricambi e a descrizione direi che perfetto, è anche brianzolo cosa voler di più:lol:
No purtroppo ho solo parlato con l'addetto dell'ufficio ricambi, quello che ho visto è stato di sfroso