Antigelo per circuiti di raffreddamento.

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
e la domanda principale che feci ad un mio caro amico distributore Texaco Piemonte
" Certo non succede nulla ,certo e' che i nuovi additivi non saranno in proporzione efficaci come aver inserito un nuovo prodotto ,ma la cosa antipatica e' che se metti un solo cucchiaino di antigelo
rosso in quello tradizionale ( tipo il paraflu' ) verde/azzurro dopo un ora viene fuori un brutto color ruggine sporco ; che sembra che quella macchina sia sempre stata manutenzionata con acqua sporca"
...o peggio che ci sia qualche componente che arrugginisce...ma le ns che hanno solo la testa in Al è cmq meglio usare quello rosso specifico per motori totalmente in Al?...perchè in Merz mi pare che non sia ancora arrivato quello rosso...
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
interessante descrizione,ma forse le MB non usano questi antigelo,visto che prevedono il cambio del liquido ogni 15 anni....:badboy:
comunque non ero a conoscenza di queste nuove disposizioni e di questi prodotti recenti,io ero fermo alla mia lancia thema e agli antigelo tradizionali che diluivo al punto che mi serviva usando il densimetro x stabilire il grado di congelamento.
però da quanto ho capito la diluizione al 50% si riferisce alla massima concentrazione utilizzabile ma resto dell'idea che è assurdo avere un liquido che resiste a -40 se non ve ne è il bisogno...ovviamente questa è solo la mia opinione.

posto un paio di esempi....
http://postimage.org/image/588iktbhp/
 

Allegati

Ultima modifica:

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Si esatto le ultime MB hanno sto liquido praticamente eterno, però il mio quesito vale lo stesso perchè se devi fare un intervento, tipo vuoi cambiare la valvola termostatica a casa, poi devi ripristinare parte del liquido.
C'è da dire anche che rosso verde giallo non vuol dire niente, bisogna vedere che marca perchè mi sa che ogni uno fa il suo colore diverso (Teo ha messo anche la marca). Ma si trovano anche verdi per alluminio.
Per la diluizione mi sa che son d'accordo con Arwey, forse meglio star bassi di concentrazione, anche perchè ok che ci sono additivi ma non vorrei dire una fesseria, ma il miglior scambio termico non lo ha l'acqua? Unico problema il punto di ebollizione.
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
Si esatto le ultime MB hanno sto liquido praticamente eterno, però il mio quesito vale lo stesso perchè se devi fare un intervento, tipo vuoi cambiare la valvola termostatica a casa, poi devi ripristinare parte del liquido.
C'è da dire anche che rosso verde giallo non vuol dire niente, bisogna vedere che marca perchè mi sa che ogni uno fa il suo colore diverso (Teo ha messo anche la marca). Ma si trovano anche verdi per alluminio.
Per la diluizione mi sa che son d'accordo con Arwey, forse meglio star bassi di concentrazione, anche perchè ok che ci sono additivi ma non vorrei dire una fesseria, ma il miglior scambio termico non lo ha l'acqua? Unico problema il punto di ebollizione.
esatto,mi sa che Teo ha ragione alla fine,fermo restando che x gli antigelo che ho trovato e citato come esempio la diversa diluizione da punti di congelamento diversi e fin qui non ci piove,non va trascurato il punto di ebollizione,le nostre auto di ultima generazione o quasi,lavorano a temperatura un tantino più alte rispetto a qualche anno fa e sicuramente i progettisti hanno fatto ciò considerando che poi si usasse un liquido idoneo.
se x assurdo in estate uno volesse mettere solo acqua si troverebbe ad avere l'acqua in ebollizione prima che parta la ventola magari perchè il bulbo è da 95 gradi,sul radiatore ma sulla testa sarebbe almeno a 110.....
non ultimo il discorso protezione dei metalli....che sotto una certa concentrazione ,i costruttori dicono non sia più garantita,ma su questo posso pensare che tirino acqua al proprio mulino.....
comunque in virtù delle considerazioni termiche sopraccitate e leggendo qua e la mi sono reso conto che devo rivedere la mia convinzione.
 

Bairo

MBenz Emergente
17/1/12
139
0
0
Padova
Insomma in sostanza il colore conta poco. A questo punto dovrei solo vedere la marca di anticongelante che mi ha venduto l'autoricambi e al di là del colore blu verificare di che generazione è questo prodotto. Fermo restando che questo che mi hanno dato risponde alle specifiche MB. Alla fine senza volerlo potrei avere messo un prodotto con specifica MB ma di bassa qualità!!!! Interessante.
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
Insomma in sostanza il colore conta poco. A questo punto dovrei solo vedere la marca di anticongelante che mi ha venduto l'autoricambi e al di là del colore blu verificare di che generazione è questo prodotto. Fermo restando che questo che mi hanno dato risponde alle specifiche MB. Alla fine senza volerlo potrei avere messo un prodotto con specifica MB ma di bassa qualità!!!! Interessante.
come vedi che rispetta le specifiche Merz? Sta scritto sulla confezione? In modo generico a cita un documento Mercedes?
 

Bairo

MBenz Emergente
17/1/12
139
0
0
Padova
l'ho scritto qui nel post. Sono andato all'autoricambi e abbiamo guardato nei libroni quale era la specifica per quel modello di auto...un po come per l'olio motore ...cambio ---pompa servo guida etc. Non saprei dirti il codice ora, devo guardare meglio sulla bottiglia del prodotto.
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
come vedi che rispetta le specifiche Merz? Sta scritto sulla confezione? In modo generico a cita un documento Mercedes?
l'ho scritto qui nel post. Sono andato all'autoricambi e abbiamo guardato nei libroni quale era la specifica per quel modello di auto...un po come per l'olio motore ...cambio ---pompa servo guida etc. Non saprei dirti il codice ora, devo guardare meglio sulla bottiglia del prodotto.
specifica mb 325.0 Antigelo di altissima qualita con inibitori organici adatti a motori in aluminio e quantaltro colore rosso ,rosa ,blu' ciaccara' ecc ecc

specifica mb 325.2 Antigelo come sopra senza amine e fosfati ( inquinano )

mb 325.3 ancora meglio

morale : qualsiasi specifica mb ci sia scritta e sicuramente un prodotto di qualita' ( mb e' molto severa )

attualmente nelle trasmissioni mb se la fa con bp
quindi altamente probabile da un paio di anni a questa parte nei motori mb in italia c'e' antigelo Castrol

se non troviamo la specifica mb non vuol dire che il prodotto non e' buono o non idoneo ( come per l'olio)

se troviamo altre specifiche es vw 774 c/d/e
oppure ford wss-m97b44-c
son tutte uguali , i laboratori sono gli stessi ,poi danno l'ok , ogniuno ci appiccica delle sigle e vanno tutti a braccetto
quindi se troviamo un vw 774 d e basta , sappiamo che quell'antigelo e ottimo anche se non vi e' riportato mb 325.2
se vediamo un prodotto che ci sembra interessante es al supermercato , digitiamo su google la specifica qualsiasi essa sia anche non mb ; e ci vediamo la scheda ,cosi' salta fuori di cosa si tratta aluminio o non , sconsigliato ecc
 
Ultima modifica:

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
specifica mb 325.0 Antigelo di altissima qualita con inibitori organici adatti a motori in aluminio e quantaltro colore rosso ,rosa ,blu' ciaccara' ecc ecc

specifica mb 325.2 Antigelo come sopra senza amine e fosfati ( inquinano )

mb 325.3 ancora meglio

morale : qualsiasi specifica mb ci sia scritta e sicuramente un prodotto di qualita' ( mb e' molto severa )

attualmente nelle trasmissioni mb se la fa con bp
quindi altamente probabile da un paio di anni a questa parte nei motori mb in italia c'e' antigelo Castrol
scusa ma al di la della specifica Mercedes che sarà certamente molto severa, immagino si tratta anche di capire tra quelle che hai citato quel'è quella adatta al proprio motore!?

bp? allora avremo l'olio Castrol al posto del Mobil?
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
scusa ma al di la della specifica Mercedes che sarà certamente molto severa, immagino si tratta anche di capire tra quelle che hai citato quel'è quella adatta al proprio motore!?

bp? allora avremo l'olio Castrol al posto del Mobil?
beh...facilmente di prima dotazione si,di sicuro rispetterà le specifiche MB previste x quel tipo di motore,del resto anche ora nessuno ci vieta di mettere oli non Mobil purchè 229,51 o 229,3 ecc...ecc...
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
beh...facilmente di prima dotazione si,di sicuro rispetterà le specifiche MB previste x quel tipo di motore,del resto anche ora nessuno ci vieta di mettere oli non Mobil purchè 229,51 o 229,3 ecc...ecc...
in origine di certo ma qui si discuteva se serve integrare in seguito (esempio di espritcdi se deve cambiare ad esempio la termostatica e poi reintegrare). Per gli oli è già più semplice stante che sulle confezioni indicano le specifiche esatte ed è più facile risalire a quelle del proprio motore, per il refrigerante indubbiamente mi pare che ci sia un pò meno chiarezza e molti (meccanici in primis a volte) ragionano a "colore"
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
a ok,scusa non avevo capito bene il senso della tua domanda e pensavo ti riferissi alle dotazioni future in generale quando parlavi del castrol al posto del mobil....
comunque io penso che basterà rispettare la prescrizione iniziale x la vettura in questione ,poi come ci ha esposto Teo,i liquidi di ultima generazione si equivalgono e sono completamente compatibili e miscelabili tra loro,non credo che sarà un grosso problema.....
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
scusa ma al di la della specifica Mercedes che sarà certamente molto severa, immagino si tratta anche di capire tra quelle che hai citato quel'è quella adatta al proprio motore!?

bp? allora avremo l'olio Castrol al posto del Mobil?
non e' una gradazione sae che ogni motore ha la sua , si parla di un range di qualita' , se vuoi mettere il massimo
e le specifiche mb sono la tua bibbia metti mb 325.3 ( o adirittura mi sembra che stia uscendo 326 ma non sono sicuro )
sappi comunque che con 325.0 gia' la qualita' e l'ecologia sono altissimi.
Io gia' sai come la penso me ne sono sempre fregato di specifiche e sigle ( anche perche' oggi ci sono domani non le vedi più poi tornano poi si dimenticano di stamparle ecc ..se segui un po di prodotti vedi che casino che fanno ) nel mio motore metto un buon antigelo puro di ultima generazione progettato per leghe alluminio/magnesio e vivo sereno
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
a ok,scusa non avevo capito bene il senso della tua domanda e pensavo ti riferissi alle dotazioni future in generale quando parlavi del castrol al posto del mobil....
comunque io penso che basterà rispettare la prescrizione iniziale x la vettura in questione ,poi come ci ha esposto Teo,i liquidi di ultima generazione si equivalgono e sono completamente compatibili e miscelabili tra loro,non credo che sarà un grosso problema.....
ho letto su una scheda ( che non riesco più a trovare su google )che era severamente vietato miscelare con un prodotto propilenico ( con additivi di vecchia generazione ) in quanto una reazione chimica fora il radiatore
quindi se abbiamo una macchina del 2002 e rabbocchiamo con un additivo qualunque nuovo , tutto e' compatibile
ma se abbiamo una fiat 127 con un propilenico dentro e rabbocchiamo con un etilenico di nuova concezione meglio cambiare tutto
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
non e' una gradazione sae che ogni motore ha la sua , si parla di un range di qualita' , se vuoi mettere il massimo
e le specifiche mb sono la tua bibbia metti mb 325.3 ( o adirittura mi sembra che stia uscendo 326 ma non sono sicuro )
sappi comunque che con 325.0 gia' la qualita' e l'ecologia sono altissimi.
Io gia' sai come la penso me ne sono sempre fregato di specifiche e sigle ( anche perche' oggi ci sono domani non le vedi più poi tornano poi si dimenticano di stamparle ecc ..se segui un po di prodotti vedi che casino che fanno ) nel mio motore metto un buon antigelo puro di ultima generazione progettato per leghe alluminio/magnesio e vivo sereno
sarà certamente cosi ma credo che, per motori che hanno una certa età, sebbene le specfiche più recenti possono essere cmq valide per i modelli vecchi, in certi casi è meglio riferirsi a prodotti che seguono specifiche non troppo avanti rispetto al proprio motore.
ad esempio nel mio motore all'epoca era in vigore la spec??? quella del 0w40 poi è uscita quelle per i motori con il dpf dunque la viscosità era mi pae 5w35(o 40 non ricordo)...io non avendo il problema del dpf ritengo il 0w40 assolutamente migliore...non so se mi spiego
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
ho letto su una scheda ( che non riesco più a trovare su google )che era severamente vietato miscelare con un prodotto propilenico ( con additivi di vecchia generazione ) in quanto una reazione chimica fora il radiatore
quindi se abbiamo una macchina del 2002 e rabbocchiamo con un additivo qualunque nuovo , tutto e' compatibile
ma se abbiamo una fiat 127 con un propilenico dentro e rabbocchiamo con un etilenico di nuova concezione meglio cambiare tutto
hai scritto in contemporanea quello che stavo scrivendo col mess precedente! è quello il punto!
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
hai scritto in contemporanea quello che stavo scrivendo col mess precedente! è quello il punto!
ma tu un additivo moderno lo puoi mettere ovunque ,in qualsiasi motore ,anche del 1900dc
 

arwey

MBenz STAR
19/9/10
2,146
43
48
brescia
ho letto su una scheda ( che non riesco più a trovare su google )che era severamente vietato miscelare con un prodotto propilenico ( con additivi di vecchia generazione ) in quanto una reazione chimica fora il radiatore
quindi se abbiamo una macchina del 2002 e rabbocchiamo con un additivo qualunque nuovo , tutto e' compatibile
ma se abbiamo una fiat 127 con un propilenico dentro e rabbocchiamo con un etilenico di nuova concezione meglio cambiare tutto
si si ovvio,io mi riferivo sempre a circuiti che già utilizzano liquidi di ultima generazione e che da qualche parte si elogiava appunto il fatto che fossero miscelabili tra loro anche se di colore o marche diversi ma pur sempre della stessa generazione.
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
ma tu un additivo moderno lo puoi mettere ovunque ,in qualsiasi motore ,anche del 1900dc
ma non sarei cosi convinto e tranquillo mi sembra un discorso troppo generale per andare sul sicuro. Non sono un esperto del settore perciò sono mie opinioni s'intende
 

Teo

Nuovo Iscritto
20/11/10
3,802
1
0
51
ma non sarei cosi convinto e tranquillo mi sembra un discorso troppo generale per andare sul sicuro. Non sono un esperto del settore perciò sono mie opinioni s'intende
l'additivo organico carbossilato altro non e' che una componente che ha la proprieta' di reagire e separarsi meccanicamente depositandosi tutto all'interno del motore formando un film protettivo proprio li dove più serve , ( il film ha la sua massima efficacia se aggiunto al 50c.ca % di acqua demineralizzata ;questa miscelazione e anche il miglior compromesso come resistenza al gelo e all'ebollizione) esso protegge ghisa ,plastica gomma e leghe in genere , le auto vecchie sono molto più robuste delle nuove sotto questo profilo
ti garantisco che non vi sono controindicazioni ad usarlo con le auto vecchie