Tagliandi tappo olio cambio automatico rotto Mercedes C200 cdi

ice2011

MBenz Dilettante
26/2/08
3
0
0
tappo del cambio automatico C200 cdi

Salve ho una c200 cdi con cambio autom. del 12/04 new generatin, due giorni fa l'ho portata a fare il tagliando dei 140000 km e il capo officina mi ha detto che la vite sul tappo dell'olio del cambio automatico si è rotta, quindi bisogna levarla con forza e molto probabilmente si rompirà la scheda elettronica di gestione (prezzo diagnosticato circa 700/800 euro) il tutto perchè perde questo tappo un po' di olio e c'è l'evenieza che rimanga senza olio il cambio.
La domanda è questa c'è qualcuno che sa dirmi (magari con una foto o pagina del manuale ) dove si trova questo benedetto tappo che perde?
Grazie a tutti.
 
Intanto sentirei anche un altro meccanico, chi ha rotto il tappo ovviamente non si sa immagino.
Di tappi del cambio in realtà non ne ho mai sentito parlare, c'è la coppa come quella del motore, con un tappo di scolo, ma quello non può essere.
All'interno immerso nell'olio c'è un connettore con una guarnizione che non deve far trasudare olio altrimenti son dolori altrimenti se non ricordo male si bagna di olio una centralina.
Ci vorrebbe 1998K che lui aveva fatto questo intervento e forse ne sa di più.
Se è un leggero semplice trasudamento di olio verso l'esterno io lascerei tutto com'è.
 
Per cambiare un tappo rotto si potrebbe rompere la scheda elettronica del cambio????? :shocked: toglimi una curiosità: scommetto che te lo hanno detto in un officina autorizzata MB,vero?? no,perche da queste officine se ne sentono di tutti i colori per poi arrivare a cifre....che alla fine non sai neanche come ci sei arrivato!
io andrei direttamente altrove a farla sistemare...per quanto assurdo sia mi pare impossibile che forzando un tappo DI SCOLO OLIO SI ROMPA UNA SCHEDA....il tappo non è avvitato alla scheda elettronica!ahahaha scusami,ma ste officine (lupen...) se le sparano groooooOOOOoosse....

facci sapere
 
Ma se il tappo si trova sotto la coppa dell'olio del cambio.....vorrei sapere come razzo fanno a dire che si rompe la scheda??? :rosik:
E poi, una volta tirata giù la coppa, sarà più facile toglierlo sto tappo...o no?
 
espritcdi mi ha giustamente tirato in causa:D

dunque sono due cose separate uno è il tappo di scolo che sta sotto e se uno non e mentecatto, soprattutto se di lavoro fa il meccanico, non può fare altro che stringere o allentare, in ambedue i casi non può danneggiare il connettore della centrelina del CA che sta si vicino ma da tutt'altra parte cioò davanti alla coppa cambio non sotto alla coppa. (se cerchi ci sono le mie foto, credo postate da espritcdi)

Da sapere anche che sul CA NAG della Merz accade spesso che il connettore che si inserisce con degli o-ring nel cambio si danneggia ed in effetti si nota dell'olio del CA che trasuda e ti ritrovi che scende sulla copertura sottostante (che devi levare per vedere). Cmq è una cosa se individuata in tempo ti costa solo il nuovo connettore e il lavoro (con 30-50 euro sparo a memoria). Se ti accorgi tardi il CA perde colpi nel funzionamento perchè la centralina (che è dentro il CA) si sporca d'olio ed è da cambiare.

SONO DUE OPERAZIONI DIVERSE e non dovrebbero interfrire una con l'altra

Potrebbe darsi che il meccanco ha visto che quel connettore perde olio ed è da cambiare ma ripeto è un operazione fanno senza problemi ed anzi se si accorgono che spande devono farlo subito proprioper evitare che si danneggi la centralina con l'olio, forse si è spiegato male prova ad indagare
 
mi sa che la famosa "CRISI" centra molto con questo preventivo costoso...ma hanno esagerato!persino Topolino sarebbe stato più serio! come dire...stai smarmittando....ci sarà da cambiare la testata! come dicevano i mitici " tre tre" : A me,me pare na strunzata.... (fatemela passare,ci sta a pennello con certe barzellette che si sparano per fregare il prox)
 
espritcdi mi ha giustamente tirato in causa:D

dunque sono due cose separate uno è il tappo di scolo che sta sotto e se uno non e mentecatto, soprattutto se di lavoro fa il meccanico, non può fare altro che stringere o allentare, in ambedue i casi non può danneggiare il connettore della centrelina del CA che sta si vicino ma da tutt'altra parte cioò davanti alla coppa cambio non sotto alla coppa. (se cerchi ci sono le mie foto, credo postate da espritcdi)

Da sapere anche che sul CA NAG della Merz accade spesso che il connettore che si inserisce con degli o-ring nel cambio si danneggia ed in effetti si nota dell'olio del CA che trasuda e ti ritrovi che scende sulla copertura sottostante (che devi levare per vedere). Cmq è una cosa se individuata in tempo ti costa solo il nuovo connettore e il lavoro (con 30-50 euro sparo a memoria). Se ti accorgi tardi il CA perde colpi nel funzionamento perchè la centralina (che è dentro il CA) si sporca d'olio ed è da cambiare.

SONO DUE OPERAZIONI DIVERSE e non dovrebbero interfrire una con l'altra

Potrebbe darsi che il meccanco ha visto che quel connettore perde olio ed è da cambiare ma ripeto è un operazione fanno senza problemi ed anzi se si accorgono che spande devono farlo subito proprioper evitare che si danneggi la centralina con l'olio, forse si è spiegato male prova ad indagare
Esattamente questo intendevo, bravo 1998K.
Ne avevamo parlato si...ma cazzari come siamo chissà in quale discussione che non ho trovato:asd: Forse in quella dell'odore acre bocchette....boh.

Certamente come detto il tappo di scolo non può essere, quello anche se rovinato uno tira giù tutta la coppa e si cambia.
Non so, o il mecca si è spiegato malissimo o ha una cambiale da pagare entro....
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
visto che ho trovato questo tread con delle foto molto esplicative le posto in questa discussione.

http://www.mbclub.co.uk/forums/engine/88418-how-change-automatic-gerbox-oil-flush-722-6-box.html

Si vede bene la procedura (fatta in due step) con la quale hanno sostituito l'olio ATF di un CA su una E320 W210 che è praticamente il NAG installato su molte delle ns stelle.

Si vede anche il connettore che si citava nella discussione: è quello del post n.4 (nero con anello di ritenuta giallo). Su alcune versioni come si diceva perde da lì. In caso si vede la macchia di fluido ATF che esce in quella zona, da intervenire cambiando subito il connettore, con quello modificato con o-ring migliorati.

ciao
 
visto che ho trovato questo tread con delle foto molto esplicative le posto in questa discussione.

http://www.mbclub.co.uk/forums/engine/88418-how-change-automatic-gerbox-oil-flush-722-6-box.html

Si vede bene la procedura (fatta in due step) con la quale hanno sostituito l'olio ATF di un CA su una E320 W210 che è praticamente il NAG installato su molte delle ns stelle.

Si vede anche il connettore che si citava nella discussione: è quello del post n.4 (nero con anello di ritenuta giallo). Su alcune versioni come si diceva perde da lì. In caso si vede la macchia di fluido ATF che esce in quella zona, da intervenire cambiando subito il connettore, con quello modificato con o-ring migliorati.

ciao

fantastica mini-guida. da l'idea del lavoro fatto bene. vorrei vedere se una volta svuotata la coppa i meccanici la pulirebbero con solvente e straccio come nelle foto...
grazie comunque :approved:
 
fantastica mini-guida. da l'idea del lavoro fatto bene. vorrei vedere se una volta svuotata la coppa i meccanici la pulirebbero con solvente e straccio come nelle foto...
grazie comunque :approved:

esattamente in quel modo....sicuro:biggrin:
 
Vien voglia di cambiare ATF:D, grazie 1998k, era bello nero però, anche il mio era così quando lo cambiai. Non han fatto il lavaggio o sbaglio?
 
Non han fatto il lavaggio o sbaglio?

si dalle foto e descrizione non l'han fatto, pare che quello che ha fatto l'operazione sia persona precisa e competente (da quanto ho velocemente letto). Forse che il lavaggio si fa quando non riesci a svuotare completamente bene il circuito, se ben vedi ha svuotato prima la coppa (con cambio filtro ovviamente), reintegrato l'olio dall'astina poi con motore acceso e cambio in P ha staccato un altro collegamento la sotto per far uscire dal convertitore di coppia. Reintegrato poi anche quell'olio ovviamente.
Hanno anche controllato come vedi la temperatura dell'olio.
 
Vero, ora che me lo hai fatto notare ho capito, infatti si vede uscire l'olio da un'altra parte. Chissà perchè in P, cioè se non sbaglio la pompa nel cambio spinge in pressione se si sposta la leva in R o D, forse pompa meno in P:asd2: o pompa sempre e ho detto una caxxata:D