Prossimo Tagliando 120k

luciph3r

MBenz Affermato
un buon olio mb229.5, essendo di palermo potrebbe andare benissimo anche un 5w o un 10w. lo 0w è "abbondante"..male non fa, forse te ne consumerà un po'..

Poi dipende sempre da quanti chilometri fai tra un tagliando e l'altro.. Se fai <15000km all'anno puoi prendere un MB229.3(più economico) e fare i tagliandi ogni anno(come in teoria prevede mercedes, ergo 1 cambio d'olio ogni 20/25.000km o 1 anno di vita).
Se fai più di 15.000km all'anno conviene prendere un 229.5 che è long life e quindi ti permette di fare dai 20 ai 25.000km( a seconda della guida)

se vuoi un po' dei miei siti.. trovi olii per tutte le tasche e per tutti i tipi
http://stores.ebay.it/oil-center
Il mio mondo eBay - motor-oel-guenstig-de
eBay: oel-guenstig-de-shop
eBay: motor-oel-guenstig-eu

In fascia economica mi son trovato bene sia con IGAT(229.3 5w40 a un prezzo ridicolo, meno di 3&#8364;/l xD ) sia con DBV PDI(che ora si trova difficilmente in commercio, 5w40 mb 299.51 acea c3 a 4.10&#8364;/l). E per trovarmi bene parlo di averne già usati una trentina di litri del primo e circa 40 del secondo senza aver avuto alcun problema di sorta(usati su auto da lavoro che fanno + di 50-60k km all'anno). Il jaguar è arrivato a quota 300.000km di cui circa 100.000 fatti con il DBV..

Se vuoi andare brand famosi basta che vai su oil center e ne hai a vagonate di marche. Hanno l'helix 5w40 a un prezzo molto interessante.. Io non mi concentrerei troppo su gli 0w40 perchè hanno prezzi mediamente più alti e con i nostri climi non danno significativi benefici..
 
Su castrol il più comune e ugualmente ottimo e il magnatec 5w40 c3 . Ho visto con i miei occhi due motori smontati , molto chilometrati .. Hanno sempre usato shell hx 8 (5w40) vedessi le bronzine sembravano nuove , credo che se lo trovi oggi shell sia (come altri da te citati e non ) qualitativamente ai massimi livelli , tra laltro shell usa un mix di detergenti brevettati , ed un fortissimo innalzatore di indice di carico .( come sappiamo gli additivi che innalzano l'indice di carico rendono l 'olio piu viscoso , anche fra stesse gradazioni )ma shell ,conserva una buona fluidita'.Piu per strategie commerciali , ma devono comunque rispettare una direttiva molto restrittiva shell viene usato come primo riempimento su ferrari , e ducati . Tuttavia come ribadisco oli c'è ne son molti di ottimi ..ma di che anno e la macchina ? Ha il fap ?
 
Ultima modifica:
le lattine da 5 litri sono tarocche,è falso,non è castrol originale.
quello originale viene venduto esclusivamente in lattine da 4 litri,vedete anche sul sito castrol.

io opterei per magnatec 5w40,edge 5w40 , mobil1 new life 0w40 o mobil 5w40. shell ne parlano bene ma non ho mai provato,quindi non so neanche le specifiche.

cmq quando si parla di olii sarebbe meglio confrontare le schede tecniche,per valutare correttamente e relmente quale è migliore rispetto all'altro.

teo che ne dici di fare un thread oppure mettere un post nel thread "quale olio motore" con le schede tecniche degli olli?
 
Grazie , splendidi veloci e professionali ... come sempre . L'esperienza odierna ( 116k km ) é quella di aver dato 9 litri di 10w40 Magnatek , fusti da 5 litri quindi a questo punto , cosa ho messo ? Il cambio é stato eseguito 10k km fa ed ho previsto il successivo prima dei 15k quindi alla fine delle ferie o prima di ottobre . Filippo ste marche scognite da 3 euro ltr , se rispettano le certificazioni sono ampiamente compatibili con le mie tasche , lo sono anche con la vettura ? Se si , dove li trovo e in quale formato lì posso avere 'originali' ?

Per adesso questo olio a freddo é liscio e poi dopo 30 minuti sento 2 o 3 bicchierini cantare . É un problema ?
 
Grazie , splendidi veloci e professionali ... come sempre . L'esperienza odierna ( 116k km ) é quella di aver dato 9 litri di 10w40 Magnatek , fusti da 5 litri quindi a questo punto , cosa ho messo ? Il cambio é stato eseguito 10k km fa ed ho previsto il successivo prima dei 15k quindi alla fine delle ferie o prima di ottobre . Filippo ste marche scognite da 3 euro ltr , se rispettano le certificazioni sono ampiamente compatibili con le mie tasche , lo sono anche con la vettura ? Se si , dove li trovo e in quale formato lì posso avere 'originali' ?

Per adesso questo olio a freddo é liscio e poi dopo 30 minuti sento 2 o 3 bicchierini cantare . É un problema ?

Per la compatibilità lo sono a pieno, la specifiche per la mercedes sono
- 229.3(.31 se hai il DPF) -> olii non long life
-229.5(.51 se hai il DPF) -> olii long life.
Le specifiche mercedes non sono un'etichetta buttata a caso. per rientrare nella 229.5 devono avere precisi requisiti di lubrificazione, durata, ecc ecc. e lo stesso vale(con parametri meno restrittivi) per la 229.3
Quindi al momento in cui un olio è marchiato 229.5 sai per certo che ha delle caratteristiche te lo equiparano a olii più blasonati e che ti garantiscono la piena compatibilità..
Tu non avendo il DPF puoi mettercele tutte e 4(l'1 finale identifica gli olii low e mid saps, quindi a basso contenuto di ceneri, per non danneggiare il DPF.. però nulla vieta di usarli anche su veicoli che ne sono sprovvisti).
L'importante è che l'olio sia in una di queste specifiche. quelle inferiori (es mb229.1 ecc ecc NON VANNO BENE)

Un esempio lampante è il Bardhal XTC.. se senti le recensioni in giro, tra sponsor e roba varia tutti ne parlano come un olio ottimo..tu non potresti metterlo perchè non ha la specifica minima, infatti è un 229.1.. Full sintetic, fullnere, però intanto non arriva alle caratteristiche di durata/pulizia/lubrificazione imposte da MB

P.s. ti mando un po' di link

229.3(non long life, quindi hai circa 5000km in meno rispetto ai long life)
http://www.ebay.it/itm/Meguin-megol...233033424?pt=DE_Autoteile&hash=item5adbb38ad0
http://www.ebay.it/itm/20-Liter-SAE...501492047?pt=DE_Autoteile&hash=item53ef90394f
http://www.ebay.it/itm/20L-SAE-5W-4...186955561?pt=DE_Autoteile&hash=item4ac83c0129
http://www.ebay.it/itm/20-Liter-SAE...640554287?pt=DE_Autoteile&hash=item53f7da252f

229.5
http://www.ebay.it/itm/Gazprom-G-En...636044743?pt=DE_Autoteile&hash=item5af3b901c7
http://www.ebay.it/itm/Meguin-megol...283200555?pt=DE_Autoteile&hash=item5adeb1082b
http://www.ebay.it/itm/Total-Quartz...905123069?pt=DE_Autoteile&hash=item3f133420fd
http://www.ebay.it/itm/15-Liter-SAE...924248413?pt=DE_Autoteile&hash=item4ab893695d
http://www.ebay.it/itm/20-Liter-SAE...924248399?pt=DE_Autoteile&hash=item4ab893694f

p.p.s
MB sheet 229.3 approved oils
for passenger cars with gas and diesel engines with extended drain interval indicator FSS up to 20,000 km, or 40,000 km - 25,000 mi, current minimum spec for 1998+ MB engines, min. 1.0% fuel saving compared to 229.1, based on ACEA A3 B4. For gas engine of the M100 series, gas engines of the M200 series and diesel engines of the OM600 series (not models with diesel particulate filter
[FONT=Arial, sans-serif]MBsheet 229.31 approved oils; LA "low ash" Oils
Mercedespioneered this new spec for passenger cars with diesel engines withEURO 4 or Bluetec exhaust particle filters, e.g. W211 E200 CDI, E220CDI. The spec was introduced 7/2003. They are called LA "lowash" or "low SAPS" oils, low on sulfated ash,phosphorus and sulphur to limit exhaust particle filter pollution. In2004 the ACEA introduced the new C3 spec (mid SAPS, normal viscosity)based on it. Change intervals extend to 15,000 km.
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]MBsheet 229.5 approved oils; "MB Longlife Service Oils"
for passenger cars with gas and diesel engines with extendeddrain intervals beyond 229.3 oils, to 30,000 km, min 1.8% fuelsaving, first oils introduced summer 2002. ACEA A3 B4. For gasengines of the M100 series, gas engines of the M200 series and dieselengines of the OM600 series (not models with Euro 4 diesel particlefilters).
229.5 engine oils must be used with fleece oil filterdesigned for use with 229.5 engine oils.
[/FONT]
[FONT=Arial, sans-serif]MBsheet 229.51 approved oils; low ash long life
Mercedespioneered this new spec for passenger cars with diesel engines withEURO 4 or Bluetec exhaust particle filters and longer service lifethan the 229.31 oils. The spec was introduced in 2005. Changeintervals increased to 20,000 kilometers. Based on ACEA A3 B4 and C3. [/FONT]
 
Ultima modifica:
credo tuttavia bisogna fare qualche considerazione : nell'etichetta di una latta d'olio tutte le specifiche di tutti i costruttori non ci possono stare .. ora se troviamo una lattina che riporta mb 229.31 ed a noi interessa quel lubrificante meglio , siamo tranquilli...ma se troviamo una lattina di lubrificante che riporta ad esempio acea c3 api sn .. e non c'e' scritto mb 229.31 , magari e solo perche' non l'hanno scritto , non perche' con quel lubrificante non sia in grado di rispondere a determinate esigenze costruttive , quindi non avremo problemi meccanici ad utilizzarlo .. altra considerazione sono le etichettature errate ,( e c'e' ne sono ) come ad esempio il bardhal tecnos creato espressamente per diesel fap non riporta la dicitura c2 o c3. Altra considerazione da fare credo che scendendo sotto i 5/6 &#8364; al lt per un sintetico ,le probabilita' che la qualita' del lubrificante non corrisponda appieno all'etichettatura aumenti considerevolmente ..
 
Ultima modifica:
Sulla lattina intendi per il Technos Teo? é quello che uso io (exceed), non ho mai fatto caso ma sul sito Bardahl riporta C3 A3 B4 229.51.
 
si si quello che usi tu , con il barattolo rotondo verde , fino ad un annetto fa non era riportato acea c2 o c3 , benche ci fosse scritto per filtri antiparticolato , adesso sulle nuove confezioni si'...
 
Certo non è una bella presentazione, dovrebbero esser più precisi, spero sia olio buono, ormai lo uso da 50K il Bardahl. Non avevo fatto caso perché per la mia è già oltre, andrebbe bene anche l'XTC C60 che usavo i primi anni.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
credo tuttavia bisogna fare qualche considerazione : nell'etichetta di una latta d'olio tutte le specifiche di tutti i costruttori non ci possono stare .. ora se troviamo una lattina che riporta mb 229.31 ed a noi interessa quel lubrificante meglio , siamo tranquilli...ma se troviamo una lattina di lubrificante che riporta ad esempio acea c3 api sn .. e non c'e' scritto mb 229.31 , magari e solo perche' non l'hanno scritto , non perche' con quel lubrificante non sia in grado di rispondere a determinate esigenze costruttive , quindi non avremo problemi meccanici ad utilizzarlo .. altra considerazione sono le etichettature errate ,( e c'e' ne sono ) come ad esempio il bardhal tecnos creato espressamente per diesel fap non riporta la dicitura c2 o c3. Altra considerazione da fare credo che scendendo sotto i 5/6 &#8364; al lt per un sintetico ,le probabilita' che la qualita' del lubrificante non corrisponda appieno all'etichettatura aumenti considerevolmente ..
Solitamente mettono sempre le specifiche dei brand più rinomati..Le specs 229.x comprendono anche valori di viscosità, pulizia, densità, che noi non conosciamo e che non si desumono dalla sola classificazione acea/api, quindi sempre meglio chiedere al costruttore..
Sulla qualità dell'olio sintetico ci sono dei distinguo..purtroppo il canale distributivo italiano per i lubrificanti fa pietà, al punto in cui in Europa si trova il Mobil1 0w40 a 7&#8364; al litro, in Italia è pressoche impossibile trovarlo a meno di 14&#8364;/l, talvolta con prezzi paurosamente gonfiati fino ad arrivare a 26-28&#8364;/l.
In Italia un olio di brand poco noto da 5&#8364;/l mi fa pensare a qualcosa di contraffatto, o di scarsa qualità. Si parla comunque del 60% in meno rispetto ad un olio sintetico di media qualità. In europa invece ci può stare, al momento in cui si trovano olii di marche importanti come lo shell helix 7.00&#8364;/l..

x espritcdi.. evita l'XTC 10w40, anche se la tua auto lo può montare essendo mb229.1.. lubrifica bene da nuovo, ma si sporca molto presto e perde le sue qualità!
 
la specifica per es 229.3 comprende più gradazioni , livelli di detergenza ,livello di ossidazione , inglobalizzazzione della morchia , non sul deterioramento che e' superiore alla 229.1 .. non so cosa intendi per densita' .Se fai un breve censimento , noterai che tantissimi ottimi lubrificanti , hanno solo alcune specifiche di alcuni costruttori , a seconda di quelli che sono gli accordi commerciali, ma ribadisco che se troviamo ( magari il negozio sottocasa ha determinati prodotti )un prodotto con determinate caratteristiche , possiamo (informandoci un attimo su cosa stiamo comprando ),utilizzarlo tranquillamente ..anzi ad esempio, in Albania che ha un parco circolante nel 90% costituito da sole mb di cui moltissime degli anni 2003/2010 ; usano per lo più un comune
10w40 ed hanno quantita' di km al limite dell'incredibile.. questo per dire che se anche usassimo un 229.1 in luogo di un 229.5 ( e si che sono io il primo a non farlo ) non succede assolutamente nulla ne nel breve periodo ne nel lungo.
Pensa che in un esperimento hanno dimostrato che un motore di ultima generazione riempito con olio minerale 15w40 ha funzionato (con lo stesso olio) a dovere per 200000 km , unico accorgimento sostituire periodicamente il filtro. Quindi le specifiche si , ma non veniamo a farci intortare se non le troviamo , un 5w30 api sm c3 senza specifiche va bene su qualsiasi diesel recente.
Curiosita'...in base a che fonte e perche' mai lXTC 10w40 Perde le sue qualita' ?
 
Ultima modifica:
x espritcdi.. evita l'XTC 10w40, anche se la tua auto lo può montare essendo mb229.1.. lubrifica bene da nuovo, ma si sporca molto presto e perde le sue qualità!
Ops forse non ricordo il nome esatto allora, ma io ho sempre usato 5w40 della Bardahl, era forse un 229.3.
Ho controllato era xtc c60 5w40, sul sito lo da 229.5 ma anni fa era 229.3.
Il 10w40 ESSO me lo mettevano in MB, poi son scappato.
Comunque sapevo che un olio quando si sporca, intendo non resta chiaro per migliaia di km, vuol dire che fa il suo buon lavoro, ovvero detergere.
 
eh volevo dire viscosità non densità.. lapsus..
comunque l'olio è tra gli argomenti più discussi nei forum, anche se personalmente ho visto molte più auto ferme per un pieno di gasolio adulterato od un filtro vecchio, piuttosto che per un olio vecchio o fuori specifica..:D Spesso ho fatto l'esempio della E del mio amico con 450.000km con olio da camion 15w40 228.1/3 cambiato ogni 50.000km xD Anche dal punto di vista di parametri come il fuel saving, si parla di % così basse da essere ammazzate da un'accelerata pesante.. =D

Con l'XTC 10W40 ebbi una strana esperienza su una seat ibiza 1.2 benzina .. contando che comunque si parlava di un'auto che non veniva tagliandata troppo regolarmente.. Con l'XTC 10W40(che tutti elogiavano e che presi proprio per quello), dopo una buona impressione iniziale(hai presente l'effetto "olio vecchio" "olio nuovissimo", che senti la macchina più regolare e pulita?). poche migliaia di km sembrava tornata con l'olio vecchio, quando è venuto tempo di drenarlo(circa sui 20.000km) era molto disomogeneo. travasandolo si vedeva distintamente sul recipiente una parte più melmosa, una parte più a acquosa, cosa che non mi ha lasciato molto contento. Procedura che uso per i cambi olio è sempre la stessa, e difficilmente ho visto quell'effetto così marcato(su un benzina). Tanto più che avendo 3 litri di olio ormai aperto da un annetto e mezzo decisi di fargli una ripassata con quell'olio per poi ridrenarlo, perchè il colore del lubrificante esausto era molto scuro..
Probabilmente un olio con velleità sportive che nulla azzeccava con la guida da nonno del proprietario della seat e con intervalli di sostituzione così lunghi.. Su un'auto "da far strada" come una Mercedes(tutto fuorchè sportiva) punterei dritto su altro..
 
ma no dai , e' un caso.. magari si era staccata un po di morchia ,proprio per la buona detergenza del bardahl , oppure un piccolo trafilamento di paraflu' ha fatto un po di schiumetta o adirittura un difetto circoscritto di produzione ( come successo di recente al castrol 2t ), ho un amico che lo usa sulla Honda cbr 600 (anche se e' olio da auto ) la tratta da cane e' ha più di 60000 km ..credo che oggi bardahl fa buoni prodotti...Personalmente se dovessi fare una classifica di 10 case che fanno buoni prodotti la bardahl la metterei gia' al quarto posto in assoluto...
 
Ultima modifica:
Penso anche io che quella Seat avesse dentro già un pò di porcheria e l'olio nuovo abbia lavato un pò il tutto, credo che quando ci son auto così, tagliandate di rado, se si cambia tipo di olio è meglio far pochi km, 1000-2000 e scolarlo di nuovo.
Teo primo posto immagino metti shell? poi?
Motul che ne dite?
 
stiamo andando un po Ot , parliamone in tecnichal..
 
Lascio la lista di quello che sto per prendere sulla baia , giusto per avere eventuali note dai professionisti .

Olio 10 ltr ( 8,5 necessari )
http://www.ebay.it/itm/10-Liter-SAE-5W-40-ROWE-HC-D-Motorol-fur-MB-229-5-5-00-L-Made-in-Germany-/321189229352?pt=DE_Autoteile&hash=item4ac85eb328&_uhb=1

euro 64,89

Filtro Olio
http://www.ebay.it/itm/Filtro-olio-...860?pt=Ricambi_automobili&hash=item27d41998d4
euro 11,88

Filtro Gasolio
http://www.ebay.it/itm/FILTRO-DIESE...Ricambi_automobili&hash=item23310275cd&_uhb=1
euro 17,23

Olio differenziale mai sostituito o controllato ( ho visto che è un po ombrata la mezza luna inferiore del differenziale )
http://www.ebay.it/itm/Fuchs-Titan-...92?pt=DE_Autoteile&hash=item258463cd54&_uhb=1
euro 36,8 2 litri + spedizione

Devo scremare un po andando dal rivenditore di fiducia e quindi eliminando le spese di spedizione .

Cosa ne pensate ? Dimentico qualcosa considerando che i filtri abitacolo e 2 aria sono stati sostituiti 10k km fa ... circa 6 mesi fa e quindi credo ancora immacolati .

PS: differenze tra Knecht , Bosch e Mann ?
PS2: Lo smacchiatore AVIO di cui si parla tanto altrove è questo http://www.leroymerlin.it/catalogo/solventi/smacchiatore-avio-1-l-33786263-p ?
 
Ultima modifica:
Consiglio mio?

Gli olii prendili direttamente dal sito motor-oel-guesting.de invece che dallo store ebay, così trovi anche quello per il differenziale

Differenziale
http://www.motor-oel-guenstig.de/Ge...5-GL4-GL5/Ravenol-MTF-1-SAE-75W-85::1080.html
Motore
http://www.motor-oel-guenstig.de/Mo...TEC-SYNT-RS-SAE-5W-40-HC-D-Motoroel::802.html
e qui risparmi 30&#8364; buoni.. Il Rowe sul differenziale l'ho montato anche io e va benissimo, è mb235.7 =D

I filtri direttamente da mister auto..
Filtro olio
http://www.mister-auto.it/it/filtro-olio/mann-filter-hu-934-x_g7_a004HU!934!x.html
Filtro gasolio
http://www.mister-auto.it/it/filtro-carburante/mann-filter-wk-822-3_g9_a004WK!822~3.html

La differenza in totale è 3 euro in +(spedizione e tutto calcolato), ma almeno sono due filtri Mann filter..

Differenza tra Bosch, Mann, knecht secondo me poco niente.. Ma tra un filtro proprio senza marca e un filtro con una marca, seppur non molto diffusa, c'è..
 
Fil89 , in questi mesi ho capito che un 'consiglio' tuo vale quanto una bibbia !!!

Grazie sempre !

PS = Sai quel problemino alla EGR che per adesso avevo accantonato ... in quanto non sempre presente ? Ho capito che c'e' qualche sensore o il galleggiante nel serbatoio che a causa del bio un po troppo corrosivo sara andato perso . Quindi se faccio piu di mezza tanga ho errore EGR e EVAPORATOR ma magicamente sotto la mezza tanga va tutto OK . Anche senza errore motore pero molto spesso la sento 'indecisa' tra i 1500 e i 1800 ... come se alla centralina arrivassero un po di cose che non piacciono ma ho imparato che in questa macchina una cosa porta un casino di altre cose che non centrano nulla .