Problema trasmissione Mercedes GL W163

giovanni.meloni

MBenz Dilettante
10/4/09
6
0
0
Rieti
GL e trasmissione

Buongiorno a tutti.
Il motivo dell'apertura di questa discussione è un problema che mi attanaglia da un po' di tempo e che volevo condividere con tutti.

Premesso che ho un GL320 CDI acquistato nel 2007 e con quale ci faccio molti km ritenendola una macchina VERAMENTE VERSATILE ed utile. Ad oggi il contachilometri segna oltre 330.000 km percorsi. Tengo la macchina con la cura necessaria e tagliandata Mercedes ad ogni scadenza. Inoltre essa effettua principalmente percorsi autostradali e qualche traino, ma sempre con la cura e l'accortezza che merita.

La questione riguarda la trasmissione.

PUNTO 1. OGNI 160.000 Km il Convertitore di Coppia MUORE.
Ci potete rimettere l'orologio.... ogni 160.000 Km il convertitore di coppia comincia a dare sempre più frequenti e sensibili STRATTONATE, tali da imporre la sua sostituzione. Cosa non tanto piacevole poiché i costi possono variare dai 2.000 euro (chiestimi da una concessionaria MB in Italia) a 1.200 euro (richiestimi da una concessionaria tedesca). Raggiunti i 320.000 km si è ripresentato il problema.

Possibile che si debba soggiacere a questo SALASSO ogni 160.000 km? Ho anche altre jeep che segnano oltre mezzo milione di Km e tale convertitore non è stato mai cambiato.

PUNTO 2. A 330.000 Km si è disintegrato il cambio. :-(
Non senza mio disappunto, senza nessun segnale, senza nessun rumore (se non pochi secondi prima del danno) il cambio ha cominciato a posizionarsi in 6ta marcia, poi in 5ta marcia e poi il motore si è scollegato dalle ruote (come se fosse in folle), sebbene l'indicatore delle marce segnasse marce da 1 a 7.... FERMO! :-(

Anche qui è stato necessario LA SOSTITUZIONE INTEGRALE DEL CAMBIO e la richiesta di MB del pagamento di € 9.000,00 !!!
Ho richiesto un parere da Stoccarda e la risposta che mi è stata data è che "è cosa normale cambiare il gruppo cambio a 300mila km".


Qualcuno ha avuto (spero di no) simili esperienze?
Secondo voi è normale sostituire la trasmissione a così brevi intervalli?

Grazie a tutti per ogni Vostro intervento.

Giovanni
 
il discorso del convertitore di coppia purtroppo prima o poi tocca a tutti con il 7gtronic, che in pratica ha bisogno di sostituzione come la frizione di un auto con cambio manuale.
Il discorso del cambio rotto a 330.000 effettivamente è una brutta cosa e soprattutto la risposta che ti hanno dato.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
concordo con la risposta di teo, soprattutto sul fatto che a 330.000 km un cambio sia da buttare via, consiglio di scrivere nella sezione mercedes benz risponde oppure mandare un messaggio privato a Ivan vellucci esponendoli il caso.

curiosità: cambiavi anche filtro e olio del cambio ogni 50.000 km? non è scritto ma rende il cambio immortale, a mia saputa e detta di molti
 
Innanzitutto ringrazio per gli interventi.

Sul convertitore di coppia posso pure "farmene una ragione" anche in considerazione che "se Atene piange... .Sparta non ride", cioè anche altri modelli di altre case blasonate (4x4 permanente) soffrono dello stesso male... :-(

Ma sul cambio la cosa mi ha lasciato un po' basito. Di km ne faccio parecchi ed il GL (credevo) fosse garanzia di durata... se debbo mettere in conto che ogni 300mila km ricevo il salasso del gruppo cambio intramezzato dalla sostituzione del convertitore di coppia... beh... mi ci ripago un'altra auto!

Il cambio dell'olio (e relativa cartuccia) del cambio è una questione piuttosto NODALE... poiché in rete ho trovato DIVERSE TESTIMONIANZE di persone che consigliano cambi frequenti di olio e cartuccia a causa della notevole produzione di scorie (legate probabilmente alla complessità del cambio che, ricordo ai più essere dotato di 7 marce avanti e ben 2 in retromarcia!). Anche i meccanici MB (l'intervento è stato fatto in una blasonata concessionaria tedesca) si sono lasciati sfuggire che il cambio dell'olio secondo il programmato della mercedes poteva essere fatto con frequenza maggiore. Questo uno dei motivi che mi hanno spinto ad avviare questa discussione...

Io ho fatto i cambi secondo le prescrizioni della casa madre, ma (beninteso) mi debbo fidare del fatto che tale operazione sia stata fatta... io purtroppo non posso controllare le singole lavorazioni d'officina. Basterebbe che un cambio fosse stato saltato (per un qualunque motivo) che tutto il discorso sulla fragilità potrebbe mutare anche radicalmente.

Unica certezza è che (ora) sono più povero... :-(