Manutenzione Classe E270 CDI del 2003

spybat

MBenz Emergente
4/7/06
117
0
0
Italy
Manutenzione Classe E270 CDI del 2003

Buongiorno a tutti, sono arrivato la mio messaggio numero 100 eh..eh..... !!!!
Non scrivo molto anche se sono iscritto dal 2006 ma leggo sempre con interesse gli esperti del forum....

E' arrivato il momento di dare una sistematina alla mia Classe E 270 CDI del 2003
e mi sono fatto fare un preventivo da un’officina che si occupa prevalentemente di Mercedes
ma non è concessionaria ufficiale, mi hanno ipotizzato 900 euro per i seguenti lavori:

Tagliando C:
olio motore
filtro carburante
filtro aria
liquido freni
cinghia servizi
pastiglie freni posteriori

Sostituzione olio cambio NAG5 con procedura lavaggio completo 14 litri di olio totali perché metà vengono buttati via durante il lavaggio (così mi hanno detto)
e sostituzione guarnizione + filtro

Che ne dite ci può stare oppure qualcosa non vi torna ??
Io non me ne intendo molto ma mi pare che sia un prezzo discreto.
Tenete presente che la manutenzione del cambio dovrebbe costare intorno ai 400 euro i rimanenti 500 sono per il resto dei lavori.
Ciao…….
 
Ultima modifica:
Allora per il cambio , lasciami la mail in PM che ti passo qualche doc passatomi da arwey ... sinceramente non credo valga la pena ( tranne che non hai dei guasti ) di fare lavaggi , ma qualche veterano scriverà magari qualcosa in più in merito . Ci sono circa 3-4 kg di olio in coppa e altri 3-4 nel convertitore . Io ho tolto quelli in coppa , non ho rimosso quelli nel convertitore magari verso i 200mila farò un'altro cambio ( sono a 108mila ) . Ehm .... qualcuno qui ha scambiato i condotti di immissione dell'olio quindi stai attento ... quello che devi aprire con il cacciavite è quello dell'olio cambio . Non forzare i bulloni della coppa olio , a me non si è aperto il tappo di scolo e si stava rovinando e ho rimosso direttamente la coppa . Lava la coppa e stai attento ai residui ed al magnete , fissa la posizione e mantienila .
Personalmente ho messo un 236.14 sintetico da 18 e passa euro litro ... quindi non lo sprecare con lavaggi . Occhio al livello devi avere l'asta , oppure misura in maniera stechiometrica quello che porti fuori .
Per il cambio olio motore ... io farei anche un lavaggio in coppa con prodotto specifico e 4 kg di olio da fare girare 10 minuti a minimo e scaricare ulteriormente . Personalmente non arrivavo mai ai 20 mila con la coppa di 6,5kg lo cambiavo all'anno , oggi non saprei perchè in coppa ne ho 9 kg quindi mi sa che arriverò al via della centralina .
Ricordati di sostituire la boccolina in rame dello scarico olio ( io la dimentico sempre ) non dovrei dimenticare nulla . Se guardi il mio post ti trovi anche le foto della coppa smontata .
 
Ti ringrazio della risposta e delle informazioni utili ma io sono negato per questo tipo di cose ed è meglio, per non fare danni, che lasci fare a chi è del mestiere.
Ecco perchè ormai avendo la macchina da 10 anni e avendo ben presente i costi di manodopera mercedes mi sono fatto fare un preventivo da un'officina molto seria
ma al di fuori del circuito ufficiale.
Il cambio automatico è una cosa molto delicata e costosa quindi preferisco spendere 100 euro in più ma essere sicuro del lavoro piuttosto che fare danni irreparabili...eh..eh...!!!!!!
Grazie ancora dell'interessamento.......
 
Siamo in linea con i prezzi di una buona officina che lavora su auto premium in città.
Ovviamente in MB il prezzo sarebbe più elevato, per il cambio, eventualmente fai fare il lavoro a chi si occupa esclusivamente di cambi automatici.
 
Quoto gli amici sopra e sottolineo quanto detto da luciph3r per il lavaggio, di solito si effettua quando ci son problemi, ma il tizio ha veramente il macchinario che effettua il lavaggio? Km totali?
 
Siamo in linea con i prezzi di una buona officina che lavora su auto premium in città.
Ovviamente in MB il prezzo sarebbe più elevato, per il cambio, eventualmente fai fare il lavoro a chi si occupa esclusivamente di cambi automatici.

Ok grazie mi sembrava che i prezzi fossero discreti.


Quoto gli amici sopra e sottolineo quanto detto da luciph3r per il lavaggio, di solito si effettua quando ci son problemi, ma il tizio ha veramente il macchinario che effettua il lavaggio? Km totali?

L'Officina è nata da un gruppo di meccanici che lavoravano presso una conce Mercedes quindi hanno anni di esperienza nel lavaggio dei cambi automatici e nella manutenzione delle vetture Mercedes.
Inoltre si sono attrezzati con vari macchinari specifici.
E' vero che il lavaggio completo si fa se non ci sono problemi ma io pensavo che visto che la differenza è intorno ai centoventi euro tra il solo cambio olio e il lavaggio completo a questo punto faccio fare tutto il lavoro e sto più tranquillo.
Ho intenzione di tenere la macchina almeno altri 3 anni (in questo periodo lavorativo sto facendo 25.000 km all'anno) e visto che non ho mai fatto il lavaggio completo del cambio, la macchina ha 170.000 Km totali e ho fatto il cambio olio a 85.000 Km, non vorrei rischiare problemi proprio negli ultimi anni.
La vostra opinione comune è di far fare il lavaggio solo se ci sono problemi, ma è per una questione solo economica oppure perchè a fare il lavaggio si rischia qualcosa ??
Ciao e grazie.
 
Ultima modifica:
La vostra opinione comune è di far fare il lavaggio solo se ci sono problemi, ma è per una questione solo economica oppure perchè a fare il lavaggio si rischia qualcosa ??
Ciao e grazie.

mah diciamo che ci sono opinioni varie al riguardo il cambio olio del CA e soprattutto l'eventuale lavaggio. Per la tua domanda specifica sul lavaggio la questione é, come dire, riassumibile con la famosa frase qui piu' volte usata (cit. espritcdi) "non svegliare il can che dorme"
 
Io penso che si debba solo ed esclusivamente togliere il poco olio che cade dal fondo del cambio automatico e cambiare solo quello , cosicchè mischiandosi con la meta' di olio rimasto vecchio gli aditivi rigenerano anche quello ,penso anche che far svuotare il convertitore sia molto dannoso .. il filtro invece se c'e' meglio cambiarlo
stesso dicasi per il motore assolutamente nessun lavaggio ,e quando cambiamo l'antigelo idem.
Io penso pienamente che qualsiasi tipo di lavaggio e sempre molto dannoso ,specie nel cambio.
 
Ultima modifica:
:) si diciamo che dopo un passato dove stavo sempre a manipolare tutto, e spesso saltavano fuori problemi che non c'erano, sono arrivato alla conclusione che se tutto va bene è meglio non toccare nulla o il minimo indispensabile, ma c'è un altro utente che spesso dice le stesse cose...oltre a Teo.
 
spesso si confonde il lavaggio con il risciacquo del cambio automatico....
x fare il lavaggio viene inserito un litro di additivo nel vecchio olio e fatto girare qualche minuto poi si scollegano i tubi che vanno allo scambiatore e si collega una macchina che estrae e misura l'olio vecchio ,poi si smonta la coppa , si sostituisce il filtro e si rimonta la coppa, poi si inserisce quello nuovo tramite la macchina ancora collegata,viene acceso il motore e fatto girare qualche minuto e poi si ricollega lo scambiatore e il lavoro è finito.

l'altro modo,il risciacquo,alquanto dubbio come efficacia,consiste nel togliere la coppa e svuotarla sostituire il filtro e rimontarla,inserire qualche litro di olio,far girare qualche minuto,svuotare la coppa e rifare la quota esatta del livello.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
ottima osservazione .. io non ho il cambio automatico , ma non farei mai nessuno dei 2 , i produttori che creano sintetici dicono ,che ogni lubrificante di qualsiasi tipo , ha nella sua vita un numero di cicli ,come una batteria del telefonino.. poi le caratteristiche vengono meno ,il film più debole ,i detergenti saturi ecc per questo avessi il cambio automatico magari ogni 60/100000 km farei come citato sopra
 
Allora ragazzi , credo ... e dico credo che quello che potrebbe far danni seri sia la crema che si forma al fondo . La mia crema aveva sepolto il magnete come si puo guardare dalle foto postate . A questo punto una volta tolta la coppa , cambi il filtro e vengono giu 3-4 litri e cioè il 50% . Quando andiamo a rimettere 4 litri puliti , ma soprattutto andiamo a rimuovere la crema di polveri di ferro e olio ... gia si è fatto un grande lavoro . Rimane un mio pensiero e sottolineo che non sono un professionista quindi lascio spazio agli 'anziani' ;-) .
 
Ciao a tutti...
ho contattato un amico che lavora in un conce mercedes e ho parlato con un capo officina di una ditta che revisiona cambi automatici tutti e due mi hanno consigliato di far fare la manutenzione perchè dopo circa 80.000 Km è utile e addirittura consigliata dalle case automobilistiche, inoltre non vedono come possa fare danni una manutenzione come questa.
Bò...!!! Io non me ne intendo a questo punto dopo aver sentito un sacco di pareri......credo che la farò fare.....ho degli amici che hanno speso oltre 4.000 € per sistemare i loro cambi automatici e non avevano mai fatto manutenzione.....!!! Grazie per le spiegazioni vi aggiornerò dopo la manutenzione sugli sviluppi.......
 
ci sono auto americane d'epoca che vanno da 30 anni e piu con sti cambi ... i genitori del nostro a 5 marce ... che prima erano a 3 e 4 marce .... e camminano ancora . Basta andare su qualche sito americano e vedere loro che tipo di manutenzione fanno ....
 
Ciao a tutti...
ho contattato un amico che lavora in un conce mercedes e ho parlato con un capo officina di una ditta che revisiona cambi automatici tutti e due mi hanno consigliato di far fare la manutenzione perchè dopo circa 80.000 Km è utile e addirittura consigliata dalle case automobilistiche, inoltre non vedono come possa fare danni una manutenzione come questa.
Bò...!!! Io non me ne intendo a questo punto dopo aver sentito un sacco di pareri......credo che la farò fare.....ho degli amici che hanno speso oltre 4.000 € per sistemare i loro cambi automatici e non avevano mai fatto manutenzione.....!!! Grazie per le spiegazioni vi aggiornerò dopo la manutenzione sugli sviluppi.......
beh,di a quegli amici di leggere un libretto dei service MB e controllare cosa prevede la casa x cui lavorano,tra l'altro è la stessa cosa che consiglia BMW,anzi la casa dell'elica non prevede nemmeno il primo tagliando...il danno?una manutenzione non fatta come si deve, può causare molti più danni di una manutenzione non fatta.
 
:lol: non finiremo mai queste discussioni, come già detto da tutti, la sostituzione dell'ATF è necessaria farla solo una volta in tutta la vita dell'auto, possibilmente entro i 100.000 km (60-70.000 è meglio).
BMW non prevede la sostituzione dell'olio nei cambi manuali e differenziali a quanto sapevo, negli automatici credo si sostituisca. Ma in fondo checcefrega:)
 
ci sono auto americane d'epoca che vanno da 30 anni e piu con sti cambi ... i genitori del nostro a 5 marce ... che prima erano a 3 e 4 marce .... e camminano ancora . Basta andare su qualche sito americano e vedere loro che tipo di manutenzione fanno ....

Vado per intuizione visto che come ho già detto non sono un intenditore...forse un cambio d'epoca è una tecnologia di 40 anni fa quindi nel frattempo potrebbe anche essere cambiato qualcosa ????



beh,di a quegli amici di leggere un libretto dei service MB e controllare cosa prevede la casa x cui lavorano,tra l'altro è la stessa cosa che consiglia BMW,anzi la casa dell'elica non prevede nemmeno il primo tagliando...il danno?una manutenzione non fatta come si deve, può causare molti più danni di una manutenzione non fatta.

Credo che officine specializzate in cambi automatici da più di 20 anni e meccanici che lavorano in Mercedes da altrettanto tempo qualcosa forse ne sanno aldilà dei libretti di manutenzione che vengono scritti prima che negli anni successivi dall'uscita della vettura vengano scoperti i vari difetti....ma ripeto è solo una mia opinione e come ho già detto non me ne intendo molto, proprio per questo ho chiesto a voi un consiglio e adesso sono un po' confuso a causa di questi pareri contrastanti...!!!!
Ho fiducia nel forum che seguo da anni e allo stesso tempo mi sembra strano che al di fuori ci siano opinioni diverse..accidenti ormai ho programmato la manutenzione speriamo che non siano 400 € di manutenzione cambio buttati...!!!!
Ciao a tutti grazie ancora e speriamo bene......
 
bmw , ed mb fanno a gara per chi fa motori con meno manutenzione , i produttori di lubrificanti ( che conoscono i limiti dei propri prodotti ) non la pensano come le case madri...
 
In verità non è moda così recente..
la mercedes nel 1997 avevano definito il nag1 sealed for life.. :sadomaso:.

probabilmente si accorsero della cavolata fatta, infatti una decina d'anni dopo, in cui nei libretti destinati all'USA consigliarono il cambio ogni 40.000 miglia. In mezzo di sono un tot di libretti di manutenzione con la dicitura "un cambio solo entro i 60.000km"

L'allungamento degli intervalli è una cosa molto ambigua, sia dal punto di vista ambientale, che di costi, al momento in cui:

- gli oli sono sottoposti a cicli di rigenerazione da ditte apposite(se ben smaltiti): non si sta parlando di olii buttati nel giardino
- hanno un costo MOLTO esiguo. Commercialmente parlando l'olio per il NAG1 e 2(722.6 e 722.9) si trova a 60€ nel web(spec mb236.14 x 8 litri necessari). Nell'ottica di 1 cambio ogni 60.000km si parla di 1 millesimo di € al chilometro.
- gli olii motori hanno costi ancora più ridicoli.

Il vero costo che non hanno tagliato e non vogliono tagliare non sono sono i materiali soggetti ad usura...
 
Ritirata la macchina stasera ore 18.
Ormai il cambio olio è fatto...!!!
Preventivo rispettato, 850€ totali di cui 380 per il cambio olio del cambio automatico (14 litri di olio perchè con il lavaggio completo 7 litri vengono pompati fuori).
La macchina mi sembra più fluida e reattiva quando sono a bassi giri e puntando l'acceleratore inizio pian piano a riprendere,
prima in quei momenti a volte mi sembrava di essere con una macchina dal cambio manuale che con una marcia troppo alta inserita vibra e fa fatica a riprendere....
A giri alti e con la macchina ben lanciata non noto alcuna differenza rispetto a prima........