Classe-C w202 problemi avviamento dopo posteggio in salita

giorgiomalusa

MBenz Dilettante
17/10/09
6
0
0
60
imperia
c200 cdi w202 problemi avviamento dopo posteggio in salita

Ciao a tutti!
mi succede una strana anomalia, chissà se qualche "drago" del forum mi sa passare qualche dritta...
Se posteggio la mia bimba col muso in salita, dopo la mattina seguente devo fare avviamento per circa 40 secondi e poi parte senza problemi.
In alternativa, se posteggio col cofano in piano, in discesa o obliquamente il problema non si presenta.
Ho fatto installare una valvola di non ritorno fra filtro nafta e serbatoio, nei pressi del filtro, ma non serve a nulla.
In officina MB hanno sostituiro le oring di tenuta sul filtro (quelle dei due tubetti) senza risultato.
Di recente sono stati sostituiti gli iniettori da officina Mb... non c'entrerà qualcosa?
grazie per l'aiuto e a presto!
 
no, assolutamente nessuna puzza nemmeno perdite in giro sotto al carter...
in un post ho letto che un problema simile era dovuto ad una perdita del tubetto fra pompa e filtro, non è il mio caso, poichè in tale caso la partenza sarebbe compromessa anche se posteggiata in pianura.
che ne pensi, djlight?
 
Successo con il Pajero...sono impazzito per un pò...valvole di non ritorno.. possibile pompa del gasolio da sostituire per perdita di tenute ecc...E ALLA FINE ERAN SOLO FESSURATI I TUBI DI "METALLO" che si raccordavano a quelli di gomma e quindi il gasolio fuoriusciva....

Dopo mezzora faticava ad accendersi e si accendeva sempre al secondo colpo:) e lo faceva soprattutto in salita OCCCHIO!!!!

E NON SI SENTIVA PUZZA DI GASOLIO!!!
 
Si la puzza di gasolio è probabile non si senta perchè il problema è che entra aria nel circuito, è facile che poi quando va in pressione il gasolio non esce da dove entra aria:ka:
Non avendo pompa nel serbatoio bisognerebbe controllare anche dal serbatoio verso il motore secondo me (se i tubi nel vano motore sono veramente a tenuta) La valvola di non ritorno appunto è inutile e la toglierei.
 
quando è spenta il gasolio non viene spinto quindi torna indietro lasciando aria nei condotti e poi rischi di non riuscire a partire.

Cmq sono d'accordo in merito all'ultima cosa di giorgiomalusa
 
Scusa Giorgio...
tu sei lo stesso che ha postato la discussione afferente tutti i problemi che hai avuto con "la Gino"ecc...ma non avevi detto alla fine che avevi risolto tutto? Certo che se cominciano a uscire altri problemi come questo che hai appena postato, la macchina sta diventando una vera e propria tassa in tutti i sensi..ti consiglio caldamente di togliertela prima possibile!!
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Ciao Mcdany, sono proprio io, lo sfigatissimo di turno.
Bhe che dire, non è un problema irrisolvibile di certo, credo sia una cazzatina da individuare e risolvere con pochi cent... (spero). In risposta al Tuo consiglio, ora che ho speso tra acquisto e riparazioni quasi 10.000 € non posso più disfarmene per un bel po di tempo, visto che il valore commerciale è di mooolto inferiore del denaro speso. Unica possibilità che ho adesso, è quella di tenermela per tot anni e sfruttarla al meglio dopo cio che ho speso in peripezie e meccanici.
A parte questo difetto che ho postato, la macchina va come una palla di fucile, mi sta dando un sacco di soddisfazioni ed è piacevolissima da guidare... Poi io non sono certo uno Shumacher, piuttosto un acciaccato 45 enne con la passione per questa mia bimba Mb! Grazie a tutti per i suggerimenti che mi avete postato, ad uno ad uno ho esaminato e controllato, ma per ora nessun esito positivo.
Chissà se a qualcuno viene qualche altra idea?
Saluti a tutti
 
Vabbè ti ci sei già affezzionato vedo;)
Se è tutto a posto, altro che mi viene in mente...non è che qualche valvola di non ritorno già c'è in prossimità del serbatoio e non va più? Perchè nel serbatoio non c'è nulla che spinge, non vorrei che il gasolio torna indietro e la tratta filtro gasolio-->serbatoio si svuota:ka:
 
problema risolto!!!!
Nonostante abbia sostituito tutte le o-rings presenti nel circuito di bassa pressione (fra filtro e pompa) il problema persisteva.
Adesso il problema è stato risolto cosi:
Nella parte di alta pressione del circuito, fra la pompa e gli iniettori, c'è un raccordo metallico che convoglia il gasolio a un elemento a cui sono connessi gli iniettori.
Questo raccordo è metallico ed ha agli estremi due cartellature con dadi da 3/8. Questo raccordo non perdeva assolutamente gasolio, ma provando a stringere con una chiave ho notato che essi non erano sufficientemente stretti, per cui probabilmente una piccola quantità di aria entrava e dopo alcune ore attraverso la pompa si svuotava il circuito...
Ho dunque stretto il tutto per bene e a tutt'oggi il problema non si è più presentato!
Saluti!!!
 
Ultima modifica:
Ottima informazione...può tornare utile per un problema del genere..grazie!.
Mi sono lamentato più volte perchè purtroppo molti qui...pongono un problema..ricevono indicazioni e consigli..e poi non se ne sa più nullla!
Grazie per la spiegazione.:)
 
Si quoto Alessandro:)
Grazie Giorgiomalusa davvero interessante, da memorizzare:approved:
 
Ultima modifica:
ben fatto.

quoto esprit e alessandrog e per questo vi chiedo se io ho fatto lostesso?
 
Buonasera Giorgio,
ho lo stesso problema con una 250td 97', potrebbe inviarmi cortesemente una foto d questo "raccordo"? ho cambiato pure io o-rings ecc ma niente.
Grazie

Luis