Cinghia organi ausiliari Classe A

gdavide

MBenz Dilettante
22/1/10
4
0
0
Bologna
Cinghia organi ausiliari Classe A

Salve, Ho una classe A 1.9 Cambio Automatico del 2002. Volevo chiedere un consiglio su un piccolo problema avuto questa notte. Ero gia' praticamente arrivato casa quando ho sentito come un colpo venire dal motore e immediatamente il servosterzo ha smesso di funzionare e si e' accesa la spia della batteria. Questa mattina ho verificato e trovato sul lato sinistro del motore una cinghia che e' uscita dalla sede. Nel manuale la definisce cinghia degli organi ausiliari.

Ho un meccanico a circa 4 km, e' necessario un carroattrezzi o posso raggiungerlo con la macchina senza fare danni?

La cosa strana e' che la cinghia non ha dato nessun segnale tipo cigolio nei giorni prima e che la macchina ha fatto 4.500km dall'ultimo tagliando. Semplicemente e' uscita dalle guide.


Grazie a chi mi rispondera'.
 
Ultima modifica:
Penso sia meglio non usarla, se è uscita di sede ma è intera, forse c'è una causa che non è da imputare alla cinghia stessa, magari si è bloccata qualche puleggia, potresti controllare a motore spento se le varie pulegge girano a mano, tipo alternatore o altre, quella del servosterzo sinceramente non so se gira facilmente a mano, comunque comanda anche la pompa acqua solitamente, per cui la lascerei ferma:ka:
 
grazie della risposta ..... per il montaggio della cinghia c'e' bisogno di mettere la macchina su un ponte o un meccanico esperto riesce anche a lavorare a terra?
 
grazie della risposta ..... per il montaggio della cinghia c'e' bisogno di mettere la macchina su un ponte o un meccanico esperto riesce anche a lavorare a terra?

Se fosse solo la cinghia si potrebbe provare, però, da quanto hai scritto, probabilmente si è grippata qualche puleggia (es quella dell'alternatore).
Cambiarla a terra è quasi impossibile.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Si infatti, tra l'altro a provare da soli sembra semplice ma bisogna ricordarsi/sapere il percorso che a volte è ingarbugliato.

Ho pensato che potrebbe essere saltato anche il tendicinghia, magari si è rotto ed è uscita, c'è una puleggia che è un semplice cuscinetto (liscio), quello è il tendicinghia.
 
Via aggiorno sul responso del meccanico. Si e' rotta la puleggia della pompa dell'acqua, che ha detta del meccanico e' tutto un pezzo unico. In piu' per la posizione si deve smontare tutto il motore, cambiare e il pezzo e rimontare. Preventivo di 400 euro tutto.
 
Azz...ci avevamo preso. Putroppo come ormai sappiamo metter le mani nella A è difficoltoso.