Barra duomi su Classe C SW. Serve davvero?

Madras

MBenz Dilettante
31/12/12
8
0
0
Bari
Barra duomi su Classe C SW. Serve davvero?

Salve a tutti sono un possessore di una W202 C220 CDI SW del 2000 e sono tentato nell' installare una barra duomi all' anteriore.
Purtroppo e chi conosce l' auto sa, il rollio di quest' auto è abbastanza accentuato, e volevo cercar di rimediare.
C' è qualcuno che l' ha già montata? Che differenze ci sono?
Ne vale la pena?
 
Se hai la w203 telaio classic potresti optare per una barra stabilizzatrice e un kit ammortizzatori sportivi. con la sola duomi fai poco. E magari vedere con un gommista di giocare un po' su convergenza e camber, dato che di serie gli angoli sono "migliorabili"
 
no , non serve a nulla , la barra duomi e utile su auto da competizione , alleggerite , che in un uso estremo perdono resistenza torsionale; questa infatti irrigidisce l' insieme della struttura. L'unico modo per diminuire il rollio e quello di montare molle piu' rigide alle sospensioni.
 
Visto che parliamo di una MB-SW, se il tuo obiettivo principale consiste nell'abbattimento del rollio, probabilmente la mossa più indicata (ma non certamente la più economica), è, come ti ha detto Fil, l'adozione di un Kit barre di torsione (o antirollio che dir si voglia) rinforzate; rispetto alla proposta del kit molle più rigide, hai il vantaggio di diminuire il rollio senza pregiudicare il confort....

Se poi hai interesse ad aumentare anche l'aderenza è prediligi una guida sportiva, la soluzione delle molle ribassate (magari accoppiate ad un kit di ammo "seri") avrebbe certamente una maggior efficacia, ma, purtroppo, anche effetti sensibilmente negativi sul confort di marcia, che, a parer mio, su un'auto del genere, sarebbero da evitare.

Anch'io vorrei procedere alla sostituzione delle barre antirollio ma ancora non sono riuscito a reperire un kit ad un prezzo umano....

La barra duomi non ha praticamente alcun effetto sul rollio essendo deputata esclusivamente ad irrigidire il telaio nella culla anteriore che contiene il motore; gli effetti benefici di tale modifica sono confinati ad un uso "eminentemente sportivo del veicolo che si suppone già elaborato....
 
Ultima modifica:
barra avantgarde è 22 contro i 21/20 che monta la classic, e costa circa 65€.
il problema è che il foro del filetto del tirante ospita una m12, la classic una m10.. quindi o si adottano i tiranti della avantgarde allargando il foro dell'ammortizzatore, o non c'entra :D
 
quote_icon.png
Originariamente Scritto da mb1989 barra avantgarde è 22 contro i 21/20 che monta la classic, e costa circa 65€.
il problema è che il foro del filetto del tirante ospita una m12, la classic una m10.. quindi o si adottano i tiranti della avantgarde allargando il foro dell'ammortizzatore, o non c'entra :D



Allargare il foro dell'ammo non mi sembra un grosso problema, ma la perplessità nasce dal fatto che dubito che la barra di serie dell'Avantgarde possa modificare la situazione più di tanto.... Quste dovrebbero andare anche se non sono sicuro che ci sia anche la posteriore e non solo l'anteriore

http://www.ebay.it/itm/H-R-Stabilisa...item3f21a36b4b


Queste , invece sono per fil.....

http://www.ebay.it/itm/H-R-Stabilis...748538897?pt=DE_Autoteile&hash=item565255c011



E queste sono per me


http://www.ebay.it/itm/H-R-Stabilis...147297609?pt=DE_Autoteile&hash=item3f21a36b49



Altrimenti ci sono queste

http://www.ebay.de/itm/Eibach-Stabi...-C-Klasse-W203-E40-25-001-01-11-/140931437008


Comunque l'ultima volta che avevo visto, l'anno scorso, non trovavo nulla a meno di 400 euri !!!!!


In questi prodotti si parla di acciaio rinforzato e spessori di almeno 24/26 mm....
 
I produttori di quelle barre devono drogarsi meno.. Non gli darei quei soldi neanche se mi fanno lo sconto del 40%..
A quelle cifre ti fai molle
 
I produttori di quelle barre devono drogarsi meno.. Non gli darei quei soldi neanche se mi fanno lo sconto del 40%..
A quelle cifre ti fai molle

Purtroppo a di meno non si trovano prodotti efficaci...

P.S. - Ieri ti ho mandato un P.M. per il Car soft; lo hai ricevuto?
 
Grazie dei consigli. Anch' io ho pensanto alle antirollio. Comunque la mia è la W202 versione Classic Selection
 
Ultima modifica:
Quindi mi consigliate di evitare la duomi. Anch' io avevo pensato alle barre antirollio maggiorate della H&R.
E se monto solo quella anteriore H&R? Dato che entrambe costano uno sproposito.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Quindi mi consigliate di evitare la duomi. Anch' io avevo pensato alle barre antirollio maggiorate della H&R.
E se monto solo quella anteriore H&R? Dato che entrambe costano uno sproposito.

Ciao scusa ma mi sono distratto il codice della H&R per la tua dovre essere uno di questi due:

33749-1 C-Klasse+CLK (W202+208) Lim./Kombi/Coupé/Sedan/SW alle 4-Zyl. ohne Kompressor/ 01/96> 55,60 VA: 33749 VA1 VA:26 nein/no VA+HA 410,00

3333 all except 4-Cyl. without Kompressor, CLK W208 HA: 33749 HA HA:18 nein/no


33749-2 C-Klasse+CLK (W202+208) Lim./Kombi/Coupé/Sedan/SW nur/only 4-Zyl. Kompr.+ 01/96> 55,60 VA: 33749 VA2 VA:28 nein/no VA+HA 410,00

3333 6-Zyl. CLK W208 HA: 33749 HA HA:18


La Heibach non dovrebbe produrre le barre per la W202.

Con i codici fai un po' di ricerche sulla baya e su gogle (ti consigio .de) e vedi se trovi dei prezzi migliori.

Per quanto riguarda il discorso di sostituire solo l'anteriore, a lume di naso mi sembra una pessima idea, in quanto qualsiasi intervento sull'assetto o sulle sospensioni deve essere realizzato in modo bilanciato pena grossi rischi nelle reazioni del veicolo, tanto più se si parla di una vettura SW....

Comunque bisogna vedere caso per caso. Spesso, per avere risultati ottimali, questi interventi, vanno realizzati facendo un po' di tentativi.

In ogni caso la H&R (dovrebbe essere tedesca) fa buoni prodotti.
 
Visto che ho avuto la W202 sw sia Elegance (che ancora abbiamo), che la Sport, consiglio di mettere sotto l'assetto dello Sport, almeno è MB a tutti gli effetti; se hai i cerchi del 15, qualcosa puoi fare con i 16, ma perderai molleggio.
 
Sicuramente il risultato sarebbe migliore, ma non credo che con 200/300 euro (che, peraltro, mi sembra di capire sia considerata una grossa spesa) si possa acquistare un assetto Sport W202 completo originale MB (suppongo che siano diverse anche le molle e gli ammo)......
 
Ultima modifica:
Ho già cerchi da 16" e gomme mescola sport.
Sull' assetto sono titubante perché non vorrei compromettere il confort.
Se vado di assetto pensavo a delle molle -30mm Eibach Pro-kit, e ammortizzatori originali che sostituì con dei Bilstein normali. Andando ad abbassare di più ci vorrebbero anche gli ammortizzatori.
Oppure come già detto mettere le barre antirollio H&R, che purtroppo entrambe costano parecchio
 
Sai i gusti sono gusti....

I consigli che ti sono stati dati sono tutti validi ed, in parte, lasciano trasparire le inclinazioni di ognuno di noi.

Per quanto mi riguarda un paio di barre come si deve mi soddisferebbero, tenendo presente che pur avendo praticamente sempre finito per elaborare gli assetti dei mei precedenti mezzi, (viaggio allegro e mi piace farlo in sicurezza), in tutti gli innumerevoli esperimenti fatti (Eibach - Bilistein - Koni - Osrav - molle, ammortizzatori, barre, distanziali ecc.) ad un aumento della tenuta, della precisione, della reattività ecc., ha "sempre" corrisposto un drastico peggioramento del confort di marcia a tutti i livelli. Ora anche su questa Mercedes sono tentato di migliorare l'assetto ma, in fin dei conti, non è poi così male; l'unica cosa che effettivamente stride con il resto è il rollio (almeno sulla mia w203 cdi 270 berlina (alla quale, appena acquistata, ho sostituito gli ammo di serie ormai stanchi -Sachs- con dei Bilistein B4).
 
Ultima modifica:
il mio consiglio e tienila cosi' , niente barre di nessun tipo , butteresti via i soldi rimanendo deluso..l'unica cosa che ti puo' far notare la differenza ( come ti a gia' detto l'amico sopra ) sono molle un po piu' dure , ma stiamo parlando di un auto che non sposa questa filosofia..
 
Come detto É una questione di gusti e filosofia: sulla 202 elegance per gli stessi motivi misi un assetto sportivo molle H&R ed ammortizzatori Koni gialli, ebbene della elegance nn rimase alcun confort...quasi me ne pentii
Poi quando presi la 270 che gia montava l'optional originale sport chassis Mercedes convenni che quello, tutto sommato, si addice bene alla vettura, e su questa non cambiai nulla...
 
Beh quegli anni la mercedes probabilmente esagerava.. la w203 per i motori che aveva, era una gondola..
una 270 cdi/320cdi erano auto che superavano i 230 all'ora.. con l'assetto elegance superati i 180 non è un "bel guidare".. inizia ad essere impegnativa come guida..

Potevano impegnarsi di più su quello e sullo sterzo..
 
Beh quegli anni la mercedes probabilmente esagerava.. la w203 per i motori che aveva, era una gondola..
una 270 cdi/320cdi erano auto che superavano i 230 all'ora.. con l'assetto elegance superati i 180 non è un "bel guidare".. inizia ad essere impegnativa come guida..

Potevano impegnarsi di più su quello e sullo sterzo..

beh il motivo che decisi di mettere un assetto stabile sulla 202 era che avendo 192CV avevo chiaramente l'impressione che, non solo ad andare a 240 era da panico, ma anche a voler sfruttare la potenza del motore in uscita di curva non mi sentivo per nulla sicuro...mi sembrava di stare a manovrare una barca con il "timone" non sentendo mai quando entrava in appoggio in curva o quando in uscita si era definitivamente riallineata...
 
Beh quegli anni la mercedes probabilmente esagerava.. la w203 per i motori che aveva, era una gondola..
una 270 cdi/320cdi erano auto che superavano i 230 all'ora.. con l'assetto elegance superati i 180 non è un "bel guidare".. inizia ad essere impegnativa come guida..

Potevano impegnarsi di più su quello e sullo sterzo..
quoto pienamente , tuttavia la stragrande maggioranza di chi comprava quelle macchine da nuove , erano persone di mezza eta' a cui faceva piacere saper di avere auto dalle buone prestazioni ; senza pero' usufruirne a pieno , mentre al confort non avrebbero rinunciato volentieri..