Attenti alla ruggine! W168

giuggio

MBenz Dilettante
18/9/09
49
1
0
Danimarca
Attenti alla ruggine! W168

Come tutti noi sappiamo, la garanzia dei 30 anni contro la ruggine passante non fa della classe A un'auto protetta dalla corrosione.
Solo se i tagliandi sono in ordine, dopo continue insistenze la casa accetta di trattare l'auto, naturalmente a proprio giudizio...

Ciò significa che è meglio che noi utenti prendiamo delle precauzioni, se vogliamo avere una classe A in ordine per più di 10 anni...

Ecco le zone a rischio:

  1. Cerniere superiori delle portiere anteriori.
    Sono di alluminio e hanno la tendenza a corrodersi dall'interno. Per accorgersi del problema, se la portiera chiusa ha la tendenza ad alzarsi di qualche millimetro dal lato maniglia allora è meglio ispezionare la cerniera.
    NB: la sostituzione della cerniera non è un'operazione costosa, ma ricorda che una cerniera nuova è venduta senza vernice.
  2. Saldatura lamiera dietro lo sportello bocchettone benzina.
    A causa dell'acqua che si accumula sulla saldatura è facile che appaia ruggine.
    Vedi foto (6 anni d'età):
    attachment.php
  3. Saldature sul fondo lungo la fiancata
    Per istruzioni di come smontare i fianchi di plastica vedi il sito di Lofty qui (in inglese ma con tante foto dettagliate): http://www.aclassinfo.co.uk/mypage.56.htm
    Foto (10 anni d'età) vicino il supporto crick posteriore:
    attachment.php

    NB: il fianco di plastica ha un angolo un po' troppo "appuntito" e rovina la carrozzeria un punto in particolare sotto la portiera, vicino al parafango posteriore. Conviene smussare l'angolo prima che faccia un buco!
  4. Angoli inferiori portiere
    Anche qui il rivestimento protettivo fa cilecca e la lamiera fa ruggine - fortunatamente nella parte non a vista della portiera:
    attachment.php
 

Allegati

  • DSC02996_small.jpg
    DSC02996_small.jpg
    38.3 KB · Visualizzazioni: 385
  • IMG_2642_small.jpg
    IMG_2642_small.jpg
    26 KB · Visualizzazioni: 374
  • DSC02988_small.jpg
    DSC02988_small.jpg
    64.3 KB · Visualizzazioni: 379
Ultima modifica:
Ottimo lavoro di recensione. Sapevo che la A aveva questi problemi, ma non così diffusi.
 
Eh si, in ambienti umidi può essere una brutta sorpresa. In Danimarca (come immagino in pianura Padana) si sparge il sale su strade/autostrade per sciogliere neve ed evitare gelo. Sarebbe una buona idea trattare il fondo e le parti portanti della carrozzeria in anticipo, anche se la garanzia dovrebbe coprire i danni.

A proposito, guardando bene le mie carte, sembra che la casa usi l'espressione "La garanzia le assicura i prossimi 30 anni contro ruggine e corrosione passante... ecc. ecc.". Quindi la garanzia copre anche se NON si tratta di ruggine passante.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Eh si, in ambienti umidi può essere una brutta sorpresa. In Danimarca (come immagino in pianura Padana) si sparge il sale su strade/autostrade per sciogliere neve ed evitare gelo. Sarebbe una buona idea trattare il fondo e le parti portanti della carrozzeria in anticipo, anche se la garanzia dovrebbe coprire i danni.

A proposito, guardando bene le mie carte, sembra che la casa usi l'espressione "La garanzia le assicura i prossimi 30 anni contro ruggine e corrosione passante... ecc. ecc.". Quindi la garanzia copre anche se NON si tratta di ruggine passante.


Ho visto ora che abiti in Danimarca; ma hanno ancora il vizio di raddoppiare con le tasse il costo dell'auto nuova? Se poi ti va, apri un tread nell'angolo bar su questa nazione.
Per la garanzia in Italia, l'auto deve venir sottoposta a tutti i tagliandi ispettivi di carrozzeria (teoricamente coincidenti col tagliando annuale), dove, se c'è da fare qualche lavoro, dopo la garanzia di 2 anni, sono a carico tuo.
Per la ruggine sapevo che valga solo per ruggine passante, quindi si sono salvaguardati abbastanza da rischi di eventuali richieste d'intervento.
 
Putroppo sì, una tassa del 180% sul prezzo europeo medio. L'IVA è del 25% su quasi tutto.

Una politica ambientalistica che ha funzionato. Tante famiglie non hanno un'auto e quelle che l'hanno ne hanno una sola. Solo negli ultimi 15 anni il danese medio preferisce spendere di più e rendersi indipendente dai trasporti pubblici, costosi anche quelli, ma funzionali.

Per la ragione del notevole costo, in Danimarca le auto durano di più - o meglio - vengono fatte durare di più.
 
Sì infatti mi ricordo che qualunque cosa fai, spendi veramente tanto anche in relazione agli stipendi.

Toglimi una curiosità: se compri un auto usata in ambito CEE, come sono le tasse?

Sul fatto di far durare le auto di più, sono in controtendenza a quanto accade dalla Germania in giù ...... dal punto di vista ecologico come spiegano questo discorso?

Per quanto mi riguarda, la storia dell'ecologia alle nostre latitudini è tutta basata sul far vendere più auto, proprio nel momento in cui le auto sono migliorate e non bisogna rifare il motore dopo 100.000 km e la ruggine colpisce generalmente dopo parecchi anni (un tempo le auto italiane per UK e Scandinavia erano sottoposte a trattamenti aggiuntivi ...... invece di marcire in 2 anni, ce ne impiegavano 4).
 
Eh già... Chi bisogna ascoltare?

Alcuni esperti in materia dicono che è più ecologico il diesel perché ha un rapporto migliore litro/Km. Altri dicono che le polveri sottili del diesel combusto inquinano di più in proporzione..

Alcuni dicono che è meglio cambiare auto più frequentemente, così ci sono meno fattori inquinanti come olii di scarico, combustione carburante, ricambi, ecc.
Altri che l'energia, acqua e risorse impiegate per la fabbricazione di più auto è più pesante in proporzione...

Sai cosa dico? La mia classe A è a benzina, ma la mia prossima macchina non lo sarà di certo!!