W203 611.962 del 2002 con cambio in "D" o "R" : minimo irregolare e sbuffate di fumo nero

fdefi53

Nuovo Iscritto
15/6/25
3
0
1
brindisi
Buongiorno a tutti, sono nuovo nel forum con un grosso problema alla mia mercedes che non sto riuscendo a risolvere, spero che qualcuno possa aiutarmi.
Auto con 255.000 Km
Descrizione:
A freddo tutto è ok, accenzione immediata niente fumo.
A caldo dopo circa 20 30 minuti di marcia, se mi fermo, con motore a minimo e cambio in D l'auto aumenta di giri e fa un balzo in avanti poi ritorna al minimo e sbuffa scarico nero; questo si ripete con frequenza ogni 2 0 3 secondi.
La diagnosi bosch non rileva codici di errore, come anche diagnosi WOW e AUTOCOM.
Attività eseguite:
-Pulita la EGR (provata anche altra EGR con relativo convertitore di pressione).
-Sostituizione del debimetro.
-contollati tutti i condotti di aspirazione.
Quando compare il problema, l'auto ha una piccola carenza di potenza a filo di accellerazione, per poi riprendersi.
Quando è presente il problema, stacco e tappo il tubicino della membrana dell'EGR, il problema scompare, posso anche utilizzare l'auto ma ovviamente calano le prestazioni, fino a non poter più andare oltre i 3000 giri.
AIUTO
Grazie
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
Visto che nessuno è riuscito ad aiutarmi o a darmi una dritta, la soluzione l'ho trovata io:
Fatta fare diagnosi con Bosch a tre meccanici non stellati, di cui uno pompista, risultato? nessun codice guasto.
Attacco la mia diagnosi "AUTOCOM" e mi accorgo di un valore della pressione RAIL (pressione nel flauto molto fluttuante, da circa 220 a circa 270 bar. Mi chiedo "vuoi vedere che sarà proprio questo il problema?".
Ordino su Aliexpress un regolatore di pressione Bosch 0281002241 cod. mercedes A 6110780149 per la modica cifra di circa 35,00 €, mi arriva lo monto e sorpresa (mica tanto) minimo regolarissimo e tutti i difetti scomparsi.
Misura la pressione Rail che adesso si attesta a circa 266 Bar con leggerissima fluttuazione di circa 7 bar ( credo dia normale). Faccio altre prove: stacco il connettore dal regolatore nuovo montato e lo collego al vecchio che rimane smontato, e sorpresa?, l'auto non va in moto. Cosa vuol dire?: il regolatore senza tensione PWM di comando rimane aperto (quindi un normalmente aperto) e non fa andare in pressione il rail. Con il vecchio montato, facendo la prova di staccare il connettore, l'auto andava in moto. Morale della favola!!! il vecchio regolatore è rimasto bloccato chiuso, ma di tanto in tanto funzionava ma non riusciva a tenere costante la pressione.
Adesso vorrei sapere se qualcuno è in grado di dirmelo quanto deve essere la pressione nel rail con motore a minimo.