Testing carburanti alternativi

luciph3r

MBenz Affermato
Testing carburanti alternativi

Salve ,

nella vita mi occupo di informatica , assistenza tecnica e problem solving di piccole questioni informatiche che affliggono oggi le aziende ed i privati . Durante il tempo libero , che ad oggi aime risulta essere un po troppo .... faccio tante altre cosette . Tra quelle più interessanti , ogni tanto transesterifico l'olio e creo biodiesel che non uso . Non usando il bio prodotto mi sono accorto che nella mia E400 il filtro del gasolio fa fatica a farlo passare e quindi o lo rimuovo o lo sostituisco con qualche altro filtro .

Cosa mi consigliate , premettendo che non ho esigenze di filtraggio particolari ?

Grazie .
 
secondo me parlando di teoria , e pericolosissimo sostituire il filtro originale con uno più permeabile ,di qualsiasi tipo
si otturerebbero gli iniettori
 
MB contempla l'utilizzo di biodiesel,sul libretto uso e manutenzione ci sono le specifiche da adottare....
 
Arwey si ho letto , sono più chiari in VW . A me da problemi solo la pressione . Ho segato il filtro per capire meglio . Trattasi di marca Champions quindi non originale che credo sia Mann!? domani posterò le foto.
Può essere la marca?
 
Sulla mia ho visto, ad occhio che i filtri originali MB sono identici a quelli Bosch. Mann, Filtron Mahle credo siano alternativi per citarne alcuni.
Come hai fatto a testare il filtro? Per capire che non fa passare carburante intendo.
 
stefbenz , certo al 5% concordo , ma al 100% il bio (fatto in casa) è molto piu pulito di qualunque gasolio . Rimuovendo il catalizzatore non hai quella puzza infernale , il motore rimane lucido dentro e fuori , dando per scontato che la linea sia sanificata .
esprit , l'ho rimosso e funge , l'ho montato e con gasolio funge ! ma anche col bio va ma... ha problemi in rilascio e non va a piena potenza . La configurazione migliore è quella che prevede la chiusura dell'egr . Un miscuglio di 40% di olio di palma e 60 di tutti gli altri é il top delle prestazioni.
 
Ultima modifica:
C'è un mio amico che mi ha regalato un paio di bustine di XFT della syntek global, per ora ho guidato ancora poco ma mi sembra che la yaris riprenda meglio...più che altro appena ho la possibilità voglio provare a vedere se davvero consuma meno con questo prodotto.
Col benzina dovrebbe migliorare di poco il consumo mentre con il diesel si dovrebbe sentire molta più differenza (e anche di prestazione)

boh vedremo
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
C'è un mio amico che mi ha regalato un paio di bustine di XFT della syntek global, per ora ho guidato ancora poco ma mi sembra che la yaris riprenda meglio...più che altro appena ho la possibilità voglio provare a vedere se davvero consuma meno con questo prodotto.
Col benzina dovrebbe migliorare di poco il consumo mentre con il diesel si dovrebbe sentire molta più differenza (e anche di prestazione)

boh vedremo

ho trovato il sito di quel prodotto ma niente prezzi ... ne sai qualcosa stef ?
 
Vi ricordo che carburanti e lubrificanti moderni sono gia' ottimamente e giustamente ( e non fai da te a muzzo )additivati... da un censimento che mi son divertito a fare personalmente ,tutti i rappresentanti o gente che fa molti km all'anno
che hanno fatto con le loro car 3/500.000 km , nessuno usava additivi o accessori ,
E tutto business ,voi mettete un prodotto in più e credete che la macchina va meglio , va più forte ,consuma meno ,dura di più , tutta una burla ! se portate l'auto in una officina che vi dice che vi mettera' un additivo nell'olio motore ,invece non vi mette nulla , quando vi rida' l'auto vedrete che soddisfazione ,tutta psicologia ( e soldi buttati ).
 
Confermo quello che dice Teo, inoltre al giorno d'oggi spesso si butta via un'auto il cui motore, cambio ed altri meccanismi meccanici funzionano ancora bene.
Ovvio che si può aggiungere (ma attenzione alla qualità, la miscelabilità, ecc....) additivi, oppure oli con altissime caratteristiche, oppure cambiare gli oli ogni 6 mesi o 3/5000 km (40 anni addietro era normalissimo farlo sui diesel) ma è una spesa inutile nelle normali vetture usate abitualmente.
 
Vi ricordo che carburanti e lubrificanti moderni sono gia' ottimamente e giustamente ( e non fai da te a muzzo )additivati... da un censimento che mi son divertito a fare personalmente ,tutti i rappresentanti o gente che fa molti km all'anno
che hanno fatto con le loro car 3/500.000 km , nessuno usava additivi o accessori ,
E tutto business ,voi mettete un prodotto in più e credete che la macchina va meglio , va più forte ,consuma meno ,dura di più , tutta una burla ! se portate l'auto in una officina che vi dice che vi mettera' un additivo nell'olio motore ,invece non vi mette nulla , quando vi rida' l'auto vedrete che soddisfazione ,tutta psicologia ( e soldi buttati ).

500 mila km in autostrada sono molto diversi da 500 mila in città.

Secondo me gli additivi, se fatti e usati con criterio, possono avere una loro funzionalità.
Prima ci sono altre cose estremamente più importanti come i tipi di percorso, lo stile di guida dei conducenti, la frequenza della manutenzione e la qualità dei lubrificanti.
 
come si divide 500k km ... fatti a 50km al giorno tipo con 4/7 accensioni ??? Già un anti-attrito magari fa ..... cmq ci vuole anche 'CULO' , c'è chi se ne frega e non gli capita assolutamente mai nulla di nulla ... e magari neanche fa cambi olio etc ...
 
500.000 km in autostrada li fanno quasi solo i TIR , dai ragazzi che vi sfido a non cambiare la macchina solo perche' vi siete stufati col motore che ancora va ,certo un iniettore o una pompa acqua ,una centralina possono saltare , ma come usura le macchine di oggi con una manutenzione solo normale se non ci stufiamo diventano d'epoca