Motore Temperatura acqua a 80 gradi motore si spegne Classe-E

Crisa

MBenz Dilettante
2/3/18
2
0
0
34
Vicenza
Cosa può avere

Ciao a tutti sa qualcuno cosa può avere una Mercedes e320 del 2000 w210 cosa succede la macchina va parte dopo che arriva l’acqua a 80 gradi si spegne e non riparte piu fino quando non si raffredda il motore
 

galassia06

Iscritto Attivo
28/3/16
1,238
43
48
Giove
Il problema potrebbe dipendere o dal circuito d'alimentazione o i sensori dell'albero a camme o sensore giri motore sono sensori tipo Hall che controllati con l'oscilloscopio danno un'onda quadra e deve essere pulita .... se un sensore è quasi alla frutta con il calore potrebbe non eseguire quello che ho descritto .... ( ma ti consiglio una diagnosi con lo Star diag. ) non andare a sostituire pezzi a caso ( benzina o diesel ? ) ..... ciaoooo
 

Crisa

MBenz Dilettante
2/3/18
2
0
0
34
Vicenza
E disel ho cambiato il sensore albero a camme ma lo fa lo stesso solo quando arriva a 80 gradi di temperatura si spegne e poi quando provo ad acenderla fa come non avessi gasolio
 

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Galassia, non è che ci sia un sensore di temperatura che interrompe l'afflusso di carburante in caso di temperatura troppo elevata del liquido refrigerante (tarato ovviamente oltre i 120°C)? La pompa carburante un tempo poteva fare scherzi del genere ma non entra in gioco la temperatura del refrigerante (ed ovviamente in estate).
 

galassia06

Iscritto Attivo
28/3/16
1,238
43
48
Giove
Ciao NordKapp ,
potrebbe ...ci ho pensato .... ma non mi quadra !! dovrebbe accendersi anche la spia d'avvertimento liquido refrigerante !?! ho pensato anche a vuoti ( bolle d'aria ) nei condotti d'alimentazione ma anche li essendo un circuito ad alta pressione !.... e nel circuito a bassa pressione è distante da fonti di calore !!
il consigli che posso dare sono :
- sensore di giri ( chiedo scusa ma quello è magnetico ..non Hall ) quindi potrebbe con il calore e il tempo aver perso parte d'effetto calamita ... per cui non fà il suo lavoro ( direi questo è il maggior indagato visto che l'altro lo hai già cambiato ..!!! )
- controllare il filtro gasolio ( ma per scrupolo )
- controllare se vi sono perdite n nel circuito di ritorno ( iniettori ) ... ad auto in moto ( cofano aperto ... senti odore di gasolio ?? ) .
e diagnosi almeno in un service bosch , .... ciaoooo
 

Nordkapp

MBenz Owner
2/6/06
4,902
111
63
, Italy.
Galassia pensavo a qualche valore in centralina, non dal bulbo della temperatura che fa accendere la spia sul cruscotto. Ad un conoscente col piedone pesante in Germania l'auto (non MB) dopo mezzora che andava a tutto gas andava in protezione, fermando il motore. Dopo aver chiamato un paio di volte il soccorso stradale e questi senza farci nulla ripartiva, ha fatto controllare in officina ed è risultato che la centralina pare che ritenesse impossibile andare sempre al massimo dei giri oltre un dato tempo.
A proposito Crisa, non ti si accende nessuna spia sul cruscotto tipo quella sul motore?

Bolle d'aria l'avrei detto subito in caso di auto a carburatore con temperatura calda, sul diesel e moderno mi sembra improbabile.

L'altra cosa la pompa benzina che si scalda, ma non avrebbe nulla a che vedere con la temperatura del motore, dovrebbe essere una coincidenza troppo strana.
 

djlight

Super Moderator
Staff Forum
22/5/06
7,174
17
38
41
Milano, Italy
magari la spia non funziona? quando accendi il quadro si accenda la spia dell'acqua?
 

galassia06

Iscritto Attivo
28/3/16
1,238
43
48
Giove
Mahh continuo a sospettare i sensori camme ( ma è stato cambiato ) .. e sostituirei il sensore giri .... direi a questo punto il più gettonato da me ..... , ma ho fatto anche presente che una bella diagnosi ci sta tutta ... per non buttare quattrini a vanvera ..... ciaooo