Indurimento (blocco) dello sterzo

mune

MBenz Dilettante
2/7/10
3
0
0
Venezia - Italia
Indurimento (blocco) dello sterzo

Ho il modello Vaneo che, a dispetto dell'età (immatricolato 2004), ha solo 40.000Km (luglio 2010). (Sono disabile e più che altro vado a fare fisioterapia.)

Da un paio di mesi, mentre guido, lo sterzo si indurisce tanto da non poter più ruotare il volante.

Questo è
- un problema di sicurezza;
- un fastidio perché non ho il controllo sul mezzo.

Siccome immagino che MB non abbia fatto questo tipo di servosterzo solo per il Vaneo, vorrei sapere se altri hanno avuto problemi simili.

Aggiungo che ho il cambio automatico e che il problema si presente specie nelle ripartenze (quando si frena, si da precedenza e poi si riparte [grazie al fatto che accade solo a bassa velocità, vi scrivo da casa e non da un ospedale])
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Benvenuto.
La tua deriva strettamente dalla classe A, credo w168 se non erro, magari cerca nella sezione a lei dedicata se è successo a qualcuno.
Penso sia uno servo elettro idraulico, spie accese nulla?
 

1998K

MBenz Owner
12/10/06
6,709
0
36
Italia
benvenuto, ma banalmente avete controllato che ci sia il liquido a livello nel serbatoio dell'idroguida?
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Giusto 1998K:), son le cose più banali a volte a sfuggire...
 

mune

MBenz Dilettante
2/7/10
3
0
0
Venezia - Italia
La tua deriva strettamente dalla classe A, credo w168 se non erro, magari cerca nella sezione a lei dedicata se è successo a qualcuno.
Infatti lo immaginavo: dalle ricerche che avevo fatto non era risultato nulla ma guarderò meglio.

Penso sia uno servo elettro idraulico, spie accese nulla?
Nessuna.

ma banalmente avete controllato che ci sia il liquido a livello nel serbatoio dell'idroguida?
L'ho portata in un concessionario MB che ha cambiato il liquido e nel caso fosse tutto apposto era finito. (quindi SÌ)

Se continuava a non andare -come succede- si procede all'oneroso piano B: si deve tendere una cinghia (così ho capito), ma per fare questa cosa di due minuti serve staccare il motore perché la cinghia sennò è inaccessibile. All'orizzonte si profila un costo di manodopera faraonico.
 

espritcdi

MBenz Professionista SUPPORTER
24/6/06
12,326
0
36
Purtroppo derivando dalla classe A i costi di manutenzione a volte sono alti, non è facile metterci mano per via del posizionamento del motore:ka:
Poi in mercedes salgono alle stelle.
Se hai la possibilità di un meccanico fidato che sappia venirne a capo sarebbe meglio, o una visita in un centro bosch...