Hyundai coupè mangia olio

MaRiUs86

MBenz Owner
3/2/09
5,470
0
0
38
Lago Di Garda
Hyundai coupè mangia olio

Ciao a tutti ...
ho un problema con la macchina della mia cognata ... Hyundai coupe del 2003 1.6 benzina 140.000 km , comprata con 120.000.
praticamente gli mangia tutto l'olio del motore , l'olio che aveva quando gli hanno fatto il tagliando prima di consegnarla dopo glielo ha fatto fuori tutto .... nel emergenza ho presso 4l di 10w40 castrol e glielo buttato dentro, 3 giorni fa quando mi ha detto di guardare l'olio non ce n'era manco 1l .
A sto punto l'ho fatta andare dal meccanico sotto casa visto che doveva fare pure il tagliando , indovinate cosa gli ha detto quello li .... che la macchina va bene se gli mangia l'olio , vuol dire che e buona di motore e che gli durerà di più.
Ma io mi chiedo ... e normale quel meccanico oppure era ancora sbronzo della sera prima ???
invece un altra mi ha detto qualcosa del tipo che e da buttare via , poi qualcosa delle bronzine ??? boo ...
Che si puo fare in questo caso ? ci sono dei prodotti da mettere dentro nel motore che facendolo girare con l'olio abbia qualche effetto ?
cmq , adesso che ha appena fatto il tagliando glielo guardo io l'olio vediamo quanto gli dura.
grazie a tutti ...
e visto che in un altro post si parlava della LIQUI MOLLY avrei trovato questo : http://www.liqui-moly.de/liquimoly/produktdb.nsf/id/it_2122.html?Opendocument&land=IT
 
Ultima modifica:
Ciao Marius, anche se non è MB, forse argomento da Bar, sarebbe da capire in quanti km mangia quell'olio, mi par di capire che sia un consumo elevato per cui secondo me non ci son prodotti curativi, bisogna vedere se vale la pena aprire il motore.
Il primo meccanico è fuori di testa :asd:
Il secondo ha capito che il problema c'è e bisogna intervenire.
Credo che un buon meccanico possa capire dove se ne va l'olio, di solito valvole o segmenti dei cilindri, l'auto fa fumo o puzza? Sarebbe da seguire in un percorso, lei davanti e tu dietro sicuro qualche fumata la farà o in rilascio o altro.
Bronzine in teoria se quelle di banco fanno solo diminuire la pressione del circuito, sarebbe da misurare.
Filtro aria come è, asciutto o imbevuto d'olio?
 
Anche i raschiaolio andati, poi secondo me se beve olio da tempo (non solo 20000 km), può darsi che quel motore abbia parecchi problemi; il prodotto che indichi è come i vari STP, oppure olio HPX o comunque altri oli con gradazione SAE elevata; consumi meno olio ma la batteria (specie in inverno) fa più fatica, il motore si usura di più, ecc..... bisogna vedere com'è tenuta l'auto (se per il resto va bene, ok, altrimenti tentare prima con oli viscosi e se non si risolve, magari mettere un motore di un'auto incidentate, oppure bisogna pensare al cimitero, perchè magari trova una vettura a buon prezzo in buone condizioni) quanti km percorre (e quando deve far la revisione), ecc......

Di certo un'auto in quelle condizioni non è ok.
 
buon giorno ... grazie delle risposte ,... i mod se lo vuole spostare ;) ... grazie ...
Esprit ...per me in meno di 10.000km si mangia tutto l'olio. A desso che ha appena fatto il tagliando glielo seguo io l'olio ... filtro aria , l'avevo guardato casualmente molto prima del tagliando ed era normale solo un po rotto ai latti .
Puzza non penso , se no me lo direbbe ... fumo ... booo ... proveremmo a fare come hai detto tu.

Nordkapp ... anche il meccanico che aveva ragione per lui quella macchina non ha quei km .
L'auto apparte che mangia olio non da nessun problema, va bene ..
Andando a mettere un altro motore ... booo ... porca miseria .. non sai mai cosa vai a mettere ... e poi il costo sarebbe troppo elevato secondo me.
Per me ... aspettiamo ancora un po a vedere come va adesso ... poi magari con gli incentivi magari si riesce a portare qualcosa di meglio a casa .. boo
cmq anche aprire il motore e sistemare tutto non so se il gioco vale la candela ... vedremo
quindi niente prodotto ... ok ... :)
grazie a tutti ...
 
Ciao Marius86, in 10000 km si mangia 4-5 litri e non si accendono spie? Diciamo che la cognata se non se ne intende deve mettersi un bel cartellino ed ogni 1000 km controllare, non è nulla di fantascientifico, significa che consuma un mezzo litro ogni 1000 km, alto per gli standard odierni, ma nulla per quello che erano le auto fino agli anni '80.

Può darsi benissimo che non faccia fumo perchè il catalizzatore funziona ancora ed allora riesce a mitigare quello che si vede dietro; io direi metti dentro un buon olio, non serve nemmeno fare il cambio, basta immetterlo, magari un po'viscoso tipo 20W/50 e controllare spesso il livello, poi come dici anche tu, nel 2013 perdureranno le offerte di auto a km zero con sconti che possono superare il 30%, ci sono anche sconti per ritiro di auto, ecc.... personalmente su un'auto del genere son contrario a spendere cifre cospicue.
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
8 su 10 testata da spianare , 2 su 10 segmenti KO , ( altamente probabile trafili una valvola ).. impossibile ridurre sto consumo con qualsiasi prodotto , per tacconare usa olio 20w50 ..ma non avra' mica solo una perdita o lo sfiato otturato ?
 
ciao teo ... quanto puo costare a rifare la testata ?
una perdita non penso , perche ha appena eseguito il tagliando , il meccanico glielo avrebbe detto che il motore e tutto sporco oppure qualche perdita ...
 
ciao teo ... quanto puo costare a rifare la testata ?
una perdita non penso , perche ha appena eseguito il tagliando , il meccanico glielo avrebbe detto che il motore e tutto sporco oppure qualche perdita ...

ovviamente avrete già visto che l'ipotetica perdita non sia un trafilamento di olio nel circuito refrigerante (vaschetta refrigerante con emulsioni d'olio)
 
ho dato un colpo di telefono ad un mio amico che rettifica i cilindri e teste , mi ha detto che le teste di quei motori sono molto robuste , le probabilita' cadono quindi più su un discorso di segmenti incollati.. quasi sicuramente conviene cercare un motore ( neanche stare ad aprirlo ) i km comunque sono superiori a 350.000 , non possono essere 140.000
 
Marius, lascia stare, non ne val la pena economica metterci sopra le mani, personalmente direi di controllare spesso l'olio e basta; se proprio vuoi fare un tentativo, cerca presso gli sfasci un motore adeguato,ad ogni modo, prima di riparare, bisogna controllare tutto il resto come frizione, ammortizzatori, scarico, cambio, ecc...... perchè se a breve son previste altre sostituzioni onerose, si può considerare l'auto arrivata a fine vita.