Guidare a 17 anni un auto si può
Guidare a 17 anni? Da aprile si potrà
Pubblicato alle 12:02 in:
È necessario avere già la patente A e frequentare prima un corso di pratica di almeno 10 lezioni presso una scuola guida. Al fianco del 17enne ci dovrà essere sempre un adulto con patente B da almeno 10 anni.
DALLA PRIMAVERA 2012 - Dal prossimo 22 aprile entrerà in vigore il decreto ministeriale attuativo che permette a chi ha compiuto 17 anni di mettersi al volante di un'auto per fare pratica prima che gli venga rilasciato il classico foglio rosa, ottenibile al raggiungimento della maggiore età: si tratta di una delle novità del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore lo scorso inverno. Come previsto ai commi apportati all'articolo 115 del Codice, i vincoli per poter guidare già a 17 anni non sono pochi. Vediamoli insieme.
I CRITERI PER GUIDARE - Potranno mettersi alla guida solo i ragazzi già in possesso della patente A (quella per le moto) e che hanno frequentato un corso pratico di non meno 10 ore presso una scuola guida. Al loro fianco ci dovrà essere sempre un adulto, regolarmente in possesso della patente B da almeno 10 anni, e la vettura dovrà essere riconoscibile grazie a un contrassegno riportante la scritta “GA” (guidatore accompagnato). Le auto che potranno guidare i 17enni devono rispondere ai criteri imposti per quelle dei neopatentati: potenza massima 70 kW e un rapporto potenza/peso di non oltre 55 kW/t (qui la lista delle auto).
COME OTTENERE IL PERMESSO - Per poter guidare a 17 anni, va richiesto uno specifico permesso alla Motorizzazione Civile, che rilascia una ricevuta da presentare a una scuola guida per iscriversi al corso pratico. Quest'ultimo, dovrà essere di non meno 10 lezioni, dalla durata massima di 2 ore al giorno ciascuna. Al termine del corso, la scuola guida rilascerà un attestato di frequenza da presentare alla Motorizzazione per ottenere l'autorizzazione a guidare accompagnati da un adulto: si potranno indicare fino a 3 nominativi (con patente B da 10 anni), che potranno essere sostituiti nel corso dell'anno, previa comunicazione alla Motorizzazione.
Guidare a 17 anni? Da aprile si potrà
Pubblicato alle 12:02 in:
È necessario avere già la patente A e frequentare prima un corso di pratica di almeno 10 lezioni presso una scuola guida. Al fianco del 17enne ci dovrà essere sempre un adulto con patente B da almeno 10 anni.

DALLA PRIMAVERA 2012 - Dal prossimo 22 aprile entrerà in vigore il decreto ministeriale attuativo che permette a chi ha compiuto 17 anni di mettersi al volante di un'auto per fare pratica prima che gli venga rilasciato il classico foglio rosa, ottenibile al raggiungimento della maggiore età: si tratta di una delle novità del nuovo Codice della Strada, entrato in vigore lo scorso inverno. Come previsto ai commi apportati all'articolo 115 del Codice, i vincoli per poter guidare già a 17 anni non sono pochi. Vediamoli insieme.
I CRITERI PER GUIDARE - Potranno mettersi alla guida solo i ragazzi già in possesso della patente A (quella per le moto) e che hanno frequentato un corso pratico di non meno 10 ore presso una scuola guida. Al loro fianco ci dovrà essere sempre un adulto, regolarmente in possesso della patente B da almeno 10 anni, e la vettura dovrà essere riconoscibile grazie a un contrassegno riportante la scritta “GA” (guidatore accompagnato). Le auto che potranno guidare i 17enni devono rispondere ai criteri imposti per quelle dei neopatentati: potenza massima 70 kW e un rapporto potenza/peso di non oltre 55 kW/t (qui la lista delle auto).
COME OTTENERE IL PERMESSO - Per poter guidare a 17 anni, va richiesto uno specifico permesso alla Motorizzazione Civile, che rilascia una ricevuta da presentare a una scuola guida per iscriversi al corso pratico. Quest'ultimo, dovrà essere di non meno 10 lezioni, dalla durata massima di 2 ore al giorno ciascuna. Al termine del corso, la scuola guida rilascerà un attestato di frequenza da presentare alla Motorizzazione per ottenere l'autorizzazione a guidare accompagnati da un adulto: si potranno indicare fino a 3 nominativi (con patente B da 10 anni), che potranno essere sostituiti nel corso dell'anno, previa comunicazione alla Motorizzazione.