GUIDA procedura adattamento/accoppiamento convertitore->cambio
Premetto che non è frutto mio, ma si devono ringraziamenti all'utente Esprit che (non so come!) l'ha scovata googlando..io mi sono limitato a tradurla piu minuziosamente possibile.
Se dopo aver staccato la batteria, aver cambiato olio, cambiata centralina cambio, o eseguito interventi sul cambio l'auto tende a cambiare marcia in ritardo è il caso di provare ad eseguire quest'adattamento/accoppiamento tra cambio e convertitore.
prima di tutto il veicolo deve raggiunge la temperatura dell'acqua e olio del cambio di 80 /90 'C. questo perché(come scritto sul manuale uso e manutenzione) l'auto a bassa temperatura tende a ritardare la cambiata per non stressare il motore a regimi bassi e per far alzare più velocemente temperature motore e catalizzatore.
Iniziamo:
-ARIA CONDIZIONATA SPENTA. Si sceglie una strada PIANEGGIANTE e lunga.Vi renderete conto che al contrario di quel che sembra è difficile da attuare come procedura, perche strade rettilinee,pianeggianti e con pochissimo traffico non sono semplici da trovare...
-Ci si ferma, si posiziona la leva del cambio in 1' marcia e con un filo di acceleratore (molto poco,tra i 50Nm e i 100Nm poco poco) si deve stare tra i 1500 e i 2400 giri (non superarli mai) PER 4 SECONDI. Si lascia tutto, aspettando che l'auto sia quasi ferma(non si fermerà mai realmente,ma si capisce quando l'auto cammina solo per il minimo del motore) questo fatto 4 volte per ogni marcia.
-Quindi ci si ferma e si imposta la marcia in 2'a..
.. si ripete la procedura: accelerare moolto dolcemente sino ad arrivare e non oltrepassare mai i 2400 giri, si rilascia tutto sino a che l'auto non sia in procinto di fermarsi..ci si riferma e si esegue il tutto prima in 3'a marcia e poi in 4'a marcia, ESCLUSA LA POSIZIONE "D". Dopo averlo fatto in 4 marcia non si va oltre !
-ripeto:questo va fatto 4 volte... ( a singola marcia..... )
-Adesso ci si ferma col cambio messo in P per ALMENO 10 MINUTI con motore in moto e al minimo,non si tocca nulla, ALTRIMENTI la centralina non memorizza i nuovi parametri....!
poi...si spegne l'auto, si riaccende e si spera che camminando si notino cambiamenti.
per esperienza di chi ha scritto questo articolo, afferma che tale procedura deve essere fatto un paio di volte. Io personalmente non ci sono riuscito con 6km di strada a disposizione.ecco perche è difficile da attuare tale procedura.Posso dire che durante la procedura cambiava cosi rapidamente che mi sembrava addirittura che saltasse una marcia, ma era sicuramente la mia impressione. purtroppo mentre provavo è iniziata una leggera salita e non ho potuto continuare il test al 100%.
Se la provate fatemi sapere i risultati.
Saluti
tale procedura è nata per cambi 722.6xx ossia i 5 marce mercedes automatici
Premetto che non è frutto mio, ma si devono ringraziamenti all'utente Esprit che (non so come!) l'ha scovata googlando..io mi sono limitato a tradurla piu minuziosamente possibile.
Se dopo aver staccato la batteria, aver cambiato olio, cambiata centralina cambio, o eseguito interventi sul cambio l'auto tende a cambiare marcia in ritardo è il caso di provare ad eseguire quest'adattamento/accoppiamento tra cambio e convertitore.
prima di tutto il veicolo deve raggiunge la temperatura dell'acqua e olio del cambio di 80 /90 'C. questo perché(come scritto sul manuale uso e manutenzione) l'auto a bassa temperatura tende a ritardare la cambiata per non stressare il motore a regimi bassi e per far alzare più velocemente temperature motore e catalizzatore.
Iniziamo:
-ARIA CONDIZIONATA SPENTA. Si sceglie una strada PIANEGGIANTE e lunga.Vi renderete conto che al contrario di quel che sembra è difficile da attuare come procedura, perche strade rettilinee,pianeggianti e con pochissimo traffico non sono semplici da trovare...
-Ci si ferma, si posiziona la leva del cambio in 1' marcia e con un filo di acceleratore (molto poco,tra i 50Nm e i 100Nm poco poco) si deve stare tra i 1500 e i 2400 giri (non superarli mai) PER 4 SECONDI. Si lascia tutto, aspettando che l'auto sia quasi ferma(non si fermerà mai realmente,ma si capisce quando l'auto cammina solo per il minimo del motore) questo fatto 4 volte per ogni marcia.
-Quindi ci si ferma e si imposta la marcia in 2'a..
.. si ripete la procedura: accelerare moolto dolcemente sino ad arrivare e non oltrepassare mai i 2400 giri, si rilascia tutto sino a che l'auto non sia in procinto di fermarsi..ci si riferma e si esegue il tutto prima in 3'a marcia e poi in 4'a marcia, ESCLUSA LA POSIZIONE "D". Dopo averlo fatto in 4 marcia non si va oltre !
-ripeto:questo va fatto 4 volte... ( a singola marcia..... )
-Adesso ci si ferma col cambio messo in P per ALMENO 10 MINUTI con motore in moto e al minimo,non si tocca nulla, ALTRIMENTI la centralina non memorizza i nuovi parametri....!
poi...si spegne l'auto, si riaccende e si spera che camminando si notino cambiamenti.
per esperienza di chi ha scritto questo articolo, afferma che tale procedura deve essere fatto un paio di volte. Io personalmente non ci sono riuscito con 6km di strada a disposizione.ecco perche è difficile da attuare tale procedura.Posso dire che durante la procedura cambiava cosi rapidamente che mi sembrava addirittura che saltasse una marcia, ma era sicuramente la mia impressione. purtroppo mentre provavo è iniziata una leggera salita e non ho potuto continuare il test al 100%.
Se la provate fatemi sapere i risultati.
Saluti
tale procedura è nata per cambi 722.6xx ossia i 5 marce mercedes automatici
Ultima modifica: