Controllo di Trazione , ma è possibile toglierlo completamente ?

luciph3r

MBenz Affermato
Controllo di Trazione , ma è possibile toglierlo completamente ?

Salve , rimuovendo il suddetto circuito dal pulsantino noto che non sono lasciato da solo completamente al mio destino . Mamma mercedes ci vuole proteggere e ci tutela sempre , ma se io voglio ( in strada privata e con tutte le misure del caso riguardanti la sicurezza mia e di chi sta vicino ) fare qualche numero .
 
Salve , rimuovendo il suddetto circuito dal pulsantino noto che non sono lasciato da solo completamente al mio destino . Mamma mercedes ci vuole proteggere e ci tutela sempre , ma se io voglio ( in strada privata e con tutte le misure del caso riguardanti la sicurezza mia e di chi sta vicino ) fare qualche numero .

conoslati che sarebbe comunque patetico...mi spiego: che numero vuoi fare senza un differenziale autobloccante?
 
1998k , in effetti non ci avevo pensato , allora prendo per buona l'idea che mi ero fatto e cioè : non si puo rimuovere completamente il controllo , non ne ero certissimo . Forse solamente mettendo in test l'auto vero ?
 
1998k , in effetti non ci avevo pensato , allora prendo per buona l'idea che mi ero fatto e cioè : non si puo rimuovere completamente il controllo , non ne ero certissimo . Forse solamente mettendo in test l'auto vero ?

ma si anche si potra' rimuovere, sulla w203 c'é una procedura proprio come dici tu nel test auto (attenzione che disabilita anche ABS), ma come arrivarci sulla w211 non so' aiutarti.
Quando ci sarai riuscito avrai una macchina che cmq non ha trazione perche' una gomma slittera' all'infinito e l'altra non avra' coppia...insomma poco di cui gioire
 
in stile film americani del 1980 .... dove si vedeva fumare 1 sola ruota ???? AHAHAHHAHAHAH terribile !!!!
piuttosto sta settimana faccio un bel video che devo cambiare olio cambio e olio motore ...

ammirevole, per chi se la ricorda, la spiegazione di Mira Sorvino nel film "Mio cugino Vincenzo" con Joe Pesci. Al processo per salvare gli amici fa una spiegazione molto chiara di quale sia la differenza di una macchina a trazione posteriore con autobloccante...ricorda come sia necessaria per uscire dal fango della Luisiana e come lasci due belle strisce nere sull'asfalto...

Spero lo conoscete senno' vedetevelo che é uno spasso
 
Non ho mai capito però, su auto con idroguida come si possa disattivare quest'ultima, se era elettrica ok, ma è idraulica. Li la cinghia gira sempre per cui anche la pompa. Sbaglio?
 
Informazione Pubblicitaria - Continua a leggere sotto
boohh ottima domanda...sarà che viene chiusa una qualche valvola sul circuito? tipo bypassata la scatola dello sterzo?

Io lo ignoro ma...:Up_to_something:..Voi ovviamente sapete gia' che il servosterzo NON é elettrico, corretto?

senno: :icon_smile_sculacci:sadomaso:
 
allora sulla W203 e parlo per esperienza diretta , si entra nel menu service e in automatico vengono rimossi ESP and Company , il servosterzo essendo idraulico rimane . Credo , correggetemi se sbaglio che allorchè ci fosse la possibilità di essere rimosso , per motivi di sicurezza ( onde evitare di fare appunto i BRUNELLI come volevo fare io ) possa essere rimosso anche il servosterzo ma solo in versione elettrico , non saprei poi se il parametrico ( che dovrei avere io ) è idraulico elettrico o tutti e due ..
 
su ML vi assicuro che in modalità dyno ON (come chiamano gli inglesi la modalità rullata) pure il servosterzo si toglie... provato su piazzale con mio padre tempo fa...se ritrovo il post ve lo linko
L'ML l'avrebbe anche lei idraulica visti i casi in cui a volte scoppiava qualche tubazione, vado a memoria di qualche utente che lamentò l'accaduto.
A questo punto la cosa è ben curiosa, sicuro un servo idraulico con pompa comandata da cinghia non può esser disattivato, poi sappiamo che la w168 dovrebbe avere un ibrido, quindi idraulico ed elettrico, forse è il caso della ML?
 
L'ML l'avrebbe anche lei idraulica visti i casi in cui a volte scoppiava qualche tubazione, vado a memoria di qualche utente che lamentò l'accaduto.
A questo punto la cosa è ben curiosa, sicuro un servo idraulico con pompa comandata da cinghia non può esser disattivato, poi sappiamo che la w168 dovrebbe avere un ibrido, quindi idraulico ed elettrico, forse è il caso della ML?

ciao espricdi, interessante non sapevo che la w168 avesse il servo ibrido...probabile anche la w169 e chissà quali altre.
 
Ciao 1998k, si almeno da quanto si leggeva nella sezione classe A, per la w168 e non so se su tutte già dal quando uscì. La 169 non saprei.
 
Come sospettavamo, se è idraulico non si disattiva.
 
Non ho mai capito però, su auto con idroguida come si possa disattivare quest'ultima, se era elettrica ok, ma è idraulica. Li la cinghia gira sempre per cui anche la pompa. Sbaglio?

Semplicemente su tante auto moderne l'idroguida non è comandata con una cinghia dall'albero motore ma ha una pompa elettrica.

Sulle mie infatti puoi con un trucchetto far spegnere il motore ma avere l'assistenza del servo.