Di motori con grossi problemi di progettazione, negli ultimi anni ne son saltati fuori per varie marche (prime W201/W124 2 litri benzina la catena che si allentava e se non si stava attenti faceva la macedonia nel motore, Bmw 2 litri turbodiesel per tanti anni problemi vari specie per le turbine, Porsche 911 (996 primo modello raffreddato ad acqua) problemi di fusione del motore e scambio acqua-olio con conseguente necessità di buttare il motore stesso (non era una guarnizione); ho appena letto che sul motore della Focus 1.0 TD (e presumo altre Ford) un pezzettino di plastica crepandosi perde liquido di raffreddamento con rischio grippaggio del motore spesso.
Penso che pochi problemi riguardino direttamente la potenza e le troppe sollecitazioni, anche le prime Saab 900 (che le compravi turbo e dopo cavalcate in autostrade con sosta, le ritrovavi aspirate) in realtà bastava non spegnerle subito dopo le galoppate e queste funzionavano come muli.
Sui diesel so di alcuni modelli DPF che hanno avuto negli ultimi anni (spero adesso siano pochi con questi problemi) problemi col cambio olio, se non seguivi le direttive (magari a chilometraggi di poche migliaia di km) rischiavi la rottura grave, però è sempre una cosa disgiunta dalla potenza erogata.
Un conto è avere la possibilità di usare questa potenza, un'altra è usarla; in poche parole se uno non tira le marce basse e non si avventura a velocità fuori limite in Italia, usa solo una piccola parte delle grandi potenze che al giorno d'oggi un'auto medio-grande può fornire; d'altra parte stiamo assistendo anche al downsizing ed anche la prossima Audi A4 partirà dall'ormai onnipresente 1.4 turbobenza VW (ed anche VW coi 1.2 e 1.4 a benzina ha una bella casistica di guasti, penso che ora li abbiano sistemati); se andiamo a vedere la potenza specifica siamo nell'ambito di quello che offriva la prima Maserati Biturbo 30 anni addietro.
Penso che pochi problemi riguardino direttamente la potenza e le troppe sollecitazioni, anche le prime Saab 900 (che le compravi turbo e dopo cavalcate in autostrade con sosta, le ritrovavi aspirate) in realtà bastava non spegnerle subito dopo le galoppate e queste funzionavano come muli.
Sui diesel so di alcuni modelli DPF che hanno avuto negli ultimi anni (spero adesso siano pochi con questi problemi) problemi col cambio olio, se non seguivi le direttive (magari a chilometraggi di poche migliaia di km) rischiavi la rottura grave, però è sempre una cosa disgiunta dalla potenza erogata.
Un conto è avere la possibilità di usare questa potenza, un'altra è usarla; in poche parole se uno non tira le marce basse e non si avventura a velocità fuori limite in Italia, usa solo una piccola parte delle grandi potenze che al giorno d'oggi un'auto medio-grande può fornire; d'altra parte stiamo assistendo anche al downsizing ed anche la prossima Audi A4 partirà dall'ormai onnipresente 1.4 turbobenza VW (ed anche VW coi 1.2 e 1.4 a benzina ha una bella casistica di guasti, penso che ora li abbiano sistemati); se andiamo a vedere la potenza specifica siamo nell'ambito di quello che offriva la prima Maserati Biturbo 30 anni addietro.